Il narvalo (Monodon monoceros/narvàlo o nàrvalo); dal norvegese narhval, (letteralmente "balena cadavere") è un cetaceo appartenente alla famiglia dei monodontidi o delfinatteri. Simile al beluga, presenta tuttavia la peculiarità di avere un dente,...
Il nittereute (Nyctereutes procyonoides, dove "nycto-" dal greco "notte", "ereutes" dal greco "che si aggira", "procyon" = "procione"), detto anche cane procione o cane viverrino, è una volpe indigena dell'Asia orientale, in particolare le valli...
La nutria (Myocastor coypus Molina, 1782), detta anche: miopotamo, coipo, castoro di palude o castorino, è un mammifero roditore originario del Sud America, unica specie vivente del genere Myocastor e della famiglia Myocastoridae.
Il visone americano (Neogale vison (von Schreber, 1777)) è un mammifero carnivoro della famiglia dei Mustelidi. Precedentemente classificato nel genere Mustela, è stato inserito nel 2021, assieme ad altre quattro specie, nel genere Neogale.
Il nibbio reale (Milvus milvus Linnaeus, 1758) è un uccello rapace della famiglia degli Accipitridi.
La nasica (Nasalis larvatus (Wurmb, 1787)) è una scimmia del vecchio mondo della famiglia Cercopithecidae, sottofamiglia Colobinae, diffuso nelle foreste tropicali del Borneo. È l'unica specie del genere Nasalis.Gli indonesiani la chiamano Monyet...
Il nibbio bruno (Milvus migrans Boddaert, 1783) è un uccello rapace della famiglia degli Accipitridi. È di gran lunga il rapace più diffuso al mondo.
Il numbat (Myrmecobius fasciatus Waterhouse, 1836), noto anche come formichiere fasciato o walpurti, è un marsupiale originario dell'Australia Occidentale. La sua dieta consiste quasi esclusivamente di termiti. Un tempo diffuso in tutta l'Australia...
La donnola dalla lunga coda (Neogale frenata (H. Lichtenstein, 1831)) è il mustelide più largamente diffuso del Nuovo Mondo. Il suo areale si estende dal Canada meridionale, attraverso la maggior parte degli Stati Uniti, fino al Messico, all'America...
La nitticora (Nycticorax nycticorax Linnaeus, 1758) è un uccello appartenente alla famiglia degli Ardeidi.
Il nibbio codadirondine (Elanoides forficatus Linnaeus, 1758), unica specie del genere Elanoides Vieillot, 1818, è un rapace della famiglia degli Accipitridi.
Il nibbio del Mississippi (Ictinia mississippiensis (A. Wilson, 1811)) è un uccello accipitriforme della famiglia degli Accipitridi originario delle regioni centro-meridionali e sud-orientali degli Stati Uniti.
Il nasua comune o coati dal naso bianco del bassopiano (Nasua narica), detto anche Pizote è un mammifero carnivoro della famiglia dei Procionidi.
Il nibbio bramino (Haliastur indus (Boddaert, 1783)) è un uccello rapace della famiglia degli Accipitridi.
Il nasua rosso o coati rosso o kuassi (Nasua nasua Linnaeus, 1766) è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei Procyonidae, diffuso nella regione neotropicale.
Il nyala (Tragelaphus angasii) è un'antilope dell'Africa meridionale. Il nome «nyala» è il termine swahili per indicare questa antilope. Il nome latino deriva da «tragos» (capro), «elaphos» (cervo) e da George Francis Angas, un artista e naturalista...
Il visone marino (Neovison macrodon Prentiss, 1903) è un membro nordamericano estinto della famiglia Mustelidae. Precedentemente classificato nel genere Mustela, è stato inserito nel 2021, assieme ad altre quattro specie, nel genere Neogale. Insieme...
Il nandù comune (Rhea americana (Linnaeus, 1758)) è un uccello incapace di volare originario del Sud America orientale. Conosciuto anche come nandù grigio, maggiore o americano; ñandú (pronunciato, in guaraní e spagnolo); o ema (in portoghese), è...
Nautilus pompilius è un mollusco cefalopode tetrabranchiato.
Il nibbio codabianca (Elanus leucurus Vieillot, 1818) è una specie di uccello della famiglia degli Accipitridi diffuso nel Nordamerica occidentale e in alcune zone del Sudamerica.
Le neofocene (Neophocaena Palmer, 1899) sono un genere di cetacei della famiglia delle focene (Phocoenidae). Devono il nome comune inglese di Finless porpoises («focene senza pinna») alla mancanza della pinna dorsale, che conferisce loro un aspetto...
La nitticora capogiallo (Nyctanassa violacea (Linnaeus, 1758)) è un uccello della famiglia degli Ardeidi relativamente piccolo, che vive in larga parte delle Americhe, in special modo lungo le regioni costiere più calde.
Il wallaby dal collo rosso (Notamacropus rufogriseus (Desmarest, 1817)) è un Macropodide di medie dimensioni piuttosto comune nelle regioni più temperate e fertili dell'Australia orientale. Essendo una delle più grandi specie di wallaby, viene...
Il nibbio bianco (Elanus caeruleus Desfontaines, 1789) è un piccolo rapace diurno della famiglia degli Accipitridi, noto prevalentemente per la sua capacità di rimanere sospeso a mezz'aria al di sopra delle praterie aperte, proprio come fanno i...
La nocciolaia di Clark (Nucifraga columbiana (Wilson, 1811)) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei corvidi.
La nettarinia ventregiallo (Cinnyris jugularis (Linnaeus, 1766)) è un uccello della famiglia Nectariniidae, diffuso dall'Asia meridionale all'Australia.
Il tammar (Notamacropus eugenii (Desmarest, 1817)) è un piccolo membro della famiglia dei Macropodidi e la specie tipo per le ricerche sui canguri e sui marsupiali in generale.È diffuso su alcune isole al largo dell'Australia meridionale e lungo le...
Il neotoma cinereo o ratto mercante (Neotoma cinerea (Schreber, 1776)) è un roditore della famiglia dei Cricetidi diffuso in Canada e negli Stati Uniti. Occupa una vasta varietà di habitat, come foreste boreali, foreste temperate, savane aride,...
Pinna nobilis (Linnaeus 1758), comunemente nota come nacchera, pinna comune, cozza penna o stura, è il più grande bivalve presente nel Mar Mediterraneo. Può raggiungere un metro di lunghezza. La sua raccolta è vietata. In ogni caso, pur essendo...
La Natrix maura è un serpente della famiglia Natricidae detto anche natrice o biscia viperina, per la sua somiglianza alla vipera, benché non sia velenoso.
Il nandù di Darwin (Rhea pennata d'Orbigny, 1834) è un uccello della famiglia Rheidae.
Il nibbio bianco australiano (Elanus axillaris Latham, 1801) è una specie di uccello della famiglia degli Accipitridi. È un piccolo rapace che misura 35–38 cm di lunghezza con un'apertura alare di 80–95 cm. L'uccello è grazioso, prevalentemente...
Il nibbio delle Everglades (Rostrhamus sociabilis (Vieillot, 1817)), noto anche come nibbio chioccioliere, è un uccello della famiglia Accipitridae diffuso dalla Florida all'Argentina.
La nettarinia della Palestina (Cinnyris osea Bonaparte, 1856) è un piccolo uccello passeriforme della famiglia Nectariniidae che si trova in alcune parti del Medio Oriente e dell'Africa sub-sahariana. Nel 2015, è stato dichiarato l'uccello nazionale...
La nocciolaia (Nucifraga caryocatactes (Linnaeus, 1758)) è un uccello Passeriforme della famiglia dei Corvidi.
Il nibbio fischiatore (Haliastur sphenurus (Vieillot, 1818)) è un uccello rapace di grandi dimensioni presente nel territorio dell'Australasia. Appartiene alla famiglia degli Accipitridae e viene anche chiamato aquila fischiatrice o falco...
Il wallaby delle sabbie (Notamacropus agilis (Gould, 1842)) è una specie di wallaby diffusa in Australia settentrionale e Nuova Guinea. È la specie di wallaby più comune del nord dell'Australia.Il wallaby delle sabbie è di un color sabbia che si fa...
La nitticora rossiccia (Nycticorax caledonicus J.F.Gmelin, 1789) è un uccello appartenente alla famiglia degli Ardeidi.
Il nibbio beccogiallo (Milvus aegyptius (J.F.Gmelin, 1788)) è un uccello rapace della famiglia degli Accipitridi.
La nottola comune (Nyctalus noctula Schreber, 1774) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi diffuso nell'Ecozona paleartica.
Il nibbio dei pipistrelli (Macheiramphus alcinus Bonaparte, 1850) è un rapace di media taglia appartenente alla famiglia Accipitridae, unica specie del genere Macheiramphus. La specie è largamente diffusa nella fascia tropicale africana, asiatica e...
Il suni (Neotragus moschatus Von Dueben, 1864) è un'antilope di piccola taglia dell'Africa sudorientale. Il suo nome swahili è paa.