Bettongia lesueur, Bettongia scavatrice
Il boodie (Bettongia lesueur Quoy e Gaimard, 1824), noto anche come bettongia scavatrice, è un piccolo marsupiale imparentato con i canguri. È un affascinante esempio di quanto le specie introdotte dall'uomo abbiano influito sulla fauna e gli ecosistemi australiani. Il boodie, un tempo il mammifero macropodiforme più comune dell'intero continente, oggi vive solamente su alcune isolette e in una popolazione recentemente introdotta nell'entroterra della Baia degli Squali. Questo animale, catturato per la prima volta nel 1817, durante una spedizione francese lungo le coste occidentali, prende il nome da Charles Lesueur, un artista e naturalista che aveva visitato le stesse aree nel corso di una precedente spedizione francese. B. lesueur è noto con molti nomi comuni, tra cui tungoo, ratto canguro di Lesueur e ratto canguro dal naso corto.
No
NotturnoFo
FolivoroIn zoologia si dice folivoro ogni animale erbivoro specializzato nel nutrirsi in massima parte di foglie.Come adattamento a tale dieta, ricca di ce...
Fr
FrugivoroIn zoologia è definito frugivoro un animale che si nutre principalmente di frutti o semi. Afferiscono a questo genere di alimentazione organismi d...
Gr
GranivoroEr
ErbivoroIn zoologia è definito erbivoro un organismo che si nutre prevalentemente di materia organica vegetale vivente, ovvero di produttori. L'erbivoria,...
Fo
FossorioIn zoologia il termine fossòrio indica un organismo con abitudini fossorie, cioè che trascorre la propria esistenza scavando il terreno. Il termi...
Te
TerrestreLa viviparità è un tipo di riproduzione in cui lo sviluppo embrionale avviene all'interno dell'organismo materno. Il termine può riferirsi sia a...
In zoologia, la tana è una cavità, naturale o scavata, usata da numerose specie di animali selvatici come rifugio dai predatori o dalle intemperi...
Po
PoliginiaPo
PoligamoLa poligamia, parola composta derivante dal latino tardo polygamĭa a sua volta dal greco πολυγαμία essa derivante da πολύγαμος, in biologia e ne...
So
SocialeNo
Non-migratorioB
inizia conIl boodie è un piccolo marsupiale simile al ratto con corte orecchie arrotondate ed una coda spessa e leggermente pelosa. Questo animale ha un rostro appuntito, vivaci occhi neri, arti posteriori più lunghi di quelli anteriori e grandi piedi posteriori. Questa bettongia ha il dorso color giallo-grigiastro e il ventre grigio chiaro. La sua pelliccia, breve e folta, è soffice e lanosa al tatto. L'animale presenta una leggera striscia sui fianchi e una caratteristica macchia bianca all'estremità della coda. Questa coda è leggermente prensile e viene utilizzata per trasportare materiali per il nido. All'incirca delle dimensioni di un coniglio selvatico, questo piccolo marsupiale pesa in media 1,5 kg. La lunghezza della testa e del corpo si aggira sui 40 cm. Sembra che presenti poco o nessun dimorfismo sessuale. Tuttavia, la morfologia varia a seconda delle sottospecie e da un'isola all'altra.
In generale, un cranio di Potoroide si distingue da quello di un Macropodide per la presenza di canini superiori ben sviluppati e di grandi premolari plagiaulacoidi (a forma di lama). Diversamente da quanto avviene nei Macropodidi, l'osso squamoso aderisce largamente al frontale. Il cranio di B. lesueur è corto e largo e presenta una grande cavità palatina, bullae uditive rigonfie e un osso nasale corto e largo. La mandibola è relativamente corta e profonda se paragonata a quella dei suoi stretti parenti. La formula dentaria di tutti i Potoroini moderni è I 3/1 C 1/0 PM 1/1 M 4/4. I molari sono bunodonti e squadrati e i premolari presentano 9-11 sottili creste verticali. Le giovani bettonge hanno due molari che nell'adulto vengono rimpiazzati da un premolare; questa caratteristica viene spesso utilizzata per attribuire l'età ai vari esemplari. Lo scheletro post-craniale di tutti i Potoroidi presenta 7 vertebre cervicali, 13 toraciche, 6 lombari, 2 sacrali e 22 caudali, con 13 paia di costole.
Se le condizioni sono favorevoli, sembra che il boodie si accoppi in ogni periodo dell'anno, probabilmente utilizzando un sistema di accoppiamento poliginico. Tra i vari maschi non sembra esserci una gerarchia di dominanza; piuttosto, essi difendono le femmine dalle avances di altri maschi. Alcune femmine sembra che formino associazioni con altri membri del proprio sesso; non sappiamo, però, se ciò contribuisca ad aumentare il successo riproduttivo. La gestazione dura 21 giorni ed ogni nidiata è composta da un unico piccolo. Come i neonati degli altri marsupiali, anche quello del boodie alla nascita è completamente inetto e non sarà svezzato fino all'età di quattro mesi. Dopo aver lasciato il marsupio, impiegherà altri 6-7 mesi per raggiungere la maturità sessuale. Le femmine si accoppiano di nuovo il giorno dopo aver partorito; l'uovo fecondato arresta subito lo sviluppo, il quale riprenderà non appena il piccolo precedente sarà svezzato. Questo è un classico esempio di diapausa embrionale facoltativa. In cattività, una femmina può dare alla luce fino a tre piccoli all'anno.
Il boodie un tempo viveva in una vasta gamma di habitat subtropicali e tropicali secchi, dalle boscaglie aperte di eucalipti e acacie alle aride praterie di spinifex. Nel suo areale insulare attuale, sembra preferire ambienti aperti di Triodia (spinifex) e di dune, ma può scavare ovunque la sua tana, tranne che nei luoghi con substrati rocciosi. La bettongia scavatrice si nutre di una gran varietà di alimenti, come semi, frutti, fiori, tuberi, radici, foglie succulente, graminacee, funghi, termiti e rifiuti portati a riva dalle onde. Può inoltre compiere incursioni nei giardini coltivati. L'andamento delle popolazioni di questo animale è oscillante: queste aumentano nelle annate piovose e diminuiscono nei periodi di siccità. In natura, questo marsupiale può sopravvivere fino a tre anni.
Dopo la colonizzazione dell'Australia, i predatori più frequenti del boodie sono la volpe rossa e i gatti, entrambi introdotti dall'uomo. Sulle isole, tra i predatori di questa specie ricordiamo l'aquila cuneata e le aquile di mare, e, sull'Isola di Barrow, i varani. Prima della sua scomparsa dal continente, il boodie giocava un ruolo importantissimo negli ecosistemi di prateria australiani. Nutrendosi, mischiava i materiali organici nel suolo, diffondendo funghi e semi. Così facendo, aumentava anche il tasso di assorbimento idrico nel terreno e riduceva il numero delle sostanze combustibili all'ombra degli alberi, diminuendo quindi la probabilità di incendi. Queste azioni mantenevano il giusto equilibrio tra alberi, boscaglie e graminacee. La scomparsa dei piccoli animali terricoli erbivori dopo la colonizzazione europea ha contribuito all'estensivo deterioramento del suolo. Inoltre, B. lesueur potrebbe aver aiutato a tenere sotto controllo le piante legnose infestanti brucando gli arbusti germinati dopo gli incendi.
Come nel caso di molte altre estinzioni, anche quella del boodie dal continente australiano è dovuta a cause molteplici e connesse tra loro. I ricercatori hanno proposto varie ipotesi per spiegare il declino dell'animale, avvenuto dopo la colonizzazione da parte degli europei. Nel XIX secolo i coloni uccidevano i boodie, ritenendoli animali nocivi per le coltivazioni. Quando sulle praterie si fecero più numerose le fattorie, il bestiame, pascolando, riduceva la copertura vegetale, facendo diminuire sempre più l'habitat del ratto canguro. Inoltre, animali introdotti come le volpi, i gatti e i conigli fecero pagare un caro prezzo ai boodie, soprattutto sulle isole. I conigli entrarono in competizione con essi per il cibo e i rifugi, e le volpi e i gatti divennero i loro principali predatori. Da ultimo, venne a cessare il regime degli incendi mantenuto dagli aborigeni: ciò provocò probabilmente mutamenti ambientali. A partire dagli anni '60, il boodie scomparve dal continente.
Un tempo presente in tutti gli stati continentali, Queensland escluso, il boodie sopravvive soltanto su tre isolette al largo della costa. Queste sono Bernier e Dorre, nella Baia degli Squali, e Barrow, presso la costa nord-ovest dell'Australia Occidentale. Nella Lista Rossa della IUCN del 2006 il marsupiale entrò nell'elenco delle specie vulnerabili a causa delle ridotte dimensioni dell'areale, inferiore ai 100 km², ma ora, grazie al successo dei progetti di conservazione portati avanti sia dalle agenzie governative (DEC, Department of Environment and Conservation), che hanno reintrodotto l'animale nella località di Heirisson Prong, presso la Baia degli Squali, e, soprattutto, dagli enti privati, come Australian Wildlife Conservancy (AWC), che hanno reintrodotto i boodie sull'isola di Faure, nel Santuario di Scotia, e nel Santuario di Yookamurra, nella Lista Rossa della IUCN del 2008 è stato posto tra le specie prossime alla minaccia, dato che l'areale e la popolazione sono aumentati e stanno ancora crescendo.