Melopsittacus undulatus, Pappagallino ondulato
Il parrocchetto ondulato o pappagallino ondulato (Melopsittacus undulatus (Shaw, 1805)) è un uccello appartenente alla famiglia degli Psittaculidi. È l'unica specie del genere Melopsittacus. La specie è conosciuta anche con il nome di parrocchetto australiano, ondulato di colore o più comunemente "cocorita".
Di
DiurnoNel comportamento animale la diurnalità indica un animale attivo durante il giorno e che si riposa durante la notte. Gli animali che non sono diur...
Er
ErbivoroIn zoologia è definito erbivoro un organismo che si nutre prevalentemente di materia organica vegetale vivente, ovvero di produttori. L'erbivoria,...
Gr
GranivoroAr
ArboricoloIn biologia si definisce arboricolo un animale che vive o trascorre gran parte del tempo sugli alberi.
Al
AltricialeNo
NomadeTe
TerrestreOv
OviparoL'oviparità è un tipo di riproduzione, in cui le femmine depongono uova fecondate la cui crescita embrionale termina al di fuori dell'organismo m...
Mo
MonogamoLa monogamia, in etologia, per le specie a riproduzione sessuata è una forma di unione sessuale a carattere esclusivo, in contrapposizione alla po...
So
SocialePa
PastoraleNo
Non-migratorioB
inizia conCh
ChiacchieroniLe Cocorite si presentano con un corpo slanciato ed affusolato, ed il caratteristico becco “piatto” con le narici che si “colorano” determinando il sesso e la maturità sessuale. Il dorso è di un colore giallo-verde con striature nere ondulate (da cui prende il nome). Ventre ed addome sono verdi, come le ali che sono ondulate di nero con zone gialle. La taglia è di circa 15 – 20 cm, anche se in taluni casi, nell'ondulato comunemente detto "inglese", o "ondulato di forma e posizione", per la nativa selezione, arriva anche a 22–24 cm.
In cattività, negli anni, sono state introdotte svariate mutazioni di colore rendendo questo pappagallino variopinto ed interessante per lo studio della sua genetica relativa al colore.
Originario dell'Australia, con preferenza per le zone semi desertiche, può adattarsi a diversi ambienti e climi, resistendo a temperature che oscillano tra i 4 °C e i 35 °C (preferibilmente intorno ai 20-25 °C).
Uccello coloniale, in natura vive e nidifica in gruppo.
L'aspettativa di vita media in cattività è di 8-10 anni, mentre in natura è di 3-4 anni.
Secondo una ricerca apparsa sulla rivista “Proceedings of the National Academy of Sciences” questo animale sarebbe in grado di rilevare, all'interno di un linguaggio, la struttura generale della successione di suoni (accenti, ripetizioni ecc.), e questo consente di utilizzarla per classificare correttamente le sillabe presenti in nuove frasi.
Dopo l'accoppiamento depone dalle 4 alle 6 uova candide che cova per circa 18 giorni.I novelli sono alimentati da entrambi i genitori con il "latte di pappagallo", secrezione oleosa prodotta da ghiandole poste all'altezza della gola, che si attivano nel periodo riproduttivo. A sei settimane i giovani sono indipendenti e si possono allontanare dalla coppia.È vivamente sconsigliato far riprodurre una femmina di età inferiore ai dieci mesi in quanto potrebbero presentarsi problemi, anche letali, come la ritenzione dell'uovo.