Sus celebensis, Cinghiale dalle verruche di sulawesi, Cinghiale di sulawesi
Il cinghiale dalle verruche di Celebes (Sus celebensis), detto anche cinghiale dalle verruche di Sulawesi o semplicemente cinghiale di Sulawesi, è un membro selvatico della famiglia dei Suidi diffuso in Indonesia: il suo areale originario comprendeva solamente Sulawesi e alcune piccole isole circostanti, ma è stato introdotto sulle isole di Halmahera e Simeulue e, forse, anche su Flores (sottospecie floresianus o heureni) e su Timor (sottospecie timoriensis).
Cr
CrepuscolareDi
DiurnoNel comportamento animale la diurnalità indica un animale attivo durante il giorno e che si riposa durante la notte. Gli animali che non sono diur...
On
OnnivoroPer onnivoro si intende in biologia un organismo che si nutre di una ampia varietà di alimenti; altri sinonimi utilizzati sono polifago, eurifago ...
En
EndemicoTe
TerrestreLa viviparità è un tipo di riproduzione in cui lo sviluppo embrionale avviene all'interno dell'organismo materno. Il termine può riferirsi sia a...
Po
PoliginiaPo
PoligamoLa poligamia, parola composta derivante dal latino tardo polygamĭa a sua volta dal greco πολυγαμία essa derivante da πολύγαμος, in biologia e ne...
So
SocialeNo
Non-migratorioC
inizia conDi dimensioni medio-piccole (attorno al metro di lunghezza, 70 cm al massimo di altezza al garrese, poco più di 50 kg di peso), presenta un manto solitamente nerastro, con spruzzi di peli gialli o bianchi; non mancano tuttavia esemplari dal pelo bruno-rossiccio o anche giallo. Il grugno è circondato da una caratteristica banda gialla; gialla tende a divenire anche la zona ventrale, man mano che l'animale invecchia. Le zampe sono piuttosto tozze rispetto al corpo, mentre il quarto posteriore del corpo è leggermente ingobbito; il muso è abbastanza lungo e sottile e nei maschi adulti sono presenti tre paia di verruche. La coda è dritta e presenta un ciuffo di peli alla fine; un ciuffo nero è presente anche fra le orecchie.
Colonizza la maggior parte degli habitat, preferendo le zone aperte della foresta ad altitudini non eccessivamente elevate.
Ha abitudini principalmente diurne: la ricerca del cibo si concentra nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio. Si nutre di frutta, foglie, radici ed insetti. Nei luoghi in cui l'areale di questa specie si sovrappone a quello di altre specie, risulta facile trovare ibridi, in particolare col cinghiale e col maiale domestico.
L'accoppiamento può avvenire durante tutto l'anno, anche se si hanno picchi delle nascite attorno al mese di maggio. La gestazione dura fra i quattro ed i cinque mesi; i cuccioli, solitamente 3 (anche se sono stati documentati parti di 8 cuccioli), nascono in grosse tane costruite dalla femmina, che allo scopo accumula residui vegetali in una buca nel terreno. Appena nati, i cuccioli presentano le caratteristiche strisce orizzontali sul corpo, che vengono perse attorno ai 6 mesi d'età.
Classificata dalla IUCN come specie prossima alla minaccia, la specie viene abitualmente cacciata dagli abitanti dell'isola, che ne traggono nutrimento. Per il resto, su Sulawesi i grossi predatori sono del tutto assenti.