Giraffa dalle tre corna, Camelopardo
La giraffa settentrionale (Giraffa camelopardalis Linnaeus, 1758), noto anche come giraffa dalle tre corna o più raramente come camelopardo è la specie tipo del genere Giraffa, originaria del Nord Africa.
Nell'attuale schema tassonomico dell'IUCN, esiste una sola specie di giraffa, ossia G. camelopardalis, e le sue nove sottospecie, sebbene delle ipotesi tassonomiche alternative hanno proposto l'esistenza di più specie, da due a undici.
Un tempo abbondanti in tutta l'Africa fino al XIX secolo, l'animale era presente nel Senegal, Mali e Nigeria, dall'Africa occidentale al nord dell'Egitto. Le giraffe dell'Africa occidentale vivevano un tempo in Algeria e Marocco in periodi antichi fino alla loro estinzione a causa del clima secco sahariano. Alcune popolazioni isolate possono essere trovate in nel sud del Sudan, Kenya, Ciad e Niger.
Tutte le giraffe sono considerate Vulnerabili all'estinzione dall'IUCN. Nel 2016, circa 97.000 individui di tutte le sottospecie erano presenti allo stato brado. Esistono 5.195 giraffe settentrionali.
Di
DiurnoNel comportamento animale la diurnalità indica un animale attivo durante il giorno e che si riposa durante la notte. Gli animali che non sono diur...
Er
ErbivoroIn zoologia è definito erbivoro un organismo che si nutre prevalentemente di materia organica vegetale vivente, ovvero di produttori. L'erbivoria,...
Fo
FolivoroIn zoologia si dice folivoro ogni animale erbivoro specializzato nel nutrirsi in massima parte di foglie.Come adattamento a tale dieta, ricca di ce...
Te
TerrestrePr
PrecocialeBr
BrucatoreLa brucazione è un tipo di erbivoria in cui un erbivoro si ciba di foglie, germogli teneri, o frutti di piante ad alto fusto, generalmente legnose...
Po
PoliginiaSo
SocialeBr
BrancoUn branco è un gruppo di mammiferi che si riuniscono spontaneamente e operano in modo omogeneo. Il termine viene in genere utilizzato per riferirs...
No
Non-migratorioG
inizia conAn
Animali maculatiAn
Animali gigantiLa giraffa settentrionale presenta due protuberanze simili a corno, chiamate ossiconi, sulla fronte. I maschi, inoltre, presentano una terza protuberanza cilindrica meno sviluppata nel centro della fronte sopra gli occhi, che può raggiungere anche i 3-5 pollici. Le giraffe settentrionali sono più grandi e alte delle loro controparti meridionali.
Le giraffe settentrionali sono divise in varie popolazioni isolate tra loro, e prediligono le savane e le zone boschive. A seguito delle loro estinzioni locali in varie regioni, le giraffe settentrionali sono la specie meno numerose e più minacciata. Nell'Africa orientale, si trovano principalmente in Kenya e nell'Etiopia sud-occidentale, e raramente nella Repubblica Democratica del Congo nordorientale e nel sud del Sudan. Se ne contano circa 2000 nella Repubblica Centrafricana, il Ciad e il Camerun, nell'Africa centrale. Un tempo diffuse nell'Africa occidentale, alcune centinaia di giraffe settentrionale sono confinate nella Riserva Dosso di Kouré, Niger. Sono comuni sia all'interno che all'esterno delle aree protette.
La distribuzione originale delle giraffe settentrionale era nel Ciad durante il tardo Pliocene. Vissero anche in Algeria sin dal primo Pleistocene durante il Quaternario. Vissero anche in Marocco fino alla loro estinzione intorno all'anno 600 d.C., poiché il clima secco del Sahara rendeva le condizioni impossibili per le giraffe. Sono estinte anche in Libia e in Egitto.