Otarda maggiore
Regno
Phylum
Classe
Ordine
Famiglia
Genere
SPECIE
Otis tarda
Dimensione della popolazione
44-57 Thou
Durata
28 years
Massima velocità
98
61
km/hmph
km/h mph 
Peso
3-18
6.6-39.6
kglbs
kg lbs 
Altezza
75-105
29.5-41.3
cminch
cm inch 
Lunghezza
90-115
35.4-45.3
cminch
cm inch 

L'otarda maggiore (Otis tarda Linnaeus, 1758) è, nella famiglia delle otarde, l'unica specie del genere Otis. Nidifica nell'Europa meridionale e centrale e in tutta l'Asia temperata. Le popolazioni europee sono principalmente stanziali, ma gli uccelli asiatici si spostano più a sud in inverno.

Aspetto

Il maschio di questo grosso uccello è forse il più pesante uccello vivente in grado di volare, insieme all'otarda di Kori, di dimensioni simili. Un maschio adulto è lungo normalmente 1,1 metri, ha un'apertura alare di 2,4 metri e pesa circa 12 kg. L'uccello più pesante mai registrato pesava 21 kg, sebbene siano stati avvistati esemplari più grandi che non sono però stati misurati. Un maschio adulto ha il dorso bruno ed il ventre bianco, con il lungo collo e la testa grigi. Il petto e i lati della parte inferiore del collo sono castani. Nella stagione degli amori, il maschio sviluppa sul collo delle lunghe setole bianche. In volo, le lunghe ali mostrano vaste aree di colore bianco.

Mostra di più

La femmina è più piccola del 30% e pesa la metà, circa 3,5–4 kg. Il petto ed il collo sono bruni. Entrambi i sessi sono solitamente silenziosi. Gli uccelli immaturi assomigliano alla femmina.

Mostra meno

video

Distribuzione

Geografia

Il numero degli esemplari varia molto da regione a regione: in Portogallo vivono 1400 esemplari di grande otarda; un'altra popolazione numerosa, circa 6000-7000 esemplari, vive nei pressi di Saratov, in Russia, e 23.000 esemplari risiedono in Spagna. Popolazioni numerose si trovano ancora in Ungheria, dove termina la zona delle steppe dell'Europa orientale, nei pressi della città di Dévaványa e anche nelle regioni di Hortobágy, Nagykunság e Nagy-Sárrét.

Mostra di più

L'habitat di questo uccello sono le praterie aperte, sebbene possa vivere anche sui terreni coltivati, se non disturbato.

In Italia non viene più osservata dal 2006, anno nel quale fu rinvenuta nel Pian di Spagna, nel Comasco, e in Emilia Romagna non più dal 1969. Lo stesso anno 3 esemplari comparvero nei dintorni di Castenedolo il giorno di Santo Stefano. Secondo alcuni autori l'otarda "compariva tutti gli anni nelle paludi di Ghedi, Bagnolo e Leno". Tuttavia nella seconda metà del Ventesimo secolo le apparizioni di questo neornite sono calate nel Bel Paese, principalmente a causa della contrazione degli effettivi e dell'areale di riproduzione europeo. Sicuramente anche le trasformazioni ambientali che hanno reso inospitali le pianure hanno contribuito ad allontanare gli ultimi gruppi di migratori (Brichetti, 1982). Un'otarda è presente nella Collezione "Alberto del Prato" conservata nel museo di storia naturale di Parma.

Mostra meno
Otarda maggiore mappa dell'habitat

Zone climatiche

Otarda maggiore mappa dell'habitat
Otarda maggiore
Attribution-ShareAlike License

Abitudini e stile di vita

Cammina in modo lento e maestoso e se disturbata, invece di volare, tende a correre.

Comportamento stagionale
Il richiamo dell'uccello

Dieta e nutrizione

È gregaria, soprattutto d'inverno. Questa specie è onnivora e si nutre di semi, insetti ed altri piccoli animali, tra cui rane e scarafaggi.

Abitudini di accoppiamento

COMPORTAMENTO DI ACCOPPIAMENTO

Prima di accoppiarsi, intorno a gennaio, i maschi effettuano la muta, sviluppando il piumaggio di corteggiamento. Come altre otarde, il maschio di grande otarda esegue una parata impressionante, mostrando le zone di colore bianco, soprattutto quelle del sottocoda, e ritirando la testa. La grande otarda nidifica in marzo ed un singolo maschio può accoppiarsi con fino a 5 femmine. Tutte le grandi otarde in grado di riprodursi mutano di nuovo il piumaggio tra giugno e settembre.

Mostra di più

In seguito, in una piccola fenditura del terreno vengono deposte 2-3 uova lucide, di color oliva o marrone chiaro. La femmina cova da sola le uova per circa 4 settimane. Dopo la schiusa, i pulcini lasciano il nido quasi immediatamente, sebbene non si allontanino dalla madre prima di aver raggiunto almeno 1 anno di età. I maschi iniziano ad accoppiarsi a partire dai 5 anni. Le grandi otarde vivono generalmente per circa 10 anni, ma alcune sono vissute per 15 anni o più.

Mostra meno

Popolazione

Riferimenti

1. Otarda maggiore articolo su Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Otis_tarda
2. Otarda maggiore sul sito della Lista Rossa IUCN - http://www.iucnredlist.org/details/22691900/0
3. Xeno-canto canto degli uccelli - https://xeno-canto.org/595430

Animali più affascinanti da conoscere