Corvo delle case

Corvo delle case

Corvo indiano, Corvo di colombo, Corvo collogrigio

Regno
Phylum
Classe
Ordine
Famiglia
Genere
SPECIE
Corvus splendens
Dimensione della popolazione
Unknown
Durata
6 years
Massima velocità
52
32
km/hmph
km/h mph 
Peso
250-350
8.8-12.3
goz
g oz 
Lunghezza
42-44
16.5-17.3
cminch
cm inch 

Il corvo delle case, anche noto come corvo indiano, corvo di Colombo o corvo collogrigio (Corvus splendens Vieillot, 1817) è un uccello passeriforme della famiglia dei corvidi.

Aspetto

Misura 40-43 cm di lunghezza, per 245-371 g di peso.

Mostra di più

Si tratta di uccelli dall'aspetto robusto e slanciato, muniti di piccola testa arrotondata con lungo becco forte e conico dalla punta lievemente ricurva verso il basso: le ali sono digitate, le zampe sono forti e la coda è squadrata e di media lunghezza: quale questi presentano nel complesso l'aspetto tipico dei corvi, potendo essere piuttosto agevolmente distinti dalle altre specie affini per la conformazione più esile ed i lunghi becco e zampe.

Il piumaggio è in linea di massima nero: fronte, faccia e gola sono di questo colore, così come dorso, ali e coda, che presentano inoltre sfumature metalliche purpuree. Il resto del corpo è invece di colore grigio scuro, che tende a scurirsi ulteriormente sul vertice e su ventre, sottocoda e parte piumata delle zampe, mentre la parte chiara della testa ed il collo tendono a schiarirsi nell'ardesia.I due sessi sono del tutto simili nella colorazione.

Il becco e le zampe sono di colore nero: gli occhi sono invece di colore bruno scuro.

Mostra meno

video

Distribuzione

Geografia

Il corvo delle case popola gran parte del Subcontinente indiano: questi uccelli, infatti, sono diffusi dall'Iran sud-orientale (area costiera del Belucistan centro-orientale) al Tenasserim, attraverso Pakistan, India (pur mancando dall'estremo nord di ambedue gli Stati), Nepal, Sikkim, Bhutan, Bangladesh, sud del Tibet, Birmania e Yunnan sud-occidentale: in passato la specie popolava anchae il sud-ovest della Thailandia.Questi uccelli sono inoltre stati introdotti in numerose aree dell'Africa orientale e della penisola araba, a Port Sudan, in numerose isole dell'Oceano Indiano (compresi Zanzibar, dove sono stati portati nel 1897, ed il Madagascar), in Europa (dove dal 1998 è presente una piccola popolazione a Hoek van Holland, mentre un singolo esemplare abita il porto di Cork), in Nord America (con una popolazione riproduttiva a St. Petersburg) e Sud-est Asiatico (Singapore e Hong Kong), dove si sono naturalizzate: anche le popolazioni maldiviane e delle Laccadive sono probabilmente frutto di introduzioni in tempi remoti.

Mostra di più

L'habitat di questi uccelli è rappresentato da una varietà di ambienti tropicali e subtropicali, purché vi sia presenza sufficiente di cibo e acqua: la loro presenza è però (come del resto intuibile dal nome comune) sempre strettamente legata a quella dell'uomo, tanto che non sono note popolazioni di corvo delle case che sussistono lontano da insediamenti umani più o meno grandi.

Mostra meno
Corvo delle case mappa dell'habitat
Corvo delle case mappa dell'habitat

Abitudini e stile di vita

Si tratta di uccelli dalle abitudini di vita diurne e gregarie, che vivono in gruppi familiari che a loro volta si aggregano fra loro a formare stormi più consistenti, i quali, in condizioni di sufficiente presenza di cibo, possono raggiungere consistenza numerica imponente, arrivando a contare centinaia di individui.

Mostra di più

Durante la giornata, i vari gruppi si separano fra loro, disperdendosi nel territorio circostante alla ricerca di cibo, che avviene prevalentemente al suolo: verso sera, i gruppi cominciano a radunarsi su posatoi in evidenza (antenne TV, lampioni, piante in viali alberati), dove passano del tempo a socializzare ed interagire per stabilire le gerarchie interne allo stormo, non mancando di effettuare il grooming, dopodiché si ritirano sui posatoi dove passare la notte, generalmente rappresentati da grossi alberi isolati posti in contesto urbano, con buona illuminazione circostante e possibilmente alti edifici tutto intorno.

Si tratta di uccelli molto vocali, il cui richiamo è l'aspro gracchio tipico dei corvi: esso è differenziabile rispetto ai gracchi di specie affini con le quali il corvo delle case condivide l'areale per essere rispetto ad essi meno aspro.

Mostra meno
Comportamento stagionale
Il richiamo dell'uccello

Dieta e nutrizione

Il corvo delle case è un uccello onnivoro e molto opportunista, la cui dieta si compone indifferentemente di cibo di origine vegetale o animale, a seconda della disponibilità del momento.

Mostra di più

Questi uccelli si cibano praticamente di qualsiasi cosa: fra i cibi di origine vegetale vi sono bacche, frutta, verdura e granaglie, mentre fra quelli di origine animale vi sono insetti ed altri invertebrati, larve e piccoli vertebrati (topolini e scoiattoli, catturati scendendo in picchiata dall'alto, lucertole, gechi, serpentelli, uova, nidiacei, piccoli uccelli e finanche pipistrelli).Questi animali sono degli assidui frequentatori di discariche, bidoni dell'immondizia e mercati, dove rinvengono grandi quantità di cibo fra gli scarti e la spazzatura: i corvi delle case si cibano inoltre di carcasse, piluccando sia pezzi di carne sia eventuali larve di saprofagi ivi presenti: dopo aver consumato la carne di animali morti, questi uccelli sono soliti ingerire della sabbia.

Mostra meno

Abitudini di accoppiamento

COMPORTAMENTO DI ACCOPPIAMENTO

Si tratta di uccelli rigidamente monogami: la stagione riproduttiva coincide grossomodo con l'inizio della stagione delle piogge, subendo slittamenti a seconda della zona dell'areale presa in considerazione ma estendendosi all'incirca fra aprile e la fine di giugno.

Mostra di più

I due partner collaborano nelle varie fasi della riproduzione.Il nido, voluminoso e a forma di coppa, viene costruito utilizzando soprattutto rametti intrecciati: esso raggiunge il mezzo metro di diametro, e viene ubicato di preferenza fra le fronde di un grosso albero dall'ampia chioma, con nidificazioni sporadiche anche su supporti artificiali come torri o antenne. Non di rado, su un singolo albero possono essere presenti più nidi.

All'interno del nido, la femmina depone 3-5 uova azzurrine con fine maculatura bruno-rossiccia, che provvede a covare da sola per circa tre settimane, mentre il maschio si occupa di reperire il cibo per sé e per la compagna intenta all'incubazione, oltre a tenere d'occhio i dintorni del nido e (assieme alla compagna e alle altre coppie nidificanti presenti nei dintorni) a scacciare eventuali pericoli.I pulli sono ciechi ed implumi alla schiusa: essi vengono accuditi ed imbeccati da ambedue i genitori, e divengono in grado d'involarsi attorno ai due mesi di vita. Anche dopo l'involo, i giovani continuano a rimanere coi genitori nell'ambito dello stormo di appartenenza ancora per alcuni mesi, seguendoli nei loro spostamenti e continuando a chiedere loro l'imbeccata, sebbene via via più sporadicamente man mano che divengono pià maturi.

Il corvo delle case subisce parassitismo di cova da parte del koel comune.

Mostra meno

Popolazione

Riferimenti

1. Corvo delle case articolo su Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Corvus_splendens
2. Corvo delle case sul sito della Lista Rossa IUCN - http://www.iucnredlist.org/details/22705938/0
3. Xeno-canto canto degli uccelli - https://xeno-canto.org/695285

Animali più affascinanti da conoscere