Rinoceronte indiano
Regno
Phylum
Subphylum
Classe
Famiglia
Genere
SPECIE
Rhinoceros unicornis
Dimensione della popolazione
3-3,5 Thou
Durata
40-50 years
Massima velocità
42
26
km/hmph
km/h mph 
Peso
1.6-2.2
3527.4-4850.2
tlbs
t lbs 
Altezza
148-186
58.3-73.2
cminch
cm inch 
Lunghezza
310-380
122-149.6
cminch
cm inch 

Il rinoceronte indiano (Rhinoceros unicornis, Linnaeus, 1758) è un grosso mammifero perissodattilo che vive in Nepal e in Assam, in India. È confinato alle praterie di erba alta e alle foreste delle colline ai piedi dell'Himalaya. Il rinoceronte indiano può correre alla velocità di 40 km/h per brevi periodi di tempo ed è anche un buon nuotatore. Ha udito ed olfatto eccellenti, ma ha vista relativamente scarsa.

Aspetto

Le sue dimensioni sono inferiori solo a quelle del rinoceronte bianco africano. In natura i maschi completamente sviluppati sono più grandi delle femmine, pesando 2200–2600 kg. Le femmine di rinoceronte indiano pesano circa 1600 kg. Il rinoceronte indiano è alto tra i 173 ed i 204 centimetri e può misurare 396 centimetri di lunghezza. Il record venne registrato da un esemplare dal peso di circa 3500 kg.

Mostra di più

Il rinoceronte indiano ha un unico corno; questo è presente sia nei maschi che nelle femmine, ma non nei giovani. Il corno, come le unghie umane, è costituito da cheratina pura ed inizia a svilupparsi a circa 6 anni di età. Nella maggior parte degli adulti il corno raggiunge una lunghezza di 25 centimetri, ma sono stati registrati anche corni di 57,2 centimetri. Il corno si incurva all'indietro verso il naso. È generalmente di colore nero. Negli animali in cattività è frequentemente logorato ed è ridotto ad uno spesso moncone.

Questi rinoceronti dall'aspetto preistorico hanno una spessa pelle di colore bruno-argento che diventa rosacea nei pressi delle grandi pieghe che ricoprono il corpo. I maschi sviluppano spesse pieghe sul collo. Gli arti anteriori e la schiena sono ricoperti da escrescenze simili a verruche. Hanno pochissimi peli, a esclusione delle ciglia, delle orecchie e dei ciuffi sulla coda.

In cattività, quattro esemplari sono vissuti più di 40 anni e un esemplare ha raggiunto i 47.

Mostra meno

video

Distribuzione

Geografia

Questi rinoceronti un tempo vivevano in un'area che andava dal Pakistan fino alla Birmania e al Bangladesh e talvolta si spingevano perfino in Cina, ma a causa dell'influenza umana il loro areale si è molto ridotto ed ora ne rimangono solamente piccole popolazioni in India nord-orientale e in Nepal.

Mostra di più

Riguardo all'abbondanza in passato di questa specie, Thomas C. Jerdon scrisse nel 1874 in Mammals of India:

Mostra meno
Rinoceronte indiano mappa dell'habitat

Zone climatiche

Rinoceronte indiano mappa dell'habitat
Rinoceronte indiano
Attribution-ShareAlike License

Abitudini e stile di vita

Questi rinoceronti vivono nelle praterie e nelle foreste rivierasche, ma a causa della distruzione dell'habitat in molte zone sono costretti a vivere su terreni coltivati. Sono mammiferi soprattutto solitari, a eccezione delle madri con i piccoli e delle coppie riproduttive, nonostante talvolta si riuniscano nelle aree dove fanno il bagno. Sono territoriali; il territorio di un maschio si estende solitamente per 2-8 chilometri quadrati e si sovrappone a quello di altri esemplari. I maschi dominanti tollerano che altri maschi si spostino sul proprio territorio al di fuori della stagione degli amori, quando ingaggiano tra di loro pericolosi combattimenti. Sono attivi di notte e di primo mattino. Trascorrono il pomeriggio sguazzando in laghi, fiumi, stagni e pozzanghere per rinfrescarsi. Sono nuotatori estremamente capaci. Sono stati registrati più di 10 tipi di vocalizzi.

Mostra di più

A eccezione delle tigri, i rinoceronti indiani hanno pochi nemici naturali. Le tigri uccidono talvolta i piccoli incustoditi, ma grazie alle loro dimensioni i rinoceronti adulti sono meno vulnerabili. Comunque in alcuni casi sono state predate delle femmine adulte. L'unica vera minaccia per questi animali è l'uomo, che caccia i rinoceronti soprattutto per divertimento o per utilizzarne il corno. Alcune specie di storni e di ardeidi si nutrono di invertebrati sulla pelle dei rinoceronti e sul terreno intorno ai loro piedi. È noto che questi rinoceronti siano punti dalle mosche Tabanus, un tipo di mosca cavallina. I rinoceronti sono inoltre vulnerabili alle malattie diffuse dai parassiti, come sanguisughe, zecche e nematodi. Sappiamo inoltre che questi colossi vengono colpiti dall'antrace e dalla setticemia, una malattia del sangue.

Mostra meno
Comportamento stagionale

Dieta e nutrizione

Il rinoceronte indiano è un pascolatore. La sua dieta è costituita quasi interamente da erba, ma si nutre anche di foglie, ramoscelli di alberi e arbusti, frutta e piante acquatiche sommerse e galleggianti.

Mostra di più

Si nutre durante la mattina e la sera. Il rinoceronte utilizza il suo labbro prensile per afferrare i fili d'erba, piegarli verso il basso, strapparne l'estremità e inghiottirli. Con erbe molto alte o con alberelli, il rinoceronte spesso cammina sulla pianta, piegandola con le zampe o con entrambi i fianchi, utilizzando il peso del suo corpo per portare l'apice della pianta a livello della bocca. Le madri utilizzano inoltre questa tecnica per rendere raggiungibile il cibo ai propri piccoli. Quando bevono inghiottono acqua per uno o due minuti alla volta; spesso bevono anche acqua mista ad urina di altri rinoceronti.

Mostra meno

Abitudini di accoppiamento

COMPORTAMENTO DI ACCOPPIAMENTO

Negli zoo, le femmine iniziano ad accoppiarsi all'età di quattro anni, ma in natura non lo fanno solitamente prima di aver raggiunto i sei anni. Forse ciò riflette il fatto che in natura le femmine hanno bisogno di essere abbastanza grandi per evitare di essere uccise dai maschi aggressivi. Il rinoceronte indiano ha un periodo di gestazione molto lento: circa 15,7 mesi. L'intervallo tra una nascita e l'altra è di 34–51 mesi. In cattività, i maschi diventano sessualmente maturi all'età di cinque anni, ma in natura possono accoppiarsi solo i maschi dominanti e quindi i giovani non possono sperare di ottenere il predominio fino a che non saranno più vecchi e più grossi. Nel corso di uno studio durato cinque anni, l'unico rinoceronte che fu visto accoppiarsi non era più giovane di 15 anni.

Popolazione

Minacce demografiche

Nel XIX e agli inizi del XX secolo il rinoceronte indiano era cacciato in gran numero. Testimonianze della metà del XIX secolo affermano che alcuni ufficiali militari nell'Assam uccisero ciascuno più di 200 rinoceronti. Agli inizi del Novecento, gli ufficiali coloniali iniziarono a preoccuparsi della diminuzione del loro numero. Nel 1908 a Kaziranga, una delle zone preferite dai rinoceronti, la popolazione era scesa a soli 12 esemplari. Solo nel 1910, comunque, ne venne proibita la caccia in India.

Mostra di più

Questo rinoceronte è quello che si è ripreso meglio dalle condizioni critiche in cui si trovava. A partire dai 100 esemplari rimasti agli inizi del Novecento la sua popolazione è notevolmente aumentata, sebbene sia ancora minacciato.

Il rinoceronte indiano viene cacciato illegalmente per il suo corno, ritenuto curativo e apportatore di vigore da alcuni popoli dell'Asia orientale e che talvolta viene inoltre utilizzato nella medicina tradizionale cinese e in altre medicine orientali. Un'altra minaccia alla sua sopravvivenza è la distruzione dell'habitat. In natura ne rimangono meno di 2500 esemplari e la specie è minacciata.

I governi indiano e nepalese, grazie alla collaborazione del Fondo Mondiale per la Natura (WWF), hanno fatto notevoli passi avanti riguardo alla conservazione del rinoceronte indiano. Gli unici rifugi rimasti per questo colosso sono, in Assam, i parchi nazionali di Kaziranga, di Manas e di Orang, le riserve forestali di Pobitora (dove si incontra la maggiore densità di rinoceronti al mondo) e di Laokhowa (anche se in numero ridottissimo) e, in Nepal, il Parco nazionale reale di Chitwan.

Mostra meno

Coloring Pages

Riferimenti

1. Rinoceronte indiano articolo su Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Rhinoceros_unicornis
2. Rinoceronte indiano sul sito della Lista Rossa IUCN - http://www.iucnredlist.org/details/19496/0

Animali più affascinanti da conoscere