Mustela lutreolina
La donnola indonesiana (Mustela lutreolina Robinson e Thomas, 1917) è un carnivoro della famiglia dei Mustelidi.
No
NotturnoCa
CarnivoroIn zoologia si definisce carnivoro un animale con una dieta consistente in massima parte di carne. In un senso più generale, un animale viene cons...
Fo
FossorioIn zoologia il termine fossòrio indica un organismo con abitudini fossorie, cioè che trascorre la propria esistenza scavando il terreno. Il termi...
En
EndemicoTe
TerrestreLa viviparità è un tipo di riproduzione in cui lo sviluppo embrionale avviene all'interno dell'organismo materno. Il termine può riferirsi sia a...
Po
PoliginiaPo
PoligamoLa poligamia, parola composta derivante dal latino tardo polygamĭa a sua volta dal greco πολυγαμία essa derivante da πολύγαμος, in biologia e ne...
So
SolitarioNo
Non-migratorioI
inizia conPresenta la struttura fisica tipica di tutte le donnole, con corpo allungato e zampe brevi. Ha una lunghezza testa-corpo di 30–32 cm, una coda di 14–17 cm e un peso compreso tra i 295 e i 340 g. Nell'aspetto somiglia molto alla donnola siberiana, sua stretta parente, ma ha il manto dai colori più scuri, generalmente bruno-rossastri.
La donnola indonesiana è stata rinvenuta solamente a Giava e nella parte meridionale di Sumatra. Abita in regioni montuose, ad altitudini comprese tra i 1.000 e i 2.200 m. Conosciamo ben poco delle sue abitudini, ma si ritiene che coincidano in gran parte con quelle della donnola siberiana. Come questa, è probabile che sia una creatura solitaria e notturna che si nutre principalmente di piccoli mammiferi e di altre sostanze di origine animale.
Dalla sua scoperta, la specie è stata avvistata solamente circa venti volte, sempre in regioni parzialmente influenzate dalle attività di sviluppo umano e dal disboscamento, tanto che fino a poco tempo fa la IUCN la classificava tra le specie in pericolo (Endangered). Tuttavia, ulteriori ricerche hanno dimostrato che la scarsità degli avvistamenti non è indicativa della rarità di una specie. I Mustelidi sono animali molto elusivi, e anche specie ben più conosciute vengono immortalate solo di rado dalle fototrappole. Inoltre, la donnola indonesiana vive in foreste montane che non vengono sfruttate dall'uomo, a causa della loro inaccessibilità. Per questi motivi, a partire dal 2015 la specie è stata riclassificata tra le specie a rischio minimo (Least Concern).