Falco novaeseelandiae
Il falco della Nuova Zelanda (Falco novaeseelandiae Swainson, 1837), Kārearea in māori, è un uccello falconiforme della famiglia dei Falconidi. È l'unico falco endemico della Nuova Zelanda, nonché l'unico rapace endemico dell'isola sopravvissuto fino ai giorni nostri. Per il suo aspetto viene spesso confuso con la più grande e più comune albanella australasiatica.
Il falco della Nuova Zelanda compare sul retro delle banconote da 20 dollari neozelandesi ed è stato raffigurato per due volte su francobolli dello stesso Paese. È comparso inoltre su una moneta da collezione da 5 dollari coniata nel 2006.
Si differenzia dalla più grande albanella australasiatica (Kāhu in maori), più comune e diffusa in tutta la Nuova Zelanda, in quanto cattura le prede in volo e si nutre di carogne solo di rado. È un uccello piuttosto aggressivo, che difende violentemente il proprio territorio; in alcuni casi ha attaccato cani e perfino esseri umani.
Con un'apertura alare di circa 45 cm e un peso che solo raramente supera i 450 g, il falco della Nuova Zelanda pesa poco più della metà di un'albanella australasiatica; ciononostante, il falco è solito attaccare in volo l'albanella non appena questa entri nel suo territorio. Il maschio è grande solo due terzi della femmina.
Il falco della Nuova Zelanda nidifica in una fenditura del terreno erboso o del terriccio in vari luoghi: sotto le rocce di una parete a picco o su una cornice rocciosa, tra le piante epifite cresciute sul ramo di un albero o sotto tronchi o rami caduti al suolo, tutti luoghi non riparati che rendono i pulcini e le uova vulnerabili ai predatori.
Il falco della Nuova Zelanda è diffuso soprattutto nelle fitte boscaglie e nelle regioni più elevate dell'Isola del Sud e solo raramente è stato avvistato a nord di una linea immaginaria che corre attraverso le regioni centrali dell'Isola del Nord. Una piccola popolazione nidifica anche sulle Isole Auckland; sulle Isole Chatham, invece, è noto solo a partire da resti fossili.