Furcifer pardalis, Camaleonte pantera
Il camaleonte del Madagascar, anche camaleonte pantera (Furcifer pardalis) (Cuvier, 1829) è un camaleonte che vive principalmente nelle regioni costiere del Madagascar. Inoltre è stato introdotto nella Réunion e nelle Mauritius.
Di
DiurnoNel comportamento animale la diurnalità indica un animale attivo durante il giorno e che si riposa durante la notte. Gli animali che non sono diur...
Ca
CarnivoroIn zoologia si definisce carnivoro un animale con una dieta consistente in massima parte di carne. In un senso più generale, un animale viene cons...
In
InsettivoroIn zoologia si definisce insettivoro un animale, a qualunque raggruppamento sistematico appartenga, specializzato nel nutrirsi in massima parte di ...
Ar
ArboricoloIn biologia si definisce arboricolo un animale che vive o trascorre gran parte del tempo sugli alberi.
Pr
PrecocialeNo
NomadeAr
ArboricoloIn biologia si definisce arboricolo un animale che vive o trascorre gran parte del tempo sugli alberi.
Te
TerritorialeIn etologia, sociobiologia ed ecologia comportamentale, con il termine territorio si indica una qualsiasi area sociografica che un animale di una p...
Ov
OviparoL'oviparità è un tipo di riproduzione, in cui le femmine depongono uova fecondate la cui crescita embrionale termina al di fuori dell'organismo m...
Pr
Predatore da imboscataPo
PoliginiaSo
SolitarioNo
Non-migratorioP
inizia conAn
Animali dagli occhi grandiAn
Animali coloratiI maschi di F. pardalis possono crescere fino a 50–60 cm di lunghezza, con una lunghezza media di 45 cm. Le femmine sono generalmente più piccole, circa la metà dei maschi. I maschi hanno anche colorazioni molto più vivaci delle femmine. La colorazione varia con la locazione e i differenti motivi cromatici di Furcifer pardalis vengono generalmente chiamati "locality" e prendono il nome in base alla locazione geografica nella quale sono stati rinvenuti. F. pardalis provenienti dalle aree di Nosy Be e Ambanja sono tipicamente blu vivaci, mentre quelli provenienti da Antsiranana e Sambava sono rossi, verdi e arancioni. Le aree di Maroantsetra e Tamatave possiedono prevalentemente esemplari rossi. Esistono molte altre colorazioni e i motivi si diversificano sia tra regioni diverse che all'interno di una specifica regione.Le femmine di F. pardalis generalmente rimangono color marrone chiaro o marrone indipendentemente dalla regione dalle quali provengono, ma ci sono piccole differenze nella colorazione e nei motivi.
Questa specie è diffusa nel Madagascar settentrionale, da 80 a 950 m di altitudine. È stata introdotta nell'isola della Réunion e nell'arcipelago delle Mauritius.
Come la maggior parte dei camaleonti, il Furcifer pardalis è estremamente territoriale. Spende la maggior parte della sua vita in isolamento, escluse le sessioni di accoppiamento. Quando due maschi entrano in contatto, cambiano colore e gonfiano il loro corpo, per mostrare la loro superiorità. Spesso queste battaglie terminano in questo stadio, con la ritirata del perdente, che assume colorazioni scure o grigiastre. Occasionalmente, se nessuno dei contendenti si ritira, si può arrivare ad uno scontro fisico.
Le femmine, se si riproducono spesso, di solito vivono solo 2-3 anni dopo aver deposto le uova (tra 5 e 8 covate), a causa dello stress che subisce il loro corpo. Le femmine possono depositare tra 10 e 40 uova per covata, in funzione del cibo e del consumo di alimenti durante la fase di sviluppo delle uova. Possono trascorrere dai 5 ai 14 mesi prima che le uova si schiudano.
La maturità sessuale è raggiunta intorno ai 6-7 mesi per esemplari cresciuti in cattività, ma può essere raggiunta anche prima, fino ai 5 mesi di età. Gli esemplari selvatici raggiungono la maturità sessuale intorno ai 7 mesi.
Quando sono gravide, o stanno portando delle uova, le femmine diventano marrone scuro o nere a strisce arancioni, indicando agli eventuali partner che non hanno intenzione di accoppiarsi. La colorazione esatta delle femmine gravide varia in funzione della specie del camaleonte. Ciò fornisce un utile modo per distinguere sottospecie locali.