Bioma
Il lupo grigio (Canis lupus Linnaeus, 1758), detto anche lupo comune o semplicemente lupo, è un canide lupino, presente nelle zone remote del Nord America e dell'Eurasia. È il più grande della sua famiglia, con un peso medio di 43–45 kg per i maschi...
Il puma (Puma concolor (Linnaeus, 1771)), chiamato anche coguaro o leone di montagna, è un carnivoro appartenente alla famiglia Felidi presente in America settentrionale, centrale e meridionale.Pur essendo un animale di grande taglia, nell'ambito...
Il mamba nero (Dendroaspis polylepis Günther, 1864), considerato uno dei rettili più velenosi e pericolosi del mondo.
Il leopardo, Panthera pardus (Linnaeus, 1758) è una specie di felide della sottofamiglia dei panterini. In passato era noto anche con il nome di pardo o, soprattutto per quanto riguarda la popolazione asiatica, pantera. Questo felino presenta un...
Il ghiottone o volverina (Gulo gulo Linnaeus, 1758) è un mammifero carnivoro della famiglia dei mustelidi, diffuso nelle zone artiche di Europa, Asia, America. Rappresenta l'unica specie ascritta al genere Gulo (Pallas, 1780).
Il falco pellegrino (Falco peregrinus Tunstall, 1771) è un uccello rapace della famiglia dei Falconidi diffuso quasi in tutto il mondo: (Europa, Asia, Africa, Nordamerica, Sudamerica e Oceania).Nel nome scientifico la parola peregrinus (utilizzata...
Il tasso del miele (Mellivora capensis), o anche mellivora o ratele, è un mammifero della famiglia dei Mustelidi. Diffuso in gran parte dell'Africa, in Medio Oriente e in India, è l'unica specie del genere Mellivora e della sottofamiglia dei...
Il leopardo delle nevi (Panthera uncia Schreber, 1775) è un felide di grossa taglia originario delle catene montuose dell'Asia centrale. La sua classificazione è stata soggetta a cambiamenti negli ultimi anni e alcune autorità, come Mammal Species...
La volpe rossa, o semplicemente volpe (Vulpes vulpes Linnaeus, 1758), è la più grande delle volpi propriamente dette e il carnivoro con l'areale più vasto, essendo presente in tutto l'emisfero boreale, dal circolo polare artico al Nord Africa, il...
L'aquila reale (Aquila chrysaetos (Linnaeus, 1758)) è un uccello appartenente alla famiglia Accipitridae, presente in Eurasia, anche in Italia, Nordamerica e Nordafrica.
Il suricato (Suricata suricatta Schreber, 1776) o suricatta è una piccola mangusta appartenente alla famiglia Herpestidae, ed unica specie del genere Suricata, diffuso nell'Africa meridionale. È caratterizzato da una testa ampia, occhi grandi, muso...
Il corvo imperiale (Corvus corax Linnaeus, 1758) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia Corvidae. Assieme al congenere Corvus crassirostris rappresenta il più grande rappresentante della propria famiglia.Originario dell'Eurasia, il...
Il testa di rame (Agkistrodon contortrix (Linnaeus, 1766)) è un serpente velenoso della famiglia dei Viperidi (sottofamiglia Crotalinae), diffuso nella parte orientale del Nordamerica.
L'ermellino è un piccolo mammifero della famiglia dei Mustelidi, diffuso in Europa, Asia e Nord America.
La poiana della Giamaica (Buteo jamaicensis J. F. Gmelin, 1788) o poiana codarossa è un uccello rapace della famiglia degli Accipitridi. È il rapace americano più diffuso, e vive dal Canada meridionale al Centro America. Le due principali...
Il gufo della Virginia (Bubo virginianus Gmelin, 1788) è un grande rapace notturno della famiglia degli Strigidi.
La iena macchiata (Crocuta crocuta, Erxleben, 1777), nota anche come iena ridens o iena maculata, è una iena indigena dell'Africa subsahariana. È classificata dall'IUCN tra le specie a rischio minimo, dato che ha un vastissimo areale e una...
Il serpente del grano (Pantherophis guttatus (Linnaeus, 1766)) è un serpente non velenoso appartenente alla famiglia Colubridae, diffuso negli Stati Uniti d'America.
L'avvoltoio collorosso (Cathartes aura Linnaeus, 1758), noto anche come "avvoltoio tacchino", è il rappresentante più diffuso della famiglia dei Catartidi, gli avvoltoi del Nuovo Mondo. Nelle regioni nordamericane in cui vive è noto anche come...
La lucertola perlinata, meglio nota come mostro di Gila (Heloderma suspectum Cope, 1869) è un grosso sauro velenoso della famiglia Helodermatidae, diffuso nel sud-ovest del Nord America.
Il marasso (Vipera berus (Linnaeus, 1758)) è un serpente della famiglia Viperidae diffuso in Eurasia.Il suo morso, che può essere molto doloroso, non è considerato pericoloso per l'uomo e raramente si configura mortale, tuttavia richiede un soccorso...
Crotalus horridus Linnaeus, 1758 è un serpente velenoso della famiglia Viperidae, diffuso nella parte orientale del Nord America, dall'Ontario (Canada) fino al Nebraska e al Texas (Stati Uniti).
Il rospo delle canne (Rhinella marina (Linnaeus, 1758)), noto anche come rospo gigante neotropicale o rospo marino, è un grande rospo terrestre facente parte della famiglia Bufonidae, originario del Centro e Sud America, oltre a essere stato...
Il cervo nobile (Cervus elaphus Linnaeus, 1758), noto anche come cervo reale, cervo rosso o cervo europeo, è un mammifero artiodattilo appartenente alla famiglia dei Cervidi.Le popolazioni nordamericane e dell'Estremo Oriente, prima classificate in...
Il pitone delle rocce birmano (Python bivittatus), anche noto solo come pitone birmano, è una delle più grandi specie del genere Python, nonché uno dei più grandi serpenti conosciuti. È una specie originaria del sud-est asiatico dove occupa un vasto...
Il condor della California (Gymnogyps californianus, G.Shaw, 1797) è un uccello appartenente alla famiglia dei Catartidi (o avvoltoi del Nuovo Mondo), ed è l'unica specie del genere Gymnogyps in vita anche se si conoscono altri membri estinti dai...
Il condor delle Ande (Vultur gryphus Linnaeus, 1758) è un uccello dell'ordine Accipitriformes appartenente alla famiglia dei Catartidi.
Il serpente del latte (Lampropeltis triangulum (Lacépède, 1778)) è un serpente non velenoso appartenente alla famiglia Colubridae. Viene chiamato anche "falso corallo" per la sua somiglianza con i serpenti corallo, un caso di mimetismo batesiano.
Il gatto rugginoso (Prionailurus rubiginosus I. Geoffroy Saint-Hilaire, 1831) è uno dei più piccoli rappresentanti della famiglia dei Felidi; nonostante sia sempre stato segnalato solamente in India e Sri Lanka, nel 2012 ne è stata accertata la...
Il gufo delle nevi (Bubo scandiacus (Linnaeus, 1758)) è un uccello della famiglia degli Strigidi. Il gufo delle nevi è l'uccello ufficiale del Québec.Noto in Italia anche col nome di civetta delle nevi o barbagianni reale, la sua denominazione...
Il geco delle case asiatico (Hemidactylus frenatus) Schlegel in Duméril & Bibron, 1836 è un sauro della famiglia dei Gekkonidi.
Il cammello (Camelus bactrianus Linnaeus, 1758) è un mammifero della famiglia dei Camelidi.Alto circa 2 metri, diffuso in Asia centrale, è utilizzato per la carne, il grasso, il latte, la lana e come animale da trasporto.Quasi tutti i cammelli sono...
Il gatto di Pallas (Otocolobus manul, Pallas, 1776), noto anche come manul o gatto delle steppe, unica specie del genere Otocolobus Brandt, 1842, è un piccolo rappresentante della famiglia dei Felidi diffuso in Asia centrale. La sopravvivenza di...
Il markhor, anche markor o capra di Falconer (Capra falconeri Wagner, 1839) è una grossa specie di capra selvatica diffusa nell'Afghanistan nord-orientale, in Pakistan (Gilgit-Baltistan Pakistan settentrionale), nel Nord dell'India e nelle regioni...
Il leopardo dell'Amur (Panthera pardus orientalis), noto anche come leopardo della Manciuria e leopardo dell'Estremo Oriente, è una sottospecie di leopardo originaria delle zone montane, della taiga, e delle foreste temperate del Territorio del...
La lince europea o lince eurasiatica (Lynx lynx Linnaeus, 1758) è uno dei maggiori predatori delle foreste europee e siberiane. Presenta un colore giallo-scuro con macchie nere. Una volta questo felino era presente in tutta Europa. A partire dalla...
La poiana comune (Buteo buteo Linnaeus, 1758), detta anche bozzago, bozzagro, bozzegro, buzzago, buzzagro o abuzzago, è un uccello rapace della famiglia Accipitridae. Il suo areale copre la maggior parte dell'Europa e si estende in Asia. Vive in...
L'avvoltoio barbuto è un uccello rapace della famiglia Accipitridae, unica specie del genere Gypaetus Storr, 1784. Comunemente noto come gipeto o avvoltoio degli agnelli, è l'avvoltoio di maggiori dimensioni tra quelli nidificanti in...
La lince canadese (Lynx canadensis Kerr, 1792) è un mammifero nordamericano appartenente alla famiglia dei Felidi presente in Canada ed Alaska, nonché in alcune parti degli Stati Uniti settentrionali, spingendosi lungo le Montagne Rocciose fino al...
La gazza, nota anche come gazza eurasiatica (Pica pica ), è un uccello passeriforme della famiglia dei corvidi. Il nome scientifico della specie, pica, è un caso di tautonimia, in quanto ripetizione di quello del genere.