Il regolo americano (Regulus calendula (Linnaeus, 1766)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Regulidae.
Il nome scientifico della specie, calendula, deriva dal latino calere ("riscaldarsi", in riferimento alla cresta erettile rossa) o dal diminutivo latinizzato del termine greco καλανδρος (kalandros, "allodola"): ambedue le interpretazioni si riferiscono all'aspetto di questi uccelli. Il loro nome comune, invece, è un riferimento all'areale di diffusione.
Di
DiurnoNel comportamento animale la diurnalità indica un animale attivo durante il giorno e che si riposa durante la notte. Gli animali che non sono diur...
Ca
CarnivoroIn zoologia si definisce carnivoro un animale con una dieta consistente in massima parte di carne. In un senso più generale, un animale viene cons...
In
InsettivoroIn zoologia si definisce insettivoro un animale, a qualunque raggruppamento sistematico appartenga, specializzato nel nutrirsi in massima parte di ...
On
OnnivoroPer onnivoro si intende in biologia un organismo che si nutre di una ampia varietà di alimenti; altri sinonimi utilizzati sono polifago, eurifago ...
Ar
ArboricoloIn biologia si definisce arboricolo un animale che vive o trascorre gran parte del tempo sugli alberi.
An
Animali planantiPer volo libero si intende un volo effettuato senza l'ausilio di un motore. Tale termine comprende quindi il volo effettuato con aliante, deltaplan...
Sa
SaltantiTe
TerrestreL'oviparità è un tipo di riproduzione, in cui le femmine depongono uova fecondate la cui crescita embrionale termina al di fuori dell'organismo m...
Mo
MonogamoLa monogamia, in etologia, per le specie a riproduzione sessuata è una forma di unione sessuale a carattere esclusivo, in contrapposizione alla po...
Co
ColonialeUna colonia è un clone animale formato da individui che rimangono fisicamente uniti.Esempi di animali coloniali sono i coralli, molte spugne, le a...
So
SocialeMi
MigranteR
inizia conMisura 10–11 cm di lunghezza per 5-8 g di peso e 16–18 cm di apertura alare.
Si tratta di uccelli dall'aspetto massiccio e paffuto, muniti di grande testa arrotondata e incassata nel torso, becco corto e sottile, zampe robuste e coda dalla punta forcuta. Sono facilmente riconoscibili dagli altri regulidi per la quasi totale assenza di mascherina facciale, nonché per la mancanza di bande nere a delimitare il rosso del vertice, che risulta visibile solo quando l'animale rizza le penne della testa.
Il piumaggio è di colore grigio su testa e parte superiore del dorso, mentre su dorso, ali e codione sfuma nel verde oliva: la gola è più chiara e tendente al grigio-biancastro, mentre petto, ventre e fianchi tendono al color senape. La coda e le remiganti presentano orli del medesimo colore, pur essendo nere, mentre le copritrici sono anch'esse nere, ma con base biancastra. Nei pressi delle narici ed attorno all'occhio il piumaggio tende a schiarirsi, divenendo biancastro: il vertice presenta un triangolo di penne di colore rosso rubino, ben visibile solo quando l'animale è visto dall'alto o di schiena o le rizza.Il dimorfismo sessuale è ben evidente: nei maschi il piumaggio tende al grigiastro, soprattutto sulla testa, mentre nella femmina il grigio è quasi assente (così come il rosso cefalico) e la livrea è maggiormente tendente al verde oliva.
In ambedue i sessi il becco è di colore nerastro, le zampe sono di colore arancio e gli occhi sono di colore bruno scuro.
Come intuibile dal nome comune, il regolo americano è diffuso in Nordamerica, nel quale risulta residente nelle Montagne Rocciose centro-settentrionali (area di confine fra Stati Uniti e Canada) e centro-meridionali (zona del Monte Elbert), mentre durante l'estate questi uccelli si spingono a nord per riprodursi fino in Alaska, Canada, penisola del Labrador (inclusa l'isola di Terranova) e New England, migrando poi verso sud durante i mesi freddi in tutti gli Stati Uniti meridionali e sulla West Coast, oltre che in Messico. Un esemplare in dispersione è stato avvistato addirittura in Irlanda.
L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalle pinete e dai boschi di conifere (possibilmente a predominanza di abete di Douglas).
I regoli americani sono uccelletti diurni, che vivono in gruppetti, spesso aggregandosi a stormi misti anche di dimensioni consistenti (soprattutto durante i mesi invernali): questi uccelletti sono estremamente vispi e vivaci e passano la maggior parte della giornata alla ricerca di cibo fra i rami degli alberi, dimostrando una grande perizia nell'afferrare le prede al volo.
Si tratta di uccelli quasi esclusivamente insettivori, la cui dieta è composta in massima parte da piccoli insetti dall'esoscheletro soffice, larve e ragni, comprendendo però molto sporadicamente anche alimenti di origine vegetale, come bacche e linfa.
La stagione riproduttiva va da maggio alla fine di luglio: durante questo periodo viene generalmente portata avanti una singola covata.
Come i suoi congeneri, anche il regolo americano è rigidamente monogamo: i maschi corteggiano le femmine cantando (il canto in questa specie prevede l'aggiunta di una terza sequenza alle due generalmente proposte, prerogativa dei soli maschi) ed annuendo insistentemente con le penne rosse del vertice ben erette, permettendo all'aspirante partner di valutare se allontanarsi o dichiararsi disponibile all'accoppiamento.
Il nido viene costruito dalla sola femmina: esso ha la forma di una coppa con margini molto alti e viene edificato utilizzando licheni e ragnatela per la parte esterna, mentre l'interno è foderato di piumino e pelame. Al suo interno vengono deposte una decina di uova in più strati, che la femmina provvede a covare da sola per circa due settimane, al termine delle quali schiudono pulli ciechi ed implumi.La femmina si occupa da sola dei piccoli per le prime tre settimane di vita: trascorse queste, i nidiacei sono ormai pronti per l'involo e sostano nei pressi del nido, dove continuano ad essere accuditi, ma da entrambi i genitori (durante tutto il processo di costruzione del nido e cova il maschio, pur non partecipando attivamente, rimane comunque nei pressi del nido, difendendolo energicamente da eventuali intrusi anche di grossa taglia, come gatti e uomini) ancora per una settimana circa, prima di potersi dire completamente indipendenti ed allontanarsi.