L'ara scarlatta (Ara macao (Linnaeus, 1758)) è un grande pappagallo appartenente al genere Ara, caratterizzato da un magnifico ed iconico piumaggio rosso, giallo e blu, originario delle foreste sempreverdi dell'America centrale e meridionale. Il suo areale si estende dal Messico sud-orientale al Perù, Ecuador, Colombia, Bolivia, Venezuela e Brasile nei bassopiani fino a 500 m d'altitudine (anche se in passato si spingeva fino ai 1 000 m), così come sull'isola caraibica di Trinidad, come così come l'isola di Coiba. In precedenza, si estendeva da nord a Tamaulipas meridionale. In alcune aree la specie è stata estirpata a causa della distruzione dell'habitat o della cattura per il commercio di pappagalli, ma in altre aree rimane abbastanza comune. È l'uccello nazionale dell'Honduras. Come il suo parente l'ara gialloblù (Ara ararauna), l'ara scarlatta è un uccello molto popolare nell'avicoltura, grazie al suo sgargiante ed iconico piumaggio che lo ha reso uno dei pappagalli più conosciuti al mondo.
Di
DiurnoNel comportamento animale la diurnalità indica un animale attivo durante il giorno e che si riposa durante la notte. Gli animali che non sono diur...
Fr
FrugivoroIn zoologia è definito frugivoro un animale che si nutre principalmente di frutti o semi. Afferiscono a questo genere di alimentazione organismi d...
Gr
GranivoroLa predazione dei semi, spesso definita granivoria, è un tipo di interazione pianta-animale in cui i Granivori (Predatori di semi) si nutrono dei s...
Er
ErbivoroIn zoologia è definito erbivoro un organismo che si nutre prevalentemente di materia organica vegetale vivente, ovvero di produttori. L'erbivoria,...
Ne
NettarivoroIn zoologia è definito nettarivoro un animale che si nutre prevalentemente di nettare, sostanza ricca di zuccheri prodotta dalle piante.La maggior...
Ar
ArboricoloIn biologia si definisce arboricolo un animale che vive o trascorre gran parte del tempo sugli alberi.
Al
AltricialeOv
OviparoL'oviparità è un tipo di riproduzione, in cui le femmine depongono uova fecondate la cui crescita embrionale termina al di fuori dell'organismo m...
Di
DisseminantiMo
MonogamoLa monogamia, in etologia, per le specie a riproduzione sessuata è una forma di unione sessuale a carattere esclusivo, in contrapposizione alla po...
Pa
PastoraleGli uccelli pastorali sono quelli che tendono a riunirsi per foraggiare o viaggiare collettivamente. Gli stormi di uccelli sono tipicamente associa...
So
SocialeNo
Non-migratorioGli animali che non compiono movimenti stagionali e che rimangono tutto l'anno nei loro habitat nativi sono chiamati Non-migratori o Residenti.
S
inizia conAn
Animali coloratiL'ara scarlatta è una delle specie più grandi di pappagallo, raggiungendo una lunghezza di circa 81-96 centimetri, dei quali più della metà sono formati dalle lunghe penne appuntite e graduate della coda, tipiche di tutte le are, sebbene nell'ara scarlatta abbia la coda più lunga rispetto alle altre grandi are. Il peso medio di questa specie è di circa 1 chilogrammo. Come si evince dal nome, il piumaggio di questo uccello è quasi completamente scarlatto, ad eccezione delle piume del dorso e le copritrici della coda che sono azzurre, mentre le copritrici maggiori delle ali sono gialle, i lati superiori delle remiganti sono blu scuro, così come le estremità delle penne della coda, e il lato inferiore delle remiganti delle ali e della coda è rosso scuro con iridescenze metalliche dorate. Alcuni individui presentano punte delle ali verdi.
Intorno all'occhio c'è una zona di pelle glabra bianca che si spinge fino al becco. Delle minuscole piume bianche formano delle striature lungo le parte glabra del volto. La mascella è per lo più di color avorio pallido mentre la mandibola e la parte inferiore della mascella è nera. I sessi sono simili; la sola differenza tra uccelli di età differenti è che i giovani uccelli hanno gli occhi scuri, mentre gli adulti li hanno giallo chiaro.
Questa specie viene spesso confusa con l'ara dalle ali verdi (Ara chloropterus). Tuttavia, quest'ultima è facilmente distinguibili per le dimensioni leggermente più grandi, linee rosse più distinte sul volto e copritrici maggiori verdi anziché gialle.
Per comunicare gli ara scarlatti emettono strilli, squittii e richiami molto forti, acuti e talvolta profondi, gutturali, che possono essere uditi per chilometri per chiamare comunicare tra di loro.
L'ara scarlatta può vivere fino tra i 75 e i 90 anni in cattività, sebbene la durata di vita più tipica sia di 40-50 anni.
L'habitat dell'ara macao centroamericana corre attraverso le estreme regioni orientali e meridionali del Messico e di Panama, ma anche in Guatemala e nel Belize (dove nel Parco nazionale di Chiquibul si trova il più grande gruppo esistente), mentre la popolazione sudamericana ha un vasto areale che ricopre il bacino amazzonico; si estende fino al Perù a est delle Ande, alla Bolivia e al Paraguay. Sebbene siano piuttosto rare sulla terraferma, grandi colonie di are scarlatte si possono ancora trovare sull'isola di Coiba e sulle Galápagos.
Prima che la popolazione dell'ara scarlatta declinasse, la sua distribuzione comprendeva gran parte della Costa Rica. Comunque, a partire dagli anni 1960 le are scarlatte sono scese di numero a causa di una combinazione di fattori, soprattutto caccia, bracconaggio e distruzione dell'habitat tramite la deforestazione. Inoltre, il trattamento con pesticidi effettuato dalle compagnie di coltivazione e vendita di banane da esportazione ha giocato un ruolo significativo nella diminuzione delle popolazioni di ara scarlatta.
Questi fattori combinati hanno intaccato la popolazione di are scarlatte in Costa Rica, dove in passato occupavano circa 42 500 km² su un totale del territorio nazionale di 51 100 km², riducendo il loro areale, agli inizi degli anni 1990, a due sole regioni sulla costa pacifica: la riserva biologica di Carara e la penisola di Osa. Nel 1993 i sopralluoghi mostrarono che in Costa Rica le are scarlatte occupavano solamente il 20% (9 100 km²) del loro areale storico.
L'areale delle are scarlatte è ritenuto quello più esteso in latitudine di ogni uccello del genere Ara, ricoprendo un'estensione massima di territorio di 6 700 000 km². Tuttavia, l'habitat dell'ara scarlatta è frammentato e le colonie di questo uccello sono confinate per lo più a piccole popolazioni sparse attraverso l'America centrale e meridionale. Comunque, dal momento che in alcune regioni del suo territorio, dove viene descritta come "comune", si trova ancora in grande numero, nel 2004 l'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura ha considerato la specie a "rischio minimo".
Come tutti i pappagalli, le are scarlatte sono una specie altamente sociale è sono solitamente avvistate in gruppo o in coppie mentre volano sopra la volta della foresta, sebbene in alcune aree si possano osservare interi stormi. Numerosi esemplari possono radunarsi in gran numero nelle cave di argilla, condividendo lo spazio con altre specie di are o altri uccelli. Gli Ara scarlatti comunicano principalmente attraverso richiami rauchi; tuttavia, la comunicazione vocale è molto variabile e gli ara in cattività sono noti per essere abili imitatori del linguaggio umano.
Le ara scarlatte selvatici si nutrono principalmente di frutta, noci, semi, fiori e nettare, integrando nella loro dieta anche insetti e larve. Sono stati osservati diversi individui nutrirsi pesantemente di insetti, lumache e fogliame. Le lumache e gli insetti sono un'ottima fonte di proteine, soprattutto durante la stagione riproduttiva.
Le popolazioni presenti in Costa Rica hanno imparato a nutrirsi di alberi di teak (Tectona grandis) e di mandorli (Terminalia sp) introdotti dalle popolazioni locali. Le organizzazioni locali senza scopo di lucro hanno piantato centinaia di quegli alberi lungo la costa dal bacino del fiume Tarcoles alla spiaggia di Esterillos, contribuendo ad aumentare drasticamente la popolazione di questi uccelli. Gli sforzi congiunti e il corretto ecoturismo hanno anche un ruolo importante nella conservazione questi uccelli. Le compagnie turistiche lungo il fiume Tarcoles e le sue mangrovie hanno investito molto sull'importanza del birdwatching come risorsa per la crescita della loro popolazione.
Sebbene relativamente docili nella maggior parte dei periodi dell'anno, le ara scarlatte possono divenire estremamente aggressive durante la stagione riproduttiva. Come la maggior parte dei pappagalli, le ara scarlatte sono uccelli monogami, e i due partner rimangono insieme per tutta la vita. Il nido viene costruito all'interno della cavità di un albero, dove la femmina depone due o tre uova bianche. La femmina incuba le uova per circa cinque settimane e i pulcini si involano dal nido dopo circa 90 giorni dalla schiusa, lasciando completamente i genitori circa un anno dopo. I giovani raggiungono la maturità sessuale a cinque anni.
La specie è in declino a causa della perdita di habitat, della caccia per le piume e il cibo e della cattura per la vendita come animali domestici. Il loro habitat è minacciato dalla distruzione delle foreste. I bracconieri abbattono un albero con un nido di ara per raggiungere i piccoli, il che limita il numero di nidi e quindi il numero di pulcini allevati. Nove delle sedici specie di ara, tra cui l'Ara scarlatta, sono elencate nell'Appendice I della CITES e classificate come LC, ossia come minima preoccupazione nella Lista Rossa della IUCN.
Secondo la Lista Rossa IUCN, la popolazione totale di Ara scarlatta è di circa 20.000-50.000 individui. Attualmente, questa specie è classificata come Minima Preoccupazione (LC) nella Lista Rossa dell'IUCN, ma il suo numero è in decrescita.
Le Ara scarlatte sono importanti come mangiatrici di semi di grandi alberi. Possono avere un impatto sulla generazione di specie di alberi della foresta.
L'Ara scarlatta è stata allevata in cattività per molto tempo, per la prima volta a Paquime, nel Messico settentrionale, nell'XI secolo. Oggi l'Ara scarlatta è in cattività in tutto il mondo, soprattutto nelle Americhe. Le persone rappresentano una minaccia per questa specie, ma possono anche aiutarne la popolazione, in quanto le tecniche di cattività sviluppate nel commercio di animali domestici possono avere un effetto positivo sulle popolazioni selvatiche, in quanto dove ci sono basse popolazioni di ara, i pulcini 'extra' che normalmente morirebbero nel nido possono essere allevati dagli esseri umani e rilasciati di nuovo in natura.
Gli animali sociali sono quelli che interagiscono altamente con altri animali, di solito della loro stessa specie (conspecifici), al punto da avere...