La gru caruncolata (Grus carunculata J. F. Gmelin, 1789) è un uccello africano della famiglia dei Gruidi diffuso in una fascia di territorio che va da Repubblica Democratica del Congo e Tanzania fino a Botswana, Zimbabwe e Sudafrica.
Di
DiurnoNel comportamento animale la diurnalità indica un animale attivo durante il giorno e che si riposa durante la notte. Gli animali che non sono diur...
On
OnnivoroPer onnivoro si intende in biologia un organismo che si nutre di una ampia varietà di alimenti; altri sinonimi utilizzati sono polifago, eurifago ...
In zoologia è definito erbivoro un organismo che si nutre prevalentemente di materia organica vegetale vivente, ovvero di produttori. L'erbivoria,...
Te
TerrestreUc
Uccelli trampolieriPr
PrecocialeDi
DisseminantiNo
NomadeTe
TerritorialeIn etologia, sociobiologia ed ecologia comportamentale, con il termine territorio si indica una qualsiasi area sociografica che un animale di una p...
Co
CongregatorioOv
OviparoL'oviparità è un tipo di riproduzione, in cui le femmine depongono uova fecondate la cui crescita embrionale termina al di fuori dell'organismo m...
Mo
MonogamoLa monogamia, in etologia, per le specie a riproduzione sessuata è una forma di unione sessuale a carattere esclusivo, in contrapposizione alla po...
So
SocialePa
PastoraleNo
Non-migratorioW
inizia conLa gru caruncolata è la più grande e più rara delle sei specie di gru presenti in Africa. Misura circa 175 cm di altezza. Ha petto e collo bianchi e regioni inferiori nere. Al di sotto della faccia, di colore scuro, pendono due lunghe caruncole ricoperte di piume bianche alle quali la specie deve il nome. Queste caruncole divengono più lunghe quando l'uccello è aggressivo e si restringono quando è minacciato. È una specie generalmente silenziosa. I suoi richiami sono molto forti e comprendono un particolare kwaamk, simile ad uno squillo di tromba, udibile anche a lunga distanza.
La specie è diffusa in Etiopia e nell'Africa centro-meridionale. Il maggior numero di esemplari vive in Zambia e Botswana, ma popolazioni più piccole sono presenti anche nella Repubblica Democratica del Congo, nell'ovest e nel sud-ovest della Tanzania, in Mozambico, Malawi, Zimbabwe, Sudafrica, nel nord della Namibia e nel sud dell'Angola. La specie è in diminuzione in tutto il suo areale già da alcuni decenni. In passato, il suo areale comprendeva l'intera Africa australe e il numero di esemplari era molto maggiore. Tra tutte le gru africane, è quella che dipende più strettamente dalle zone umide. Anche se i suoi siti di nidificazione e foraggiamento preferiti sono le vaste pianure alluvionali dei fiumi dominate da carici ed erbe, essa è presente anche in zone umide più piccole sparse un po' in tutto il suo areale. In Sudafrica, Malawi e Zimbabwe le gru trascorrono tutto l'anno nelle brughiere montane. Zone umide stagionali o dalla durata limitata possono essere utilizzate per la nidificazione o come siti di dispersione dopo che essa ha avuto luogo. In Etiopia questa specie vive nelle zone umide solamente durante la stagione riproduttiva, e trascorre il resto dell'anno in praterie montane, savane, prati umidi, torrenti, laghetti e perfino campi allagati.
Questa specie viene generalmente avvistata in coppia o in un trio composto da una coppia riproduttiva, rigorosamente territoriale, e da un giovane. Nidifica in zone umide con acqua poco profonda, dove non rischia di essere disturbata dall'uomo. In Zambia, Botswana e Mozambico la nidificazione ha luogo in agosto e settembre, quando le inondazioni raggiungono il culmine e il rischio che il nido vanga travolto dalle acque di piena è ridotto al minimo. I pulcini vengono allevati quando le acque si ritirano. Nell'Africa australe la nidificazione ha luogo solitamente in luglio e agosto, quando la stagione è più secca e più fresca, mentre le popolazioni dell'Etiopia nidificano in maggio e giugno, all'inizio della stagione umida. Generalmente viene deposto un unico uovo, e nel caso le uova siano due viene allevato un solo pulcino. La gru caruncolata è la gru che ha il periodo di incubazione più lungo: 33-36 giorni. Altrettanto lungo è il periodo che precede l'involo, 90-130 giorni; ciò significa che i pulcini sono particolarmente vulnerabili agli attacchi dei predatori.
La gru caruncolata si nutre di tuberi e rizomi di piante acquatiche, ma in ambienti più asciutti mangia anche semi, chicchi di cereali, insetti e piccoli vertebrati. Non è una specie migratrice, ma può effettuare brevi spostamenti a seconda delle disponibilità di acqua.