Amazona oratrix
L'amazzone testagialla (Amazona oratrix Ridgway, 1887) è un uccello della famiglia degli Psittacidi.
Di
DiurnoNel comportamento animale la diurnalità indica un animale attivo durante il giorno e che si riposa durante la notte. Gli animali che non sono diur...
Er
ErbivoroIn zoologia è definito erbivoro un organismo che si nutre prevalentemente di materia organica vegetale vivente, ovvero di produttori. L'erbivoria,...
Fr
FrugivoroIn zoologia è definito frugivoro un animale che si nutre principalmente di frutti o semi. Afferiscono a questo genere di alimentazione organismi d...
Gr
GranivoroAr
ArboricoloIn biologia si definisce arboricolo un animale che vive o trascorre gran parte del tempo sugli alberi.
Al
AltricialeTe
TerrestreOv
OviparoL'oviparità è un tipo di riproduzione, in cui le femmine depongono uova fecondate la cui crescita embrionale termina al di fuori dell'organismo m...
Mo
MonogamoLa monogamia, in etologia, per le specie a riproduzione sessuata è una forma di unione sessuale a carattere esclusivo, in contrapposizione alla po...
So
SocialePa
PastoraleNo
Non-migratorioY
inizia conCh
ChiacchieroniPresenta la testa e la gola interamente gialle e la spalla ha il rosso mescolato con il giallo: il becco è corneo. I piccoli si presentano completamente verdi a eccezione di una macchia gialla sulla fronte.
L'amazzone testagialla è diffusa lungo la costa pacifica del Messico centrale e in tutta la zona caraibica. La sottospecie belizensis è diffusa nel Belize; hondurensis in Honduras; la tresmariae nelle isole Tre Marie e in una zona limitata lungo la costa del Messico occidentale.
L'habitat di questo pappagallo è vario: foreste primarie di tipo amazzonico, foreste a galleria lungo i corsi dei fiumi, foreste costiere ricche di palme e mangrovie, savana erbosa con alberi sparsi e foresta secondaria aperta con alberi sparsi e sottobosco rado.
Vive in gruppi anche numerosi che si spostano alla ricerca di pascoli dove nutrirsi; solo nel periodo riproduttivo le coppie si isolano e cercano un albero cavo per sistemarvi il nido. Le femmine depongono 3-4 uova che covano per 29 giorni. I piccoli si involano a circa 9 settimane ma dipendono dai genitori per altre 6-8 settimane.