Genere

Arapaima

2 specie

L'arapaima, conosciuta anche come pirarucu o paiche è un genere di grandi pesci dalla lingua ossea originari del bacino dell'Amazzonia e dell'Essequibo, in Sud America. Il genere Arapaima è il genere tipo della famiglia Arapaimidae. Sono tra i pesci d'acqua dolce più grandi al mondo, raggiungendo anche i 3 metri (9,8 piedi) di lunghezza. Sono un alimento molto importante per i popoli locali, e per questo il loro numero nel loro areale originario è diminuito a causa della pesca eccessiva e alla perdita dell'habitat. Al contrario, diversi esemplari sono stati introdotti in diverse regioni tropicali al di fuori della sua distribuzione nativa (all'interno del Sud America e altrove), dove a volte sono considerati specie invasive. Il suo nome portoghese, pirarucu, deriva dalle parole in lingua tupi pira e urucum, che significa "pesce rosso".

L'arapaima era tradizionalmente considerato un genere monotipico, ma in seguito furono istituite diverse specie. Come conseguenza di questa confusione tassonomica, la maggior parte degli studi precedenti furono condotti usando il nome A. gigas, ma questa specie è conosciuta solo da vecchi esemplari museali e l'esatto areale nativo non è chiaro. La specie più regolarmente osservata e studiata è A. arapaima, sebbene un piccolo numero di A. leptosoma sia stato registrato anche nel commercio degli acquari. Le specie rimanenti sono virtualmente sconosciute: A. agassizii è stata istituita sulla base di vecchi disegni dettagliati (lo stesso esemplare tipo è andato perso durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale) e A. mapae è basato solo sull'esemplare tipo. A. arapaima è relativamente tarchiato rispetto alle restanti specie.

mostra meno

L'arapaima, conosciuta anche come pirarucu o paiche è un genere di grandi pesci dalla lingua ossea originari del bacino dell'Amazzonia e dell'Essequibo, in Sud America. Il genere Arapaima è il genere tipo della famiglia Arapaimidae. Sono tra i pesci d'acqua dolce più grandi al mondo, raggiungendo anche i 3 metri (9,8 piedi) di lunghezza. Sono un alimento molto importante per i popoli locali, e per questo il loro numero nel loro areale originario è diminuito a causa della pesca eccessiva e alla perdita dell'habitat. Al contrario, diversi esemplari sono stati introdotti in diverse regioni tropicali al di fuori della sua distribuzione nativa (all'interno del Sud America e altrove), dove a volte sono considerati specie invasive. Il suo nome portoghese, pirarucu, deriva dalle parole in lingua tupi pira e urucum, che significa "pesce rosso".

L'arapaima era tradizionalmente considerato un genere monotipico, ma in seguito furono istituite diverse specie. Come conseguenza di questa confusione tassonomica, la maggior parte degli studi precedenti furono condotti usando il nome A. gigas, ma questa specie è conosciuta solo da vecchi esemplari museali e l'esatto areale nativo non è chiaro. La specie più regolarmente osservata e studiata è A. arapaima, sebbene un piccolo numero di A. leptosoma sia stato registrato anche nel commercio degli acquari. Le specie rimanenti sono virtualmente sconosciute: A. agassizii è stata istituita sulla base di vecchi disegni dettagliati (lo stesso esemplare tipo è andato perso durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale) e A. mapae è basato solo sull'esemplare tipo. A. arapaima è relativamente tarchiato rispetto alle restanti specie.

mostra meno