Genere

Aulonocara

6 specie

Aulonocara è un genere di pesci tropicali d'acqua dolce, appartenente alla famiglia Cichlidae. La loro parentela con gli altri Ciclidi è tutt'altro che chiara, tanto che alcuni studiosi hanno addirittura ipotizzato la loro appartenenza, insieme ai generi Lethrinops e Alticorpus, al gruppo degli M'Buna. Un'affinità, questa, peraltro non condivisa, ad esempio, dal notissimo studioso-raccoglitore Ad Konings, che ipotizza piuttosto un distinto ed unico raggruppamento per i tre generi, separato sia dagli M'Buna sia dagli altri Haplochromini presenti nel lago.

Le specie del genere sono endemiche del Lago Malawi, in Africa. lungo tutte le sponde rocciose del Malawi occupano un biotopo particolare, noto come ambiente “di transizione”. I tratti sommersi di costa rocciosa di questo lago sono composti da disordinate franate di rocce e sassi, che con pendenze più o meno accentuate e a profondità oscillanti fra i 10-15 e i 20-25 m, raggiungono il fondo, costituito da fine sabbia. L'habitat di transizione, osservabile praticamente lungo l'intero perimetro del bacino, è rappresentato da questo alternarsi di rocce, generalmente di dimensioni medie, e di chiazze di sabbia della grandezza di alcuni metri quadrati.

mostra meno

Aulonocara è un genere di pesci tropicali d'acqua dolce, appartenente alla famiglia Cichlidae. La loro parentela con gli altri Ciclidi è tutt'altro che chiara, tanto che alcuni studiosi hanno addirittura ipotizzato la loro appartenenza, insieme ai generi Lethrinops e Alticorpus, al gruppo degli M'Buna. Un'affinità, questa, peraltro non condivisa, ad esempio, dal notissimo studioso-raccoglitore Ad Konings, che ipotizza piuttosto un distinto ed unico raggruppamento per i tre generi, separato sia dagli M'Buna sia dagli altri Haplochromini presenti nel lago.

Le specie del genere sono endemiche del Lago Malawi, in Africa. lungo tutte le sponde rocciose del Malawi occupano un biotopo particolare, noto come ambiente “di transizione”. I tratti sommersi di costa rocciosa di questo lago sono composti da disordinate franate di rocce e sassi, che con pendenze più o meno accentuate e a profondità oscillanti fra i 10-15 e i 20-25 m, raggiungono il fondo, costituito da fine sabbia. L'habitat di transizione, osservabile praticamente lungo l'intero perimetro del bacino, è rappresentato da questo alternarsi di rocce, generalmente di dimensioni medie, e di chiazze di sabbia della grandezza di alcuni metri quadrati.

mostra meno