Genere

Scolopendra

5 specie

Scolopendra Linnaeus, 1758 è un genere di artropodi.

Le scolopendre sono organismi abbastanza comuni ed è possibile trovarli in zone ombreggiate quali parti inferiori di sassi e foglie morte, grotte, foreste e, occasionalmente, all'interno di abitazioni. Essi sono rintracciabili in molte zone climatiche del globo quali deserti, montagne, boschi e foreste. Sono artropodi notturni e solitari: se messi insieme si combattono fino alla morte di uno dei due. Durante il giorno vanno a rifugiarsi in zone umide e scure; tuttavia, qualora il clima sia troppo umido o troppo secco, essi cercano altri luoghi arrivando a rifugiarsi all'interno di cantine o di case. Le specie che abitano nelle zone temperate del globo arrivano solitamente fino a 10 cm di lunghezza, mentre quelle che popolano le zone equatoriali umide possono superare i 30 cm.

mostra meno

Scolopendra Linnaeus, 1758 è un genere di artropodi.

Le scolopendre sono organismi abbastanza comuni ed è possibile trovarli in zone ombreggiate quali parti inferiori di sassi e foglie morte, grotte, foreste e, occasionalmente, all'interno di abitazioni. Essi sono rintracciabili in molte zone climatiche del globo quali deserti, montagne, boschi e foreste. Sono artropodi notturni e solitari: se messi insieme si combattono fino alla morte di uno dei due. Durante il giorno vanno a rifugiarsi in zone umide e scure; tuttavia, qualora il clima sia troppo umido o troppo secco, essi cercano altri luoghi arrivando a rifugiarsi all'interno di cantine o di case. Le specie che abitano nelle zone temperate del globo arrivano solitamente fino a 10 cm di lunghezza, mentre quelle che popolano le zone equatoriali umide possono superare i 30 cm.

mostra meno