Il panda gigante o panda maggiore (Ailuropoda melanoleuca David, 1869) è un mammifero appartenente alla famiglia degli orsi. Originario della Cina centrale, vive nelle regioni montuose del Sichuan; è divenuto, verso la seconda metà del XX secolo, un...
Il puma (Puma concolor (Linnaeus, 1771)), chiamato anche coguaro o leone di montagna, è un carnivoro appartenente alla famiglia Felidi presente in America settentrionale, centrale e meridionale.Pur essendo un animale di grande taglia, nell'ambito...
Il procione, noto anche come orsetto lavatore (Procyon lotor, Linnaeus, 1758), è un mammifero onnivoro di mezza taglia della famiglia dei Procionidi, nativo del Nord America.
Il pollo (Gallus gallus domesticus o Gallus sinae) (Linnaeus, 1758) è un uccello domestico derivante da varie specie selvatiche di origini indiane. La sua presenza è documentata dal 4000 a.C. nella piana dell'Indo, da cui (attraverso la Persia) è...
Il panda rosso è un mammifero dell'ordine dei carnivori, unico rappresentante vivente della famiglia Ailuridae.in lingua cinese è anche conosciuto con un nome diverso ovvero volpe di fuoco
La pecora (Ovis aries Linnaeus, 1758) è un mammifero della famiglia dei Bovidae.Si tratta di un animale addomesticato in epoca antichissima, diffuso attualmente in ogni continente. Vive principalmente in greggi, per gestire i quali l'uomo si affida...
Il leopardo delle nevi (Panthera uncia Schreber, 1775) è un felide di grossa taglia originario delle catene montuose dell'Asia centrale. La sua classificazione è stata soggetta a cambiamenti negli ultimi anni e alcune autorità, come Mammal Species...
La passera europea, o passera oltremontana (Passer domesticus Linnaeus, 1758) è un uccello dei Passeridi; comunemente passero o passerotto, presenta una distribuzione cosmopolita. Da non confondere con la passera d'Italia, la specie comunemente...
Il petauro dello zucchero (Petaurus breviceps Linnaeus, 1758), detto anche impropriamente "scoiattolo volante", è un piccolo marsupiale della famiglia dei Petauridi. La sua caratteristica principale è la capacità di spiccare lunghi salti planati...
Il parrocchetto ondulato o pappagallino ondulato (Melopsittacus undulatus (Shaw, 1805)) è un uccello appartenente alla famiglia degli Psittaculidi. È l'unica specie del genere Melopsittacus. La specie è conosciuta anche con il nome di parrocchetto...
Il pinguino imperatore (Aptenodytes forsteri G. R. Gray, 1844), uccello endemico dell'Antartide, è il più alto, il più grande e il più pesante tra tutti i pinguini. Maschi e femmine hanno un piumaggio simile e le stesse dimensioni: un'altezza che...
Il picchio pileato (Dryocopus pileatus Linnaeus, 1758) è un uccello appartenente alla famiglia Picidae diffuso in America settentrionale.
La poiana della Giamaica (Buteo jamaicensis J. F. Gmelin, 1788) o poiana codarossa è un uccello rapace della famiglia degli Accipitridi. È il rapace americano più diffuso, e vive dal Canada meridionale al Centro America. Le due principali...
Il pettirosso (Erithacus rubecula, Linnaeus, 1758) è un piccolo uccello passeriforme della famiglia dei Muscicapidae, in passato classificato come facente parte della famiglia dei Turdidae. È l'unica specie nota del genere Erithacus.
La Panopea o Geoduck (pronuncia inglese ) (Panopea generosa (Gould 1850)), conosciuta comunemente come vongola dalla proboscide, è un mollusco bivalve. In passato esisteva confusione tra questa specie e l'estinta P. abrupta [Conrad, 1849.Il nome...
Il serpente del grano (Pantherophis guttatus (Linnaeus, 1766)) è un serpente non velenoso appartenente alla famiglia Colubridae, diffuso negli Stati Uniti d'America.
Il picchio dorato (Colaptes auratus Linnaeus, 1758) è un uccello appartenente alla famiglia Picidae diffuso in America centro-settentrionale.
Il pavone reale o pavone blu, anche noto come pavone indiano (Pavo cristatus Linnaeus, 1758), è un uccello appartenente alla famiglia dei Fasianidi.Originario delle foreste dell'India, era già noto all'antica Grecia. I Romani lo allevavano sia per...
Il pitone reticolato (Malayopython reticulatus (Schneider, 1801)) è un grande serpente della famiglia Pythonidae diffuso nell'Asia sud-orientale.In termini di lunghezza è il serpente più lungo del mondo, raggiungendo di media i 6 metri, con rari...
Il piccione domestico (nome scientifico Columba livia domestica) è una varietà dei Columbidae che deriva dal piccione selvatico, il primo uccello che sia mai stato addomesticato. L'addomesticamento dei piccioni più di 5000 anni fa è attestato sia...
Il pitone delle rocce birmano (Python bivittatus), anche noto solo come pitone birmano, è una delle più grandi specie del genere Python, nonché uno dei più grandi serpenti conosciuti. È una specie originaria del sud-est asiatico dove occupa un vasto...
Il puma (Puma concolor (Linnaeus, 1771)), chiamato anche coguaro o leone di montagna, è un carnivoro appartenente alla famiglia Felidi presente in America settentrionale, centrale e meridionale.Pur essendo un animale di grande taglia, nell'ambito...
La poiana comune (Buteo buteo Linnaeus, 1758), detta anche bozzago, bozzagro, bozzegro, buzzago, buzzagro o abuzzago, è un uccello rapace della famiglia Accipitridae. Il suo areale copre la maggior parte dell'Europa e si estende in Asia. Vive in...
Il pitone reale (Python regius Shaw, 1802), detto anche pitone palla per via della posa caratteristica che assume, se disturbato, nascondendo la testa tra le spire, è un serpente costrittore della famiglia dei Pitonidi.È la specie di pitone più...
Il parrocchetto dal collare (Psittacula krameri (Scopoli, 1769)) è un uccello della famiglia degli Psittaculidi.
Il piccione selvatico occidentale (Columba livia, Gmelin, 1789) è una specie di columbide abbastanza diffusa; dalla sua forma domestica Columba livia domestica, che include i piccioni viaggiatori e numerose razze ornamentali e da carne, discendono i...
Il proteo (Proteus anguinus Laurenti, 1768) è un anfibio urodelo appartenente alla famiglia dei Proteidi, unica specie appartenente al genere Proteus. È l'unico vertebrato troglobio (ossia che vive e si riproduce esclusivamente in grotta) presente...
La pseudorca (Pseudorca crassidens, Owen, 1846) è un cetaceo odontoceto appartenente alla famiglia dei Delfinidi.
Il polpo del Pacifico (Enteroctopus dofleini (Wülker, 1910)), conosciuto maggiormente come polpo gigante del Pacifico, è un grosso cefalopode della famiglia degli Octopodidi. Vive lungo le coste del Nordpacifico, a profondità di circa 65 metri, ma...
Il polpo comune (Octopus vulgaris Cuvier, 1797) o piovra è un mollusco cefalopode della famiglia Octopodidae.Nell'uso comune viene impropriamente chiamato anche polipo, termine che in realtà in zoologia spetta solo agli stadi vitali fissi del phylum...
La pecora delle Montagne Rocciose (Ovis canadensis Shaw, 1804), nota anche come Bighorn, dal nome inglese bighorn sheep (pecora dal grande corno), è una specie di ovino selvatico nordamericano. Le grosse corna possono pesare fino a 14 kg, mentre...
Il pulcino dal cappuccio nero(Poecile atricapillus) è un piccolo uccello canoro nordamericano non migratore. Questo "simpatico" uccello è noto per la sua curiosità verso tutto, compresi gli esseri umani. Piccoli stormi di pulcini dal cappuccio nero...
Il picchio rosso maggiore (Dendrocopos major - Linnaeus, 1758) è un picchio di medie dimensioni con il piumaggio bianco e nero e una macchia rossa sulla parte bassa dell'addome. I maschi e i giovani presentano anche macchie rosse sul collo o sulla...
Il protele (Proteles cristata Sparrman, 1783) è un piccolo mammifero carnivoro, più precisamente insettivoro, originario dell'Africa orientale e meridionale. È l'unica specie del genere Proteles I. Geoffroy Saint-Hilaire, 1824.
Il picchio dal becco avorio (Campephilus principalis) è un uccello della famiglia Picidi. Tra le specie più appariscenti degli Stati Uniti, è anche uno delle più rare e si teme si sia già estinto. Gli indiani usavano il suo becco e le sue piume per...
La tigre di Sumatra (Panthera tigris sondaica) è una sottospecie di tigre che vive sull'isola indonesiana di Sumatra. La popolazione selvatica è stimata tra i 400 e i 500 animali, i quali vivono soprattutto nei parchi nazionali dell'isola. Recenti...
Il picchio della Carolina (Melanerpes carolinus Linnaeus, 1758) è un uccello appartenente alla famiglia Picidae diffuso in America settentrionale.
Il pinguino minore blu (Eudyptula minor J.R.Foster, 1781) è un uccello della famiglia Spheniscidae, diffuso lungo le coste meridionali dell'Australia e nei mari della Tasmania e della Nuova Zelanda. È l'unica specie vivente del genere Eudyptula.
Il pinguino di Adelia o pigoscelide di Adelia (Pygoscelis adeliae (Hombron & Jacquinot, 1841)) è un uccello appartenente alla famiglia Spheniscidae; è il pinguino più largamente diffuso sulle coste del continente Antartico.
La puzzola (Mustela putorius, Linnaeus, 1758), noto anche come puzzola comune, nero o puzzola della foresta, furetto europeo, o furetto selvaggio, è un mammifero carnivoro della famiglia dei Mustelidi.Con lo stesso nome vengono a volte designate le...
La poiana spallerosse (Buteo lineatus, Gmelin 1788) è un uccello della famiglia degli Accipitridi dell'ordine degli Accipitriformi.
Progne subis (Linnaeus, 1758) è una specie di uccelli appartente alla famiglia Hirundinidae.È la più grande rondine del Nord America. Nonostante il nome rondine purpurea, ha le piume blu-nerastre scure che hanno una lucentezza iridescente causata...