Famiglia

Phoridae

1 specie

I Foridi (Phoridae Latreille, 1796) sono una famiglia cosmopolita di insetti dell'ordine dei Ditteri (Brachycera: Cyclorrhapha). Fra i Brachiceri inferiori, tradizionalmente denominati Aschiza, è la famiglia più importante e rappresentativa, insieme a quella dei Syrphidae, per numero di specie, diffusione e relazioni con l'uomo.

La famiglia, cosmopolita, ha un'ampia diffusione ed è rappresentata in tutte le ecozone della Terra. Il maggior numero di specie si concentra nella regione oloartica, ma va ricordato, come si è detto, che questa distribuzione è in realtà falsata dal fatto che l'entomofauna delle regioni tropicali è ancora poco conosciuta.

In Europa sono segnalate circa 600 specie ripartite fra 35 generi, di cui il solo genere Megaselia comprende circa due terzi del totale:

Il genere Razorfemora, non segnalato nel catalogo di Fauna Europaea, è rappresentato in Europa dalla specie Razorfemora zaragozae Disney, 2006, di recente determinazione.

In Italia sono segnalate circa 100 specie, di cui otto endemiche. I foridi italiani appartengono in gran parte ai generi Megaselia, Diplonevra, Triphleba e Phora. Altri generi segnalati, ciascuno rappresentato da 1-4 specie, sono Anevrina, Borophaga, Conicera, Dohrniphora, Gymnophora, Menozziola, Metopina, Phalacrotophora, Spiniphora. L'incertezza nelle determinazioni, in particolare per il genere Megaselia rende tuttavia approssimativa la lista dei foridi italiani. Per molte specie mancano inoltre le informazioni sull'effettiva distribuzione.

mostra meno

I Foridi (Phoridae Latreille, 1796) sono una famiglia cosmopolita di insetti dell'ordine dei Ditteri (Brachycera: Cyclorrhapha). Fra i Brachiceri inferiori, tradizionalmente denominati Aschiza, è la famiglia più importante e rappresentativa, insieme a quella dei Syrphidae, per numero di specie, diffusione e relazioni con l'uomo.

La famiglia, cosmopolita, ha un'ampia diffusione ed è rappresentata in tutte le ecozone della Terra. Il maggior numero di specie si concentra nella regione oloartica, ma va ricordato, come si è detto, che questa distribuzione è in realtà falsata dal fatto che l'entomofauna delle regioni tropicali è ancora poco conosciuta.

In Europa sono segnalate circa 600 specie ripartite fra 35 generi, di cui il solo genere Megaselia comprende circa due terzi del totale:

Il genere Razorfemora, non segnalato nel catalogo di Fauna Europaea, è rappresentato in Europa dalla specie Razorfemora zaragozae Disney, 2006, di recente determinazione.

In Italia sono segnalate circa 100 specie, di cui otto endemiche. I foridi italiani appartengono in gran parte ai generi Megaselia, Diplonevra, Triphleba e Phora. Altri generi segnalati, ciascuno rappresentato da 1-4 specie, sono Anevrina, Borophaga, Conicera, Dohrniphora, Gymnophora, Menozziola, Metopina, Phalacrotophora, Spiniphora. L'incertezza nelle determinazioni, in particolare per il genere Megaselia rende tuttavia approssimativa la lista dei foridi italiani. Per molte specie mancano inoltre le informazioni sull'effettiva distribuzione.

mostra meno