Genere

Plesiobatis daviesi

1 specie

La pastinaca abissale (Plesiobatis daviesi), o pastinaca gigante, è l'unica specie di razza della famiglia dei Plesiobatidi. È la più grande e la maggiormente diffusa tra tutte le pastinache e vive sulle scarpate continentali dal Sudafrica fino al Giappone e all'Australia. È strettamente imparentata con le specie del genere Urolophus (famiglia Urolofidi), con le quali forma un gruppo monofiletico.

La pastinaca abissale ha una distribuzione sporadica che ricopre l'Oceano Indiano e il Pacifico occidentale e centrale. È stata avvistata al largo delle coste del Natal, sulla costa orientale del Sudafrica, del Mozambico, dell'India meridionale, nel Mar Cinese meridionale al largo della Cina, lungo la dorsale Kyushu-Palau, nelle Isole Ryukyu, nella Shark Bay e nelle Rowley Shoals al largo dell'Australia Occidentale, a Townsville (Queensland), a Wooli (Nuovo Galles del Sud) e alle Hawaii. Questa specie vive in acque più profonde di quelle abitate dalle altre pastinache della famiglia degli Urolofidi ad essa imparentate e generalmente si incontra sul soffice substrato della parte superiore delle scarpate continentali a profondità di 275-680 metri (350-680 metri in Australia). Solo una volta è stata avvistata a 44 metri di profondità sulla piattaforma continentale al largo del Mozambico.

mostra meno

La pastinaca abissale (Plesiobatis daviesi), o pastinaca gigante, è l'unica specie di razza della famiglia dei Plesiobatidi. È la più grande e la maggiormente diffusa tra tutte le pastinache e vive sulle scarpate continentali dal Sudafrica fino al Giappone e all'Australia. È strettamente imparentata con le specie del genere Urolophus (famiglia Urolofidi), con le quali forma un gruppo monofiletico.

La pastinaca abissale ha una distribuzione sporadica che ricopre l'Oceano Indiano e il Pacifico occidentale e centrale. È stata avvistata al largo delle coste del Natal, sulla costa orientale del Sudafrica, del Mozambico, dell'India meridionale, nel Mar Cinese meridionale al largo della Cina, lungo la dorsale Kyushu-Palau, nelle Isole Ryukyu, nella Shark Bay e nelle Rowley Shoals al largo dell'Australia Occidentale, a Townsville (Queensland), a Wooli (Nuovo Galles del Sud) e alle Hawaii. Questa specie vive in acque più profonde di quelle abitate dalle altre pastinache della famiglia degli Urolofidi ad essa imparentate e generalmente si incontra sul soffice substrato della parte superiore delle scarpate continentali a profondità di 275-680 metri (350-680 metri in Australia). Solo una volta è stata avvistata a 44 metri di profondità sulla piattaforma continentale al largo del Mozambico.

mostra meno