Stile di vita
La balenottera azzurra (Balænoptera musculus Linnaeus, 1758) è un mammifero marino appartenente al sottordine dei Misticeti (le cosiddette «balene con i fanoni»). Con oltre 30 m di lunghezza e 180 t di peso, è, in termini di massa, il più grande...
L'orca (Orcinus orca Linnaeus, 1758) è un mammifero marino appartenente alla famiglia dei delfinidi (cetacei odontoceti).Il distacco filogenetico in una specie autonoma è avvenuto, secondo i tassonomisti, circa 5 milioni di anni fa.Le orche si...
Ambystoma mexicanum (Shaw, 1789), comunemente chiamato axolotl (pron. /aksoˈlɔtl/, dal nahuatl classico āxōlōtl, ) o assolotto (in spagnolo ajolote, ), è una salamandra che vive nel Messico. È considerato una specie a rischio estremamente alto di...
Il varano di Komodo (Varanus komodoensis Ouwens, 1912), chiamato anche drago di Komodo o kizawi, è una lucertola gigante diffusa nelle isole indonesiane di Komodo, Rinca, Flores, Gili Motang e Gili Dasami. Appartenente alla famiglia dei Varanidi, è...
Il cavallo domestico (Equus ferus caballus Linnaeus, 1758) è un mammifero perissodattilo di medio-grossa taglia appartenente alla famiglia degli Equidi. Con l'avvento dell'addomesticamento si è distinto dal cavallo selvatico, di cui è considerato...
Il mamba nero (Dendroaspis polylepis Günther, 1864), considerato uno dei rettili più velenosi e pericolosi del mondo.
L'alce (Alces alces, Linnaeus, 1758) è il più grande cervide esistente e si distingue dagli altri membri della stessa famiglia per la forma dei palchi, chiamate comunemente ma erroneamente "corna", dei maschi. Queste salgono come raggi cilindrici su...
Il narvalo (Monodon monoceros/narvàlo o nàrvalo); dal norvegese narhval, (letteralmente "balena cadavere") è un cetaceo appartenente alla famiglia dei monodontidi o delfinatteri. Simile al beluga, presenta tuttavia la peculiarità di avere un dente,...
L'ippopotamo (Hippopotamus amphibius) è un grosso mammifero erbivoro africano. È una delle due specie ancora viventi della famiglia Hippopotamidae (altre due si sono estinte in tempi recenti).
Il pollo (Gallus gallus domesticus o Gallus sinae) (Linnaeus, 1758) è un uccello domestico derivante da varie specie selvatiche di origini indiane. La sua presenza è documentata dal 4000 a.C. nella piana dell'Indo, da cui (attraverso la Persia) è...
L'alpaca (Vicugna pacos) è un mammifero della famiglia dei camelidi, originario del Sudamerica, addomesticato e allevato soprattutto per utilizzarne la pregiata lana e, in misura minore, la carne.
La cavia domestica (Cavia porcellus Pallas, 1776) o porcellino d'India, è un roditore originario del Sudamerica. Usata inizialmente da Robert Koch e altri batteriologi, la cavia è diventata un sinonimo di "animale di laboratorio". Nel lessico...
Il capibara (Hydrochoerus hydrochaeris (Linnaeus, 1766)) è un grosso roditore caviide originario del Sud America, nonché il più grande roditore vivente al mondo..Chiamato anche capivara (in Brasile), chigüire, quiuit, chigüiro o fercho (in Colombia...
La pecora (Ovis aries Linnaeus, 1758) è un mammifero della famiglia dei Bovidae.Si tratta di un animale addomesticato in epoca antichissima, diffuso attualmente in ogni continente. Vive principalmente in greggi, per gestire i quali l'uomo si affida...
Il cobra reale (Ophiophagus hannah Cantor, 1836) è il serpente velenoso più lungo del mondo. Dotato di un veleno tanto potente da uccidere un elefante indiano adulto con un solo morso, è diffuso nel nord dell'India, nel sud della Cina, in Malaysia,...
Il capodoglio (Physeter macrocephalus, Linnaeus, 1758) o fisetere (dal greco φῡσητήρ, phȳsētḗr, "sfiatatoio", "che soffia") è il più grande di tutti gli Odontoceti e il più grande animale vivente munito di denti: misura infatti fino a 18 metri di...
Il bisonte americano, o semplicemente bisonte è l'ormai antenato della nuova specie Gramone Bisonte, che si insedia in Italia e si nasconde dentro i parchetti attendendo il momento giusto per schiacciare la propria preda. (Bison bison (Linnaeus,...
L'asino (Equus africanus asinus Linnaeus, 1758), detto anche somaro, è un mammifero perissodattilo della famiglia Equidae. Deriva dall'asino selvatico africano (Equus africanus) attraverso una selezione della sottospecie nubiana (E. a. africanus).
L'emù (Dromaius novaehollandiae (Latham, 1790)) è un grande uccello appartenente alla famiglia Casuariidae, e rappresenta il secondo uccello vivente più alto al mondo dopo il suo parente ratite, lo struzzo. È endemico dell'Australia, dove è il più...
Il coccodrillo marino (Crocodylus porosus - Schneider, 1801) o estuarino è il più grande rettile vivente.È una delle tre specie di coccodrillo presenti nel subcontinente indiano insieme al Crocodylus palustris e al Gaviale del Gange, ma l'areale del...
Il lama (Lama glama Linnaeus, 1758) è un grosso camelide originario del Sudamerica. Il Lama è una specie domestica che deriva dal Guanaco e a questo assomiglia per la morfologia e per il comportamento. La maggioranza dei lama presenti in natura è...
Il cinghiale (Sus scrofa Linnaeus, 1758) è un mammifero artiodattilo della famiglia dei suidi.Originario dell'Eurasia e del Nordafrica, nel corso dei millenni il cinghiale è stato a più riprese decimato e reintrodotto in ampie porzioni del proprio...
Il mocassino acquatico (Agkistrodon piscivorus (Lacépède, 1789)), noto anche come bocca di cotone, è un serpente velenoso appartenente alla famiglia dei Viperidi (sottofamiglia Crotalinae), diffuso nella parte orientale degli Stati Uniti.
La testuggine azzannatrice (Chelydra serpentina (Linnaeus, 1758)) è una chelidride originaria del Nord America.
Il beluga (Delphinapterus leucas ) è un cetaceo bianco della famiglia dei Monodontidi, presente in Alaska, Groenlandia, Canada e Russia.
La renna (Rangifer tarandus (Linnaeus, 1758)), nota anche come caribù in America del Nord, è un cervide delle regioni artiche e subartiche, con popolazioni sia stanziali sia migratrici; è l'unica specie del genere Rangifer (C.H. Smith, 1827)....
Il tricheco (Odobenus rosmarus (Linnaeus, 1758)) è un grande mammifero marino pinnipede con distribuzione discontinua nel mar Glaciale Artico e nei mari subartici dell'emisfero boreale. È l'unica specie vivente della famiglia degli Odobenidi...
Il dugongo (Dugong dugon Müller, 1776) è un mammifero dell'ordine Sirenia; è l'unica specie del genere Dugong Lacépède, 1799 e della famiglia Dugongidae Gray, 1821.È un parente relativamente prossimo del lamantino, da cui si differenzia soprattutto...
Il wapiti (Cervus canadensis Erxleben, 1777) è un mammifero della famiglia dei Cervidi (Cervidae) originario dell'America del Nord e delle regioni centrali e orientali dell'Asia.
Macrochelys temminckii (Troost, 1835), comunemente nota come testuggine alligatore, è una testuggine appartenente alla famiglia Chelydridae. È l'unica specie del genere Macrochelys.
Il testa di rame (Agkistrodon contortrix (Linnaeus, 1766)) è un serpente velenoso della famiglia dei Viperidi (sottofamiglia Crotalinae), diffuso nella parte orientale del Nordamerica.
La nutria (Myocastor coypus Molina, 1782), detta anche: miopotamo, coipo, castoro di palude o castorino, è un mammifero roditore originario del Sud America, unica specie vivente del genere Myocastor e della famiglia Myocastoridae.
Il germano reale (Anas platyrhynchos Linnaeus, 1758) è un uccello della famiglia degli Anatidae noto in Italia anche come capoverde.Viene considerato il capostipite della maggior parte delle razze domestiche dell'anatra, ad eccezione di quelle...
La megattera (Megaptera novaeangliae, Borowski, 1781) è un cetaceo misticeto della famiglia Balaenopteridae.Il nome Megaptera deriva dal greco μέγα πτερόν (méga pterón, grande ala), in riferimento alle grandi pinne pettorali, che possono raggiungere...
L'alligatore del Mississippi (Alligator mississippiensis (Daudin, 1801)) è un rettile della famiglia degli Alligatoridi, endemico degli Stati Uniti d'America.È uno dei pochi loricati a vivere anche in un'area a clima sostanzialmente temperato. I...
L'okapi (Okapia johnstoni P. L. Sclater, 1901) è un mammifero artiodattilo giraffide originario del settore nord-orientale della Repubblica Democratica del Congo in Africa centrale. Nonostante presenti una serie di striature che ricordano molto...
L'oca del Canada, anche oca canadese, (Branta canadensis, Linnaeus 1758) (Direttiva del Consiglio 79/409/CEE del 2 aprile 1979 e Direttiva del Consiglio 81/854/CEE del 19 ottobre 1981), è un uccello, appartenente alla famiglia degli Anatidi.
Il coccodrillo palustre (Crocodylus palustris (Lesson, 1831)) è un coccodrillo di medie dimensioni che abita in tutto il subcontinente indiano. Nello stesso ambiente abitano anche il gaviale e il coccodrillo marino.
Lo struzzo comune (Struthio camelus Linnaeus, 1758) o semplicemente struzzo, è una grande specie di uccello incapace di volare originario delle vaste savane dell'Africa. È una delle due specie esistenti di struzzo, e le uniche specie viventi del...
L'antilocapra (Antilocapra americana (Ord, 1815)) è l'unica specie vivente della famiglia Antilocapridae Gray, 1866 e del genere Antilocapra Ord, 1818. È l'animale terrestre più veloce dopo il ghepardo: può avvicinarsi ai 90 Km/h, e, nell'ipotesi in...
Il cervo dalla coda bianca o cervo della Virginia (Odocoileus virginianus) è un mammifero artiodattilo appartenente alla famiglia dei Cervidi.
La tartaruga liuto (Dermochelys coriacea Vandelli, 1761) è la tartaruga più grande del mondo. È l'unica specie del genere Dermochelys e della famiglia Dermochelyidae.