Sottofamiglia

Petropseudes dahli

2 specie

Il coda ad anello delle rocce (Petropseudes dahli Collett, 1895) è un marsupiale della famiglia degli Pseudocheiridi. È l'unica specie del genere Petropseudes Thomas, 1923, ed appartiene alla sottofamiglia degli Pseudocheirini, la stessa del coda ad anello comune (Pseudocheirus peregrinus ).

Tra tutti gli Pseudocheiridi il coda ad anello delle rocce è uno di quelli con la coda più corta; essa è priva di pelo e ricoperta di squame all'estremità. Vive in piccoli gruppi ed è prevalentemente vegetariano. Ha una costituzione tozza ed è ricoperto da un manto generalmente di colore grigio.

Il coda ad anelli delle rocce è diffuso nelle aree rocciose del Kimberley, della Terra di Arnhem e del golfo di Carpentaria, entro i confini di Australia Occidentale , Territorio del Nord e di una piccola parte del Queensland . È presente anche a Groote Eylandt.

Il coda ad anello delle rocce vive esclusivamente su affioramenti rocciosi e predilige le zone con grossi massi e rocce profondamente fessurate. Utilizza le fessure per nascondere solo la testa, lasciando esposto il resto del corpo. Conduce vita rigorosamente notturna; esce fuori dai ripari tra le rocce solamente di notte, quando si arrampica sugli alberi in cerca di cibo. Non costruisce un nido e talvolta è stato visto dormire durante il giorno su sporgenze rocciose ben protette. Questo suggerisce un alto livello di adattamento a un'esistenza terricola. Indici di una scarsa vita arboricola, rispetto ai suoi parenti, sono zampe e artigli più brevi, coda più corta e muso leggermente più allungato.

La specie gioca un ruolo di primo piano nell'ambiente in cui abita, poiché disperde i semi contenuti nella frutta di cui si nutre. Esercita anche una certa influenza sulle popolazioni di termiti e costituisce una preda per alcuni predatori della regione. L'uomo ne ha frammentato sempre più l'habitat e per questo motivo il numero di esemplari è diminuito grandemente. La specie compare nell'elenco delle specie minacciate dell'Australia Occidentale.

mostra meno

Il coda ad anello delle rocce (Petropseudes dahli Collett, 1895) è un marsupiale della famiglia degli Pseudocheiridi. È l'unica specie del genere Petropseudes Thomas, 1923, ed appartiene alla sottofamiglia degli Pseudocheirini, la stessa del coda ad anello comune (Pseudocheirus peregrinus ).

Tra tutti gli Pseudocheiridi il coda ad anello delle rocce è uno di quelli con la coda più corta; essa è priva di pelo e ricoperta di squame all'estremità. Vive in piccoli gruppi ed è prevalentemente vegetariano. Ha una costituzione tozza ed è ricoperto da un manto generalmente di colore grigio.

Il coda ad anelli delle rocce è diffuso nelle aree rocciose del Kimberley, della Terra di Arnhem e del golfo di Carpentaria, entro i confini di Australia Occidentale , Territorio del Nord e di una piccola parte del Queensland . È presente anche a Groote Eylandt.

Il coda ad anello delle rocce vive esclusivamente su affioramenti rocciosi e predilige le zone con grossi massi e rocce profondamente fessurate. Utilizza le fessure per nascondere solo la testa, lasciando esposto il resto del corpo. Conduce vita rigorosamente notturna; esce fuori dai ripari tra le rocce solamente di notte, quando si arrampica sugli alberi in cerca di cibo. Non costruisce un nido e talvolta è stato visto dormire durante il giorno su sporgenze rocciose ben protette. Questo suggerisce un alto livello di adattamento a un'esistenza terricola. Indici di una scarsa vita arboricola, rispetto ai suoi parenti, sono zampe e artigli più brevi, coda più corta e muso leggermente più allungato.

La specie gioca un ruolo di primo piano nell'ambiente in cui abita, poiché disperde i semi contenuti nella frutta di cui si nutre. Esercita anche una certa influenza sulle popolazioni di termiti e costituisce una preda per alcuni predatori della regione. L'uomo ne ha frammentato sempre più l'habitat e per questo motivo il numero di esemplari è diminuito grandemente. La specie compare nell'elenco delle specie minacciate dell'Australia Occidentale.

mostra meno