Classe

Branchiopoda

5 specie

Branchiopoda è una classe di crostacei primitivi e per lo più di acqua dolce, assomiglianti ai gamberi. Ci sono più di 900 specie di Branchiopodi conosciute al mondo. Tra le più conosciute troviamo l'Artemia salina (gamberi d'acqua salmastra, chiamati da alcuni Scimmie di Mare), e la Daphnia, entrambe allevate come cibo per acquari. I Branchiopodi non vanno confusi con i Brachiopodi.

Sebbene sia un gruppo monofiletico, la grande diversità dei branchipodi rende difficile trovare un carattere fisico comune a tutte le specie. Nelle vecchie classificazioni, il superordine Diplostraca era formato dai due ordini Conchostraca e Cladocera. Stando alle ultime ricerche, questi ordini potrebbero essere artificiosi, poiché alcuni dei loro membri hanno delle origini in comune con i Diplostraca. Per questa ragione l'ordine Conchostraca non viene più usato.

Sebbene poche specie di pulci acquatiche si sono adattate ad una vita acquatica, questi crostacei vivono principalmente nell'acqua fresca. La specie più antica conosciuta è il fossile del Cambriano superiore svedese (500 milioni di anni fa) chiamato Rehbachiella kinnekullensis. Il gruppo Anostraca viene considerato il gruppo di crostacei più basale, valutando che si sia separato dal ramo principale prima degli altri. La sottoclasse Sarsostraca è stata infatti creata per includere Anostraca ed fossili del Cambriano come l'ordine Lipostraca e il genus Rehbachiella. Questi reperti fossili indicano che Branchipoda è verosimilmente il gruppo di crostacei più antico, apparsi ancor prima dei cefalocaridi che datano del Carbonifero.

I Branchiopodi in generale possiedono delle appendici toraciche, utili per la funzione locomotoria, respiratoria e filtratrice del cibo. Gli arti toracici hanno espansioni fogliformi che funzionano come branchie, per respirare e, in alcune specie, anche per mangiare.

mostra meno

Branchiopoda è una classe di crostacei primitivi e per lo più di acqua dolce, assomiglianti ai gamberi. Ci sono più di 900 specie di Branchiopodi conosciute al mondo. Tra le più conosciute troviamo l'Artemia salina (gamberi d'acqua salmastra, chiamati da alcuni Scimmie di Mare), e la Daphnia, entrambe allevate come cibo per acquari. I Branchiopodi non vanno confusi con i Brachiopodi.

Sebbene sia un gruppo monofiletico, la grande diversità dei branchipodi rende difficile trovare un carattere fisico comune a tutte le specie. Nelle vecchie classificazioni, il superordine Diplostraca era formato dai due ordini Conchostraca e Cladocera. Stando alle ultime ricerche, questi ordini potrebbero essere artificiosi, poiché alcuni dei loro membri hanno delle origini in comune con i Diplostraca. Per questa ragione l'ordine Conchostraca non viene più usato.

Sebbene poche specie di pulci acquatiche si sono adattate ad una vita acquatica, questi crostacei vivono principalmente nell'acqua fresca. La specie più antica conosciuta è il fossile del Cambriano superiore svedese (500 milioni di anni fa) chiamato Rehbachiella kinnekullensis. Il gruppo Anostraca viene considerato il gruppo di crostacei più basale, valutando che si sia separato dal ramo principale prima degli altri. La sottoclasse Sarsostraca è stata infatti creata per includere Anostraca ed fossili del Cambriano come l'ordine Lipostraca e il genus Rehbachiella. Questi reperti fossili indicano che Branchipoda è verosimilmente il gruppo di crostacei più antico, apparsi ancor prima dei cefalocaridi che datano del Carbonifero.

I Branchiopodi in generale possiedono delle appendici toraciche, utili per la funzione locomotoria, respiratoria e filtratrice del cibo. Gli arti toracici hanno espansioni fogliformi che funzionano come branchie, per respirare e, in alcune specie, anche per mangiare.

mostra meno