Crotalus molossus è una specie di crotalo velenoso trovata nel sud-ovest degli Stati Uniti ed in Messico. Quattro sottospecie sono attualmente riconosciute, includendo le sottospecie qui descritte.È anche conosciuto con alcuni nomi comuni, fra i quali: Serpente a sonaglio dalla coda nera, Tintinnatore verde, Serpente a sonagli dalla coda nera del nord, Serpente a sonagli dal muso di cane, Serpente a sonagli dalla testa di cane, Diamante nero di montagna.
Di
DiurnoNel comportamento animale la diurnalità indica un animale attivo durante il giorno e che si riposa durante la notte. Gli animali che non sono diur...
No
NotturnoCa
CarnivoroIn zoologia si definisce carnivoro un animale con una dieta consistente in massima parte di carne. In un senso più generale, un animale viene cons...
Te
TerrestrePr
PrecocialeAr
ArboricoloIn biologia si definisce arboricolo un animale che vive o trascorre gran parte del tempo sugli alberi.
Te
TermoregolanteNegli animali il torpore è uno stato di attività fisiologica ridotta, caratterizzato, di solito, da una diminuita temperatura corporea e da valor...
L'oviparità è un tipo di riproduzione, in cui le femmine depongono uova fecondate la cui crescita embrionale termina al di fuori dell'organismo m...
Mo
MonogamoLa monogamia, in etologia, per le specie a riproduzione sessuata è una forma di unione sessuale a carattere esclusivo, in contrapposizione alla po...
Ve
VelenosoGe
Generalmente solitarioSo
SolitarioIb
IbernanteL'ibernazione è una condizione biologica in cui le funzioni vitali sono ridotte al minimo, il battito cardiaco e la respirazione rallentano, il me...
Es
EstivazioneL'estivazione è un fenomeno che si verifica in vari animali e vegetali, specialmente delle regioni desertiche tropicali, permettendogli di sopravv...
B
inizia conIl Crotalus molossus è una specie di taglia media, solitamente lunga fra i 76 ed i 107 cm. I più grossi generalmente non superano i 100 centimetri, sebbene siano stati individuati rari esemplari lunghi 125.0 cm (Gloyd, 1940), 125.7 (Klauber, 1972) e di 129.5 cm (Shaw & Campbell, 1974).Le femmine di C. molossus tendono ad essere più grosse dei maschi.
Il colore di questi serpenti varia in una scala che va dal verde oliva al giallo, al marrone e a tutte le sfumature di nero. Come suggerisce il suo stesso nome, una delle caratteristiche maggiormente indicative del C. molossus è che, nonostante le grandi varietà di colorazioni sotto cui può presentarsi, le scaglie della coda sono interamente nere. A volte questo tipo di serpente a sonagli ha delle bande nere che corrono fra gli occhi e scendono diagonalmente agli angoli della bocca, formando una sorta di "maschera".
Come altri serpenti a sonagli, il C. molossus ha un sonaglio composto essenzialmente di cheratina, situato alla fine della coda. Ogni volta che il serpente fa la muta, un nuovo segmento si aggiunge al sonaglio; questi serpenti possono fare la muta parecchie volte in un anno ed il loro stesso sonaglio è discretamente fragile e può capitare che si rompa, quindi la lunghezza del sonaglio di un C. molossus non può essere utilizzata come mezzo per individuare l'età dell'esemplare, a meno che il bottone terminale non sia intatto.
Il C. molossus non possiede una vista molto sviluppata, ma si orienta grazie all'olfatto e alla termorecezione, capacità che gli consente di orientarsi grazie alle diverse gradazioni di calore con cui gli si manifesta l'ambiente circostante.La dose di veleno che questo serpente può iniettare nella propria vittima con un morso è tale da poter uccidere due uomini. La distanza di sicurezza consigliata per l'osservazione è di almeno 70 cm, nonostante non sia ritenuto un animale particolarmente aggressivo.
Trovato inizialmente a sud-ovest degli Stati Uniti, in Arizona, Nuovo Messico, nella parte più interna del Texas ed in Messico, nella parte più a sud di Oaxaca, il C. molossus è stato individuato anche nei pressi del Golfo di California nell'Isola di San Esteban e a Tiburón Island. La distribuzione nel territorio di questo serpente raggiunge un massimo di 2930 m. Il tipo nomenclaturale attribuito al C. molossus è "Fort Webster, St. Rita del Cobre, New Mexic".
Tutti i serpenti a sonagli sono carnivori; la fonte primaria di cibo per il C. molossus sono i roditori e altri piccoli mammiferi, uccelli e rettili di modeste dimensioni. Le abitudini di questo rettile variano nel corso dell'anno. In primavera è generalmente un animale diurno; in estate, cambia le proprie abitudini e diventa un animale notturno per cercare di evitare il caldo estivo; in inverno, il C. molossus va in letargo in tane create ed abbandonate dagli animali, di solito da altre specie di serpenti.
Il modo in cui si muovono sul terreno varia a seconda della superficie che devono percorrere, alternando con successo lo scivolamento laterale ai movimenti rettilinei - e viceversa. Sebbene il C. molossus abbia grandi capacità tanto da scalatore quanto da nuotatore, è soprattutto un animale terrestre ed abita le praterie, le zone desertiche, quelle rocciose ed i luoghi montani, nonché le altitudini boschive.L'età media di vita si aggira attorno ai 15-20 anni.