Di
DiurnoNel comportamento animale la diurnalità indica un animale attivo durante il giorno e che si riposa durante la notte. Gli animali che non sono diur...
Er
ErbivoroIn zoologia è definito erbivoro un organismo che si nutre prevalentemente di materia organica vegetale vivente, ovvero di produttori. L'erbivoria,...
Fo
FolivoroIn zoologia si dice folivoro ogni animale erbivoro specializzato nel nutrirsi in massima parte di foglie.Come adattamento a tale dieta, ricca di ce...
Per onnivoro si intende in biologia un organismo che si nutre di una ampia varietà di alimenti; altri sinonimi utilizzati sono polifago, eurifago ...
Te
TerrestreSe
SemiacquaticoUc
Uccelli mariniPa
PascolantePr
PrecocialeNa
NatatorioTe
TerritorialeIn etologia, sociobiologia ed ecologia comportamentale, con il termine territorio si indica una qualsiasi area sociografica che un animale di una p...
Co
CongregatorioL'oviparità è un tipo di riproduzione, in cui le femmine depongono uova fecondate la cui crescita embrionale termina al di fuori dell'organismo m...
Mo
MonogamoLa monogamia, in etologia, per le specie a riproduzione sessuata è una forma di unione sessuale a carattere esclusivo, in contrapposizione alla po...
So
SocialePa
PastoraleCo
ColonialeUna colonia è un clone animale formato da individui che rimangono fisicamente uniti.Esempi di animali coloniali sono i coralli, molte spugne, le a...
Mi
MigranteE
inizia conQuest'oca ha il corpo grigio scuro, barrato leggermente con delle strisce sottili, e la testa e la parte posteriore del collo bianchi, spesso macchiati di arancio dalle acque ricche di ferro. Diversamente dal tipo blu dell'oca delle nevi, il bianco non si estende sul davanti del collo. I sessi sono simili, ma gli immaturi hanno la testa dello stesso colore del corpo.
Nidifica attorno allo stretto di Bering, soprattutto in Alaska, USA, ma anche in Kamčatka, Russia. È migratrice e sverna soprattutto nelle isole Aleutine.
Questa specie è molto meno gregaria della maggior parte delle oche, vivendo solitamente in gruppi familiari. Nidifica sulla tundra costiera, deponendo 3-7 uova in un nido sul terreno.
Gli uccelli nidificanti compiono la muta nei pressi delle colonie di nidificazione, ma gli esemplari che non nidificano si spostano sull'isola di San Lorenzo per cambiare piumaggio prima della migrazione principale verso le coste rocciose dei terreni di svernamento.
Il nutrimento di quest'oca è costituito soprattutto dalle erbe della linea di costa e da altre piante costiere.