Labidochromis caeruleus
Regno
Phylum
Ordine
Famiglia
Genere
SPECIE
Labidochromis caeruleus
Lunghezza
8
3
cminch
cm inch 

Labidochromis caeruleus è una specie di ciclidi endemica della regione costiera centro-occidentale del Lago Malawi, in Africa orientale. È anche conosciuto come ciclide giallo limone, ciclide striscia blu, principe giallo o giallo elettrico, a seconda della livrea del morph. Una variante di colore giallo naturale di Lion's Cove è uno dei ciclidi più popolari tra gli appassionati di acquariofilia.

Mostra di più

I gialli elettrici vanno tenuti in acque con un pH compreso tra 7,8 e 8,9, ed un intervallo di temperatura ideale di 23–26 °C (73,4–78,8 °F ).

Mostra meno

Aspetto

I maschi di grandi dimensioni possono raggiungere anche i 15 centimetri (5,9 pollici) di lunghezza. L. caeruleus ha forma ovaloide, poco compressa ai fianchi. La pinna dorsale e quella anale sono basse e allungate. La coda è a delta. Esistono due colorazioni: una è grigio azzurra con la pinna dorsale e quella anale orlate di nero e bianco, mentre l'altra, più diffusa, è chiamata "yellow" e presenta una colorazione giallo vivo su tutto il corpo, con pinne ventrali scure (o gialle) e pinne dorsale e anale giallo azzurre orlate di nero e bianco. La femmina ha una livrea leggermente più smorta, tuttavia è riconoscibile con sicurezza soltanto nel periodo riproduttivo.

Distribuzione

Geografia

Questa specie è endemica del Lago Malawi, abita le coste nordoccidentali, in acque basse con scogliere e fondale sabbioso. Specie non molto aggressiva in confronto ad altri ciclidi.

Abitudini e stile di vita

Stile di vita

Dieta e nutrizione

Ha dieta onnivora, si ciba di alghe che bruca dalle rocce e di piccoli animali (crostacei, molluschi) occasionalmente anche pesci più piccoli.

Abitudini di accoppiamento

Le uova, ovaloidi, sono deposte dopo particolari danze amorose (vibrazioni del corpo, ondeggiamenti) dei due riproduttori, e incubate in bocca dalla femmina per circa un mese. Caratteristico è il boccheggiare della femmina con le uova in bocca, per permettere una maggiore ossigenazione delle uova. Dopo la schiusa gli avannotti si rifugiano nella bocca della madre per alcuni giorni prima di nuotare quasi indipendenti.

Popolazione

Riferimenti

1. Labidochromis caeruleus articolo su Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Labidochromis_caeruleus
2. Labidochromis caeruleus sul sito della Lista Rossa IUCN - https://www.iucnredlist.org/species/61090/148673526

Animali più affascinanti da conoscere