Genere

Lophura

11 specie

Lophura J. Fleming, 1822 è un genere della famiglia dei Fasianidi al quale sono ascritte, a seconda degli autori, da 9 a 11 specie note con il nome comune di «gallofagiani». L'areale di queste specie si estende dal margine meridionale del Paleartico a gran parte del Sud-est asiatico, dove sono presenti nelle foreste subtropicali e tropicali. Tre specie sono endemismi insulari.

La sistematica di queste specie è molto controversa. Per lungo tempo furono collocate in generi distinti, in alcuni casi monospecifici, e varie sottospecie e ibridi furono descritti come specie separate. Il primo tentativo di riorganizzazione fu fatto nel 1949 da Jean Théodore Delacour, che riunì tutte le specie in questione nel genere Lophura. Questa visione è in gran parte seguita ancora oggi - con alcuni raggruppamenti e modifiche apportate sulla base degli studi di genetica molecolare. Ad esempio, il fagiano imperiale (Lophura imperialis), descritto da Delacour, è risultato essere un ibrido tra il fagiano argentato e il fagiano di Edwards. Altre due specie, inoltre, il fagiano di Sumatra (Lophura hoogerwerfi) e il fagiano del Vietnam (Lophura hatinhensis), sono risultati essere, rispettivamente, una sottospecie del fagiano di Salvadori e una semplice variante del fagiano di Edwards.

mostra meno

Lophura J. Fleming, 1822 è un genere della famiglia dei Fasianidi al quale sono ascritte, a seconda degli autori, da 9 a 11 specie note con il nome comune di «gallofagiani». L'areale di queste specie si estende dal margine meridionale del Paleartico a gran parte del Sud-est asiatico, dove sono presenti nelle foreste subtropicali e tropicali. Tre specie sono endemismi insulari.

La sistematica di queste specie è molto controversa. Per lungo tempo furono collocate in generi distinti, in alcuni casi monospecifici, e varie sottospecie e ibridi furono descritti come specie separate. Il primo tentativo di riorganizzazione fu fatto nel 1949 da Jean Théodore Delacour, che riunì tutte le specie in questione nel genere Lophura. Questa visione è in gran parte seguita ancora oggi - con alcuni raggruppamenti e modifiche apportate sulla base degli studi di genetica molecolare. Ad esempio, il fagiano imperiale (Lophura imperialis), descritto da Delacour, è risultato essere un ibrido tra il fagiano argentato e il fagiano di Edwards. Altre due specie, inoltre, il fagiano di Sumatra (Lophura hoogerwerfi) e il fagiano del Vietnam (Lophura hatinhensis), sono risultati essere, rispettivamente, una sottospecie del fagiano di Salvadori e una semplice variante del fagiano di Edwards.

mostra meno