Neocaridine
Regno
Phylum
Classe
Ordine
Famiglia
Genere
SPECIE
Neocaridina davidi

Neocaridina davidi (Bouvier, 1904) (ex Neocaridina heteropoda o Neocaridina denticulata sinensis var.Red) è un gamberetto d'acqua dolce, appartenente alla famiglia Atyidae, conosciuto comunemente come Neocaridine.

Aspetto

La colorazione originaria della N. davidi è prevalentemente dei toni del grigio o trasparente con sfumature verdi e non presenta nessun tipo di colorazione.La colorazione rossa è una caratteristica delle varietà ottenute da selezioni in allevamento, dipende da parecchi fattori quali l'umore, i valori dell'acqua, l'alimentazione e il bagaglio genetico.Da giovane, la colorazione di questo gamberetto, può non essere particolarmente evidente o troppo pallida, assomiglia sostanzialmente alla forma selvatica originaria della davidi.Soltanto con la crescita e in condizioni ottimali di allevamento risulterà più evidente il bel rosso del carapace, più accentuato in esemplari femminili.Per tale caratteristica, non è strano riscontrare varie tonalità di colore in gamberi provenienti da stessi genitori (dal pallido, al rosso vivo, dal brunastro, al rigato).La lunghezza della N. davidi Red Cherry varia dai 2.5 ai 3.5 cm.Le neocaridine essendo artropodi vanno incontro a una muta che ne permette la crescita, muta che avviene generalmente 8-9 volte nella vita, questa è favorita da un cambio dell'acqua con acqua leggermente più fredda.Il ciclo vitale varia dai 18 ai 24 mesi.

Distribuzione

Geografia

Continenti
Subcontinenti
Paesi

Nella forma originaria, la Neocaridina davidi, è diffusa nel Sud-est asiatico, in Taiwan, nella Cina meridionale, in Vietnam e in Korea, in tempi recenti la N. davidi è stata introdotta anche nell'arcipelago Hawaiiano. La varietà Red, selezionata nell'isola di Taiwan, deriva dalla sottospecie sinensis.

Abitudini e stile di vita

In natura le neocaridine vivono in gruppi numerosi e di giorno tendono a nascondersi nei folti cespugli di piante, sotto le radici o in strette fessure degli argini per proteggersi in quanto facile preda per qualsiasi pesce o crostaceo.Assolutamente tranquille in acquario, tendono a nascondersi in caso di pericolo, per vederle più facilmente è consigliabile inserire molto muschio, piante galleggianti e un fondo scuro, non di rado salgono in superficie appese alle piante.

Stile di vita

Dieta e nutrizione

Le neocaridine sono buone mangiatrici di alghe ma non disdegnano carcasse, inoltre si nutrono del mangime preconfezionato specifico per Caridine e Neocaridine, verdure e Comune cibo per pesci ornamentali.

Abitudini di accoppiamento

La Red Cherry è una delle specie più facili da riprodurre.Si riproducono all'età circa di tre mesi ossia quando raggiungono la taglia di circa 2 cm.I maschi sono generalmente più sbiaditi, piccoli e snelli rispetto alle femmine, le quali sono di dimensioni più grosse e colori più accesi. Le femmine presentano una sacca ovarica color giallo dietro la testa; le uova sono circa 50 e di colore giallo.Dopo la fecondazione, le femmine, spostano le uova sotto i pleopodi e dopo una ventina di giorni (il tempo dipende soprattutto dalla temperatura e dai valori dell'acqua) le uova si schiuderanno.Le larve non presentano fasi planctoniche ma continuano a vivere sul fondale già da subito dopo la nascita.La colorazione delle larve non sarà subito uguale a quella dei genitori ma comparirà solo con la crescita.

Riferimenti

1. Neocaridine articolo su Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Neocaridina_davidi
2. Neocaridine sul sito della Lista Rossa IUCN - https://www.iucnredlist.org/species/197835/19013874

Animali più affascinanti da conoscere