Killi turchese

Killi turchese

Nothobranchius furzeri

Regno
Phylum
Famiglia
SPECIE
Nothobranchius furzeri
Durata
0,6 years
Lunghezza
7
3
cminch
cm inch 

Nothobranchius furzeri Jubb, 1971, conosciuto dagli appassionati come killi turchese, è un piccolo pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Nothobranchiidae.

Aspetto

Presenta la tipica forma dei Nothobranchrius, con corpo allungato, compresso ai fianchi, testa arrotondata e ampie pinne tondeggianti, più sviluppate nei maschi. La livrea è coloratissima e mutevole in base alle diverse popolazioni: solitamente su un fondo giallo azzurrino, tendente al turchese, ogni scaglia presenta i bordi orlati di un rosso mattone vivo, formante così una splendida rete vivacemente colorata. La pinna dorsale è rosso mattone scuro screziata di giallo azzurro, l'anale è rosso vivo screziata di bianco azzurro. Le pettorali sono trasparenti orlate d'azzurrino, la pinna caudale gialla, screziata di nero e azzurro. Le femmine hanno colori più smorti.Raggiunge una lunghezza massima di 6,5 cm.

Distribuzione

Geografia

Continenti
Subcontinenti
Regni biogeografici

Questa specie è diffusa nelle sud-est dello Zimbabwe, nella riserva del Gonarezhou National Park. Ne è stata segnalata la presenza anche nel fiume Save e nelle acque dolci del Mozambico. Abita acque leggermente acide di stagni, polle e paludi stagionali.

Zone climatiche

Abitudini e stile di vita

È una specie stagionale a crescita molto veloce: una volta schiuse le uova, i pesci hanno a disposizione pochi mesi per crescere e riprodursi prima che la stagione secca prosciughi il loro habitat. L'aspettativa di vita media è di 12 settimane, tra le più brevi mai segnalate nei vertebrati.

Stile di vita
Comportamento stagionale

Abitudini di accoppiamento

I riproduttori si accoppiano e depongo le uova fecondate nel fondale fangoso della pozza d'acqua. Le uova hanno un'incubazione molto lunga, tra le 5 e le 7 settimane, sopravvivendo alla siccità immerse nel fango solidificato. Al ritorno della stagione delle piogge, al riformarsi dello stagno stagionale, le uova si schiudono ed emergono gli avannotti della nuova generazione.

Riferimenti

1. Killi turchese articolo su Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Nothobranchius_furzeri
2. Killi turchese sul sito della Lista Rossa IUCN - https://www.iucnredlist.org/species/63305/99447871

Animali più affascinanti da conoscere