Parupeneus cyclostomus
Regno
Phylum
Ordine
Famiglia
Genere
SPECIE
Parupeneus cyclostomus
Peso
2265
80
goz
g oz 
Lunghezza
35-50
13.8-19.7
cminch
cm inch 

Parupeneus cyclostomus Lacépède, 1801 è un pesce appartenente alla famiglia Mullidae diffuso nell'Indo-Pacifico.

Aspetto

Presenta un corpo leggermente schiacciato sull'addome. Raggiunge i 50 cm per 2,3 kg di peso. La colorazione è estremamente variabile; alcuni esemplari sono verdi e blu, altri interamente gialli, altri ancora rossi. La pinna caudale è biforcuta e come le altre pinne non è particolarmente ampia. I barbigli sono bianchi o gialli pallidi; vicino all'occhio sono spesso presenti sottili striature che tendono all'azzurro pallido o al grigiastro.

Distribuzione

Geografia

Proviene dall'oceano Indiano, dal mar Rosso e dall'oceano Pacifico, in particolare da Hawaii, Isole Ryukyu, Sporadi Equatoriali, Sudafrica, Tuamotu, Isole Marchesi e Nuova Caledonia. Predilige le barriere coralline e le zone con fondali rocciosi.

Abitudini e stile di vita

Gli esemplari adulti sono solitari, mentre di solito gli esemplari giovanili formano gruppi composti anche da molti esemplari.

Stile di vita
Comportamento stagionale

Dieta e nutrizione

Si nutre sia di invertebrati acquatici che di pesci ossei più piccoli. Le sue prede sono soprattutto crostacei come gamberi, aragoste, anfipodi, stomatopodi (Odontodactylus) granchi (Thalamita, Galatheidae, Galathea), molluschi gasteropodi e cefalopodi. Preda inoltre pesci come labridi e specie di altre famiglie, tra i quali Cirrhitops fasciatus, Plagiotremus goslinei, Gnatholepis anjerensis, Blenniella gibbifrons, Plectroglyphidodon imparipennis, Eviota e Diplogrammus goramensis.

Popolazione

Nicchia ecologica

È spesso preda di Caranx melampygus e Caranx ignobilis

Relationship with Humans

Viene talvolta pescato come alimento, ma non è particolarmente comune in commercio.

Riferimenti

1. Parupeneus cyclostomus articolo su Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Parupeneus_cyclostomus
2. Parupeneus cyclostomus sul sito della Lista Rossa IUCN - https://www.iucnredlist.org/species/69182011/115460002

Animali più affascinanti da conoscere