Thyroptera lavali
Regno
Phylum
Subphylum
Classe
Ordine
Famiglia
Genere
SPECIE
Thyroptera lavali

Thyroptera lavali (Pine, 1993) è un pipistrello della famiglia dei Tirotteridi diffuso nell'America meridionale.

Aspetto

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 42 e 50 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 38 e 42 mm, la lunghezza della coda tra 30 e 32 mm, la lunghezza del piede tra 4 e 7 mm, la lunghezza delle orecchie tra 11 e 13 mm e un peso fino a 9 g.

Mostra di più

La pelliccia è lunga e lanuginosa, più corta sulle spalle. Le parti dorsali sono marroni scure, mentre le parti ventrali sono marroni con la base dei peli più scura. Il muso è lungo ed appuntito, gli occhi sono piccoli. Le orecchie sono a forma di imbuto, separate e marroni chiare. Il trago è corto e con l'estremità arrotondata. Le ali sono attaccate posteriormente alla base dell'artiglio dell'alluce. Sono presenti dei grossi cuscinetti adesivi ovali alla base dei pollici e sulla pianta dei piccoli piedi. La punta della lunga coda si estende di circa 4,8-7,2 mm oltre l'ampio uropatagio, il quale è ricoperto dorsalmente di file trasversali di piccole formazioni verrucose. Il calcar è lungo e con un distinto rigonfiamento lungo il bordo esterno.

Mostra meno

Distribuzione

Geografia

Questa specie è diffusa nell'Ecuador orientale, Perù centrale e nord-orientale, Venezuela centrale e meridionale e nello stato brasiliano settentrionale del Pará.

Mostra di più

Vive nelle foreste sempreverdi.

Mostra meno
Thyroptera lavali mappa dell'habitat

Bioma

Thyroptera lavali mappa dell'habitat
Thyroptera lavali
Attribution-ShareAlike License

Abitudini e stile di vita

Si rifugia probabilmente tra le fronde delle palme.

Stile di vita

Dieta e nutrizione

Si nutre di insetti catturati in volo sopra corsi d'acqua.

Abitudini di accoppiamento

Femmine gravide sono state catturate nei mesi di gennaio, febbraio e ottobre. Danno alla luce un piccolo alla volta.

Popolazione

Conservazione

La IUCN Red List, considerato che ci sono poche informazioni circa il suo areale, lo stato della popolazione e i requisiti ambientali, classifica T.lavali come specie con dati insufficienti (DD).

Riferimenti

1. Thyroptera lavali articolo su Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Thyroptera_lavali
2. Thyroptera lavali sul sito della Lista Rossa IUCN - https://www.iucnredlist.org/species/21878/21985717

Animali più affascinanti da conoscere