Salmone giapponese

Salmone giapponese

Oncorhynchus masou

Regno
Phylum
Ordine
Famiglia
Genere
SPECIE
Oncorhynchus masou
Peso
10000
353
goz
g oz 
Lunghezza
79
31
cminch
cm inch 

Oncorhynchus masou (Brevoort, 1856) conosciuto comunemente come salmone giapponese, è una specie di pesce osseo marino e d'acqua dolce appartenente alla famiglia Salmonidae.

Aspetto

L'aspetto generale di questa specie non è diverso da quello degli altri Oncorhynchus diffusi sulle coste americane.La colorazione degli esemplari non ancora discesi in mare o che compiono il loro intero ciclo in acqua dolce è notevole per la presenza di 7-10 macchie brune ovali allungate sui fianchi, simili alle macchie parr dei giovani salmoni atlantici o delle trote sarde ma molto più incise e definite. Spesso la linea laterale è accompagnata da una linea rossa o da punti rossi sparsi. In mare gli esemplari hanno una livrea azzurra o grigio acciaio simile a quella dei congeneri. Quando inizia la riproduzione invece la livrea diventa sgargiante: nera o bruno scura su dorso e ventre con fianchi percorsi da bande trasversali rosso cremisi che si fondono in una fascia rossa irregolare a metà altezza del corpo.

Mostra di più

Misura fino a circa 80 cm per 10 kg di peso.

Mostra meno

Distribuzione

Geografia

Questa specie è endemica dell'Oceano Pacifico nordoccidentale, si incontra nel mar di Okhotsk e nel mar del Giappone. Risale i fiumi del Giappone settentrionale e della Corea orientale.

Mostra di più

Alcune forme di questa specie (soprattutto le più meridionali) sono stabilmente residenti nelle acque dolci montane ed hanno un ciclo vitale simile a quello delle trote di torrente mentre altre sono anadrome come il salmone atlantico.

Mostra meno

Zone climatiche

Abitudini e stile di vita

Stile di vita

Dieta e nutrizione

In mare si ciba soprattutto di crostacei planctonici e di pesciolini. In acqua dolce cattura soprattutto insetti e secondariamente crostacei e pesci.

Abitudini di accoppiamento

Le uova sono deposte in una buca sul fondo e abbandonate dai genitori. Le forme dulciacquicole si riproducono in inverno, più volte nella vita, come le trote di torrente mentre le forme migratrici si riproducono una sola volta nella vita, dopo la quale i riproduttori muoiono come avviene per la generalità degli Oncorhynchus anadromi. Al contrario che nei congeneri, nei quali la mortalità è totale, alcuni esemplari sopravvivono, in genere maschi, ed in tal caso restano in acqua dolce fino alla stagione successiva, quando possono riprodursi nuovamente. Il giovane per i primi tempi dopo la discesa a mare si mantiene nei pressi dell'estuario del fiume da cui proviene.

Popolazione

Relationship with Humans

Questa specie ha importanza per la pesca commerciale e soprattutto per l'acquacoltura delle regioni dove vive. È una preda molto ambita anche per i pescatori sportivi. Le carni sono simili a quelle di tutti i salmoni, ottime.

Riferimenti

1. Salmone giapponese articolo su Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Oncorhynchus_masou

Animali più affascinanti da conoscere