Papilio glaucus
Regno
Phylum
Classe
Ordine
Famiglia
Genere
SPECIE
Papilio glaucus
Apertura alare
110
4
mminch
mm inch 

Papilio glaucus Linnaeus, 1758 è un lepidottero diurno diffuso nell'America settentrionale e centrale. È una delle farfalle più comuni degli stati Uniti dell'est, dove è diffusa in molti habitat differenti. Vola dalla primavera all'autunno, durante il quale depone le uova dalle due alle tre volte. Gli adulti si nutrono del nettare di molte specie di fiori, principalmente da quelle delle famiglie delle Apocynaceae, Asteraceae, e Fabaceae. P. glaucus ha un'apertura alare di 7,9-14 cm. L'insetto è dimorfico: il maschio è di colore giallo con quattro strisce di colore nero su entrambe le ali anteriori, la femmina può essere sia gialla che nera.

Mostra di più

Le uova, di colore verde, vengono deposte singolarmente su piante della famiglia delle Magnoliaceae e Rosaceae. I bruchi, alla nascita sono marroni e bianchi; quando si sviluppano diventano verdi con due ocelli sul torace, di colore nero, giallo e blu. Diventano poi marroni prima di impuparsi. Raggiunge la lunghezza di 5,5 cm. La crisalide varia dal biancastro al marrone scuro. L'ibernazione si verifica in questa fase nei luoghi con mesi invernali freddi.

La tigre orientale a coda di rondine è la farfalla nazionale dell'Alabama (nonché mascotte di stato), del Delaware, Georgia, Carolina del Nord e Carolina del Sud, ed è l'insetto di stato della Virginia.

Mostra meno

Aspetto

L'apertura alare varia da un minimo di 7.9 cm a un massimo di 14 cm, le femmine sono tendenzialmente le più grandi. Gli esemplari del sud sono più grandi di quelli del nord. I maschi sono gialli con quattro strisce nere, simili alla colorazione della tigre, su ogni ala anteriore. Il margine esterno dell'ala è nero con una serie di puntini gialli. Il margine interno dell'ala posteriore è caratterizzato da macchie rosse e nere. Il margine ventrale dell'ala anteriore presenta una fila di punti gialli, che è presente in entrambi i sessi e viene usata per distinguere P. glaucus da specie affini.

Mostra di più

Le femmine sono dimorfiche. La forma gialla differisce dal maschio in quanto ha un'area postmediana blu sul retro dorsale. Nella forma scura, le aree che normalmente sono gialle vengono sostituite con grigio scuro o nero. L'area postmediana bluastra, sul retro dell'ala ventrale posteriore, ha una fila di macchie arancioni.

P. glaucus è una delle poche specie di papilionidae nota per produrre individui ginandromorfi. La maggior parte dei ginandromorfi bilaterali sono ibridi di P. glaucus e P. canadensis, e vengono rinvenuti nell'areale di sovrapposizione delle due specie. Individui soggetti a mosaicismo sono presenti nella parte centrale del loro areale.

Mostra meno

Distribuzione

Geografia

P. glaucus è diffusa nell'est degli Stati Uniti dal Vermont meridionale alla Florida occidentale, dal Texas orientale alle Grandi Pianure. È comune in tutto il suo areale, sebbene sia più raro nel sud della Florida e completamente assente nelle Florida Keys. Nel 1932 un singolo esemplare fu rinvenuto nella contea di Wicklow, in Irlanda. Si ritiene che sia stata un'introduzione accidentale dal Nord America.

Mostra di più

P. glaucus può essere trovata nei luoghi con alberi caducifoglie. Tra gli habitat tipici si trovano foreste, campi, fiumi, torrenti, cigli della strada e giardini. Vagabonda tra parchi cittadini e cortili urbani. Dato che si è adattato a molti habitat e piante ospiti differenti, P. glaucus è una specie generalista e non è considerato minacciato. Papilio glaucus è ritenuto una delle specie più polifaghe tra le farfalle coda di rondine. Tuttavia, rispetto a Papilio canadensis, nelle aree di compresenza delle due specie, P. glaucus sopravvive con difficoltà in quanto non si adatta all'ambiente ricco di Populus tremuloides. Il tasso di sopravvivenza della specie in queste condizioni è circa del 15%.

Gli adulti sono visibili dalla primavera all'autunno, anche se il periodo esatto varia in base alla zona. Al sud sono presenti da febbraio a novembre; al nord da maggio a settembre. P. glaucus produce due covate al nord e tre nel sud. Le prime covate generano gli adulti di dimensioni minori.

Mostra meno
Papilio glaucus mappa dell'habitat
Papilio glaucus mappa dell'habitat

Abitudini e stile di vita

Gli esemplari di tigre orientale a coda di rondine sono diurni e tipicamente solitari. Gli adulti sono noti per volare molto alto, tipicamente sopra la chioma degli alberi. I maschi ricercano le femmine pattugliando gli habitat che contengono le piante ospiti della larva. Durante il corteggiamento, il maschio e la femmina volano uno dietro l'altra prima di atterrare e accoppiarsi.

Mostra di più

Gli adulti si nutrono di una vasta gamma di cibi e prediligono il nettare di piante robuste con fiori rossi o rosa. Molte specie delle famiglie delle Apocynaceae, Asteraceae e Fabaceae sono scelte come risorse di nettare. I maschi partecipano ad un rituale chiamato puddling, nel quale si aggregano nel fango, pozzanghere o ghiaia umida. Da queste fonti estraggono gli ioni sodio e amminoacidi, necessari per la riproduzione. I maschi che incorrono in questo comportamento sono tipicamente rinvigoriti. Anche le femmine adottano questo comportamento, ma non si aggregano tra loro. Occasionalmente gli adulti si nutrono di letame, carogne e urina.

Papilio glaucus è probabilmente la più polifaga di tutte le oltre 560 specie di farfalle a coda di rondine nel mondo.

Mostra meno
Stile di vita

Dieta e nutrizione

Abitudini di accoppiamento

La farfalla può avere una o due generazioni al nord, mentre al sud possono averne tre. I vari stadi del ciclo hanno le seguenti durate:

Mostra di più

  • Uova - Possono servire dai tre ai cinque giorni perché le uova si schiudano.
  • Larva - Il bruco attraversa cinque stadi.
  • Pupa - Lo stadio di crisalide dura dai nove agli undici giorni.

Mostra meno

Popolazione

Riferimenti

1. Papilio glaucus articolo su Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Papilio_glaucus

Animali più affascinanti da conoscere