Cobite di stagno orientale

Cobite di stagno orientale

Misgurnus anguillicaudatus

Regno
Phylum
Ordine
Famiglia
Genere
SPECIE
Misgurnus anguillicaudatus
Lunghezza
28
11
cminch
cm inch 

Misgurnus anguillicaudatus, detto in italiano cobite di stagno orientale, è un pesce d'acqua dolce, appartenente alla famiglia dei Cobitidae.

Aspetto

È molto simile al congenere cobite di stagno a cui si rimanda per la descrizione, si può distinguere da quest'ultimo per la colorazione che non ha le tipiche linee longitudinali nere ma piuttosto delle macchiette assai più irregolari, spesso disposte in file longitudinali.Raggiunge una lunghezza di 28 cm ma solo in casi eccezionali.

Distribuzione

Geografia

Il suo areale originario è nell'Asia sudorientale, a partire dalla Birmania e a nord fino al fiume Amur. È stato introdotto in Europa dove è sicuramente presente in Germania e in varie parti del mondo (Messico, Palau, Stati Uniti, Australia). In Italia è stato rinvenuto per la prima volta nel giugno del 1997 in una roggia in comune di Carbonara Ticino. Attualmente è diffuso in buona parte del Bacino del fiume PoQuesta specie è poco sensibile agli inquinamenti ed alla scarsità di ossigeno per cui frequenta spesso le acque calde e stagnanti di stagni, rogge, canali di scolo, ecc.

Zone climatiche

Abitudini e stile di vita

Questa specie ha una resistenza all'anossia veramente eccezionale, questa capacità è dovuta al fatto che può respirare anche aria con un meccanismo assai particolare, il pesce va alla superficie ed inghiotte aria che poi passa attraverso il tubo digerente e fuoriesce gorgogliando dall'ano dopo aver attraversato la mucosa intestinale del pesce che è in grado di estrarre l'ossigeno dall'aria con buona efficienza.

Stile di vita
Comportamento stagionale

Dieta e nutrizione

Popolazione

Riferimenti

1. Cobite di stagno orientale articolo su Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Misgurnus_anguillicaudatus
2. Cobite di stagno orientale sul sito della Lista Rossa IUCN - https://www.iucnredlist.org/species/166158/1115635

Animali più affascinanti da conoscere