Mosca delle ciliegie

Mosca delle ciliegie

Rhagoletis cerasi

Regno
Phylum
Classe
Ordine
Famiglia
Genere
SPECIE
Rhagoletis cerasi

La mosca delle ciliegie (Rhagoletis cerasi Linnaeus, 1758) è un insetto dell'ordine dei Ditteri (Brachycera: Tephritidae).

Mostra di più

Rappresenta una delle maggiori problematiche entomologiche della produzione cerasicola, arrecando gravi danni ai frutti. Oltre che sulle drupe di ciliegi coltivati e spontanei è rinvenibile su specie di caprifoliaceae appartenenti al genere Lonicera.

Mostra meno

Aspetto

È di colore nero lucente, con capo bruno e scutello giallo. Le ali presentano 4 bande trasversali nere. Ha lunghezza compresa tra 3,5 e 5 mm.

Abitudini e stile di vita

Stile di vita

Dieta e nutrizione

Abitudini di accoppiamento

Gli adulti compaiono tra fine aprile e metà giugno, e cominciano subito a nutrirsi delle secrezioni zuccherine prodotte dal ciliegio stesso o da insetti (come la melata degli afidi), prediligendo zone dell'albero soleggiate e riparate dai venti che ostacolerebbero la deposizione delle uova e la nutrizione. Gli adulti sono poco mobili e non si spostano dalle piante sotto le quali sono presenti i pupari limitandosi a dirigersi nelle aree più idonee dell'albero. Dopo 10-15 giorni dalla comparsa, con una temperatura di almeno 18 °C, le femmine depongono 50-80 uova sui frutti che cominciano a colorarsi di rosso (fase di invaiatura). Le ovideposizioni cominciano generalmente nella parte nord - est dell'albero, per poi estendersi uniformemente su tutta la chioma. Le uova sono deposte mediante ovopositore di sostituzione; per ogni drupa viene deposto un solo uovo grazie alla marcatura con un feromone, impedendo così altre ovideposizioni che potrebbero creare fenomeni di competizione e cannibalismo tra le larve. In caso di forti infestazioni è però possibile riscontrare più larve nello stesso frutto.

Mostra di più

Dopo 6-12 giorni si ha la schiusura delle uova con fuoriuscita delle larve che cominciano a nutrirsi della polpa, giungendo fino in prossimità del nocciolo. Dopo circa 25 giorni dalla nascita le larve lasciano i frutti e si impupano al suolo, a 3-5 centimetri di profondità. Nel terreno passeranno tutto l'inverno, prolungando in alcuni casi il periodo di diapausa per un secondo anno.Nel complesso Rhagoletis cerasi compie una generazione ogni 1- 2 anni.

Va segnalato che repentini abbassamenti di temperatura all'epoca dello sfarfallamento causano un'elevata mortalità; allo stesso modo le pupe sono danneggiate da terreno troppo a lungo bagnato.

Mostra meno

Popolazione

Riferimenti

1. Mosca delle ciliegie articolo su Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Rhagoletis_cerasi

Animali più affascinanti da conoscere