Parrocchetto frontegialla
Regno
Phylum
Classe
Famiglia
Genere
SPECIE
Cyanoramphus auriceps

Il parrocchetto frontegialla (Cyanoramphus auriceps) è un uccello della famiglia degli Psittaculidi.

Aspetto

Con taglia attorno ai 23 cm, ha piumaggio generale verde sfumato in giallo sulle parti inferiori, fronte rossa, corona gialla, becco e zampe grigie e iride arancio. I giovani hanno coda corta e iride bruna. In passato veniva classificato in due sottospecie: C. a. auriceps, localizzato in Nuova Zelanda e nelle Isole Auckland, e C. e. forbesi, localizzato nelle Isole Chatham. Attualmente, però, gli studiosi considerano quest'ultimo una specie a parte, il parrocchetto delle Chatham (C. forbesi).

video

Distribuzione

Geografia

Regni biogeografici

Vive in gran parte delle aree boschive della Nuova Zelanda (sia dell'Isola del Nord che dell'Isola del Sud), dell'Isola di Stewart e delle Isole Auckland e anche su alcune isolette al largo della costa, ma è raro in tutto il suo areale. Si incontra solo di rado nelle foreste secondarie e mai in quelle ad alto fusto. Il numero degli esemplari e il loro areale si sono ridotti sempre più negli ultimi 100 anni, probabilmente a causa della deforestazione, dei mutamenti dell'habitat e dell'introduzione di mammiferi predatori, in particolare gatti, ermellini e ratti. Sulle isole al largo della costa il parrocchetto fronterossa è molto più comune e su Solander potrebbe perfino aver rimpiazzato il parrocchetto frontegialla. Sulle Isole Auckland vi è un insolitamente elevato tasso di ibidizzazione tra le due specie. Non esiste alcuna stima sul numero dei parrocchetti frontegialla, ma la specie è stabile e in alcune zone sta espandendo il proprio areale.

Bioma

Abitudini e stile di vita

Il suo ambiente è rappresentato dalle fitte foreste di montagna, dove si muove in coppie o in piccoli gruppi. Rispetto agli altri Cyanoramphus è il più arboricolo e non dipende dalle erbe prative per alimentarsi. La dieta è composta da semi, frutta e bacche. Nidifica normalmente tra settembre e gennaio nel cavo di un albero. La femmina depone fino a 9 uova che cova per 18-20 giorni; i piccoli s'involano a circa 5 settimane dalla schiusa.

Stile di vita
Comportamento stagionale

Dieta e nutrizione

Popolazione

Riferimenti

1. Parrocchetto frontegialla articolo su Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Cyanoramphus_auriceps
2. Parrocchetto frontegialla sul sito della Lista Rossa IUCN - https://www.iucnredlist.org/species/22685175/93061596

Animali più affascinanti da conoscere