Sfinge della vite

Sfinge della vite

Deilephila elpenor

Regno
Phylum
Classe
Ordine
Famiglia
Genere
SPECIE
Deilephila elpenor

La sfinge della vite (Deilephila elpenor (Linnaeus, 1758)) è un lepidottero appartenente alla famiglia Sphingidae, diffuso in Eurasia e recentemente introdotto in America Settentrionale.

Aspetto

L'adulto, di colore rosa e khaki, ha un'apertura alare di 60-75 mm ed è piuttosto inconfondibile rispetto ad altre specie dello stesso genere, eccettuata Deilephila rivularis. Di giorno sta nascosto tra il fogliame, e prende il volo a notte inoltrata, depositandosi su fiori dei generi Lonicera, Silene, Buddleja e Valeriana.

Mostra di più

L'accoppiamento avviene verso mezzanotte e dura circa due ore; la femmina comincia a deporre uova subito dopo e per diverse notti consecutive, raggiungendo il centinaio; le uova sono sferoidali (1.5x1.2 mm), e vengono deposte singolarmente o in paia sotto le foglie delle piante ospiti.

Molto attratto dalla luce, appare in genere dalla fine di maggio all'inizio di luglio; nell'Europa meridionale una seconda generazione avviene tra metà e fine agosto.

Mostra meno

Distribuzione

Geografia

La sfinge della vite è diffusa in gran parte dell'Europa temperata. Diffusa in Sicilia ed è stata segnalata in Sardegna ma anche lungo tutte le coste della penisola italiana, in gran parte della penisola iberica, in Ucraina (compresi Crimea e basso Volga), Caucaso, Turchia e, nella Russia europea, fino all'oblast' di Arcangelo e a Uchta; procedendo verso oriente, è stata rinvenuta negli Alborz, in Kazakistan, Uzbekistan, Pakistan settentrionale, Siberia occidentale e meridionale, Jacuzia meridionale, nei monti Altai e nell'estremo oriente russo, in Giappone, Corea, gran parte della Cina e nelle isole Curili e Sachalin. Recente la sua introduzione nella Columbia Britannica meridionale.

Mostra di più

Si può trovare generalmente nelle piane alluvionali formate dai corsi d'acqua, ma è segnalata anche nelle radure umide, nei solchi delle ferrovie e negli spazi incolti intorno ai centri abitati; sulle Alpi raggiunge i 1.500 metri di altitudine.

Mostra meno

Bioma

Abitudini e stile di vita

Stile di vita

Dieta e nutrizione

Popolazione

Riferimenti

1. Sfinge della vite articolo su Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Deilephila_elpenor

Animali più affascinanti da conoscere