Animali endemici degli Stati Uniti








Xerospermophilus mohavensis
Scopri di più
Xerospermophilus mohavensis
Cynomys parvidens
Scopri di più
Cynomys parvidens
Dipodomys ingens
Scopri di più
Dipodomys ingens
Urocitellus brunneus
Scopri di più
Urocitellus brunneus
Furetto dai piedi neri
Il furetto dai piedi neri (Mustela nigripes Audubon e Bachman, 1851), conosciuto nei luoghi d'origine anche come American polecat («puzzola americana») o prairie dog hunter («cacciatore di cani della prateria»), è un Mustelide originario delle regioni centrali del Nordamerica. Dal momento che ne rimangono solamente popolazioni piccole e poco numerose, viene classificato come specie in pericolo dalla IUCN.Scoperta per la prima volta da Audubon e Bach ...
man nel 1851, questa specie si è ridotta sempre più nel corso del XX secolo, prevalentemente a causa della diminuzione delle popolazioni di cani della prateria e delle epidemie di peste selvatica. Nel 1979 venne addirittura dichiarata estinta, fino a quando, nel 1981, il cane di Lucille Hogg non si presentò alla porta dell'abitazione di Meeteetse (Wyoming) con un furetto morto in bocca. Le poche dozzine di esemplari rimasti continuarono a vivere nell'area fino a quando la specie non venne dichiarata estinta in natura nel 1987. Tuttavia, grazie ad un programma di riproduzione in cattività condotto dal Servizio Pesca e Fauna Selvatica degli Stati Uniti, tra il 1991 e il 2008 alcuni furetti sono stati reintrodotti in otto stati occidentali e in Messico. Attualmente in natura vi sono più di 1.000 esemplari adulti nati allo stato selvatico, suddivisi in 18 popolazioni, delle quali quattro autosufficienti in Dakota del Sud (due), Arizona e Wyoming.Il furetto dai piedi neri ha all'incirca le dimensioni di un visone, e si differenzia dalla puzzola europea per il maggiore contrasto tra la colorazione scura delle zampe e quella chiara del corpo e per la minore lunghezza della coda, nera all'estremità. Al contrario, le differenze intercorrenti tra il furetto dai piedi neri e la puzzola delle steppe dell'Asia sono esigue, al punto che in passato i due erano considerati conspecifici. Infatti, il furetto si distingue da quest'ultima solamente per avere manto più breve e ispido, orecchie più grandi ed estensione post-molare del palato più lunga.Conduce prevalentemente vita notturna e solitaria, tranne che nel periodo riproduttivo e dell'allevamento dei piccoli. Fino al 91% della sua dieta è composta da cani della prateria.
Scopri di più
Furetto dai piedi neri
Gallo della salvia di gunnison
Il gallo della salvia di Gunnison (Centrocercus minimus Young, Braun, Oyler-McCance, Hupp & Quinn, 2000) è un uccello appartenente alla famiglia dei Phasianidae. La popolazione non supera i 3000 individui.
Scopri di più
Gallo della salvia di gunnison
Gopherus polyphemus
Scopri di più
Gopherus polyphemus
Topo campagnolo americano
Il topo campagnolo americano (Reithrodontomys raviventris Dixon, 1908) è un roditore miomorfo della famiglia Cricetidae, endemico della California.
Scopri di più
Topo campagnolo americano
Alligatore del mississippi
L'alligatore del Mississippi (Alligator mississippiensis (Daudin, 1801)) è un rettile della famiglia degli Alligatoridi, endemico degli Stati Uniti d'America.È uno dei pochi loricati a vivere anche in un'area a clima sostanzialmente temperato. I maschi hanno una taglia massima compresa tra i 4 metri e i 4,5 metri, ma tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX sono stati catturati esemplari di oltre 5 metri. Esistono racconti, non confermati, d ...
i esemplari di circa 6 metri. Le femmine raggiungono quasi i 3 metri.
Scopri di più
Alligatore del mississippi
Podomys floridanus
Podomys floridanus (Chapman, 1889) è un roditore della famiglia dei Cricetidi, unica specie del genere Podomys (Osgood, 1909), endemico della Florida.
Scopri di più
Podomys floridanus
Neotamias alpinus
Scopri di più
Neotamias alpinus
Neotamias sonomae
Scopri di più
Neotamias sonomae
Marmotta olimpica
La marmotta olimpica (Marmota olympus Merriam, 1898) è un roditore della famiglia degli Sciuridi, endemica della penisola statunitense da cui prende il nome, la Penisola Olimpica nello stato di Washington.
Scopri di più
Marmotta olimpica
Citello antilope di nelson
Il citello antilope di Nelson o di San Joaquin (Ammospermophilus nelsoni (Merriam, 1893)) è uno scoiattolo appartenente al genere dei citelli antilope (Ammospermophilus). È endemico della valle di San Joaquin nel sud della California. Il suo nome commemora Edward William Nelson.
Scopri di più
Citello antilope di nelson
Blarina carolinensis
Blarina carolinensis Bachman, 1837 è un piccolo mammifero grigio, a coda corta, appartenente alla famiglia dei Soricidi, diffuso negli Stati Uniti.
Scopri di più
Blarina carolinensis
Volpe americana (vulpes velox)
La volpe americana (Vulpes velox), conosciuta anche col nome di volpe veloce, è un mammifero carnivoro della famiglia dei Canidae.
Scopri di più
Volpe americana (vulpes velox)
Urocione delle channel islands
L'urocione delle Channel Islands (Urocyon littoralis) è una piccola specie di urocione nativa di 6 delle 8 isole del gruppo delle Channel Islands, in California, su ognuna delle quali è presente con una sottospecie differente. È il canino più piccolo del Nordamerica. La sua piccola taglia è frutto del nanismo insulare, un tipo di speciazione allopatrica dovuta alle condizioni di isolamento e alle limitate risorse ambientali che un'isola può offri ...
re.
Scopri di più
Urocione delle channel islands
Pantherophis guttatus
Il serpente del grano (Pantherophis guttatus (Linnaeus, 1766)) è un serpente non velenoso appartenente alla famiglia Colubridae, diffuso negli Stati Uniti d'America.
Scopri di più
Pantherophis guttatus
Anolide della carolina
L'anolide della Carolina (Anolis carolinensis Voigt, 1832) è un sauro della famiglia Dactyloidae, diffuso nel Nuovo Mondo.
Scopri di più
Anolide della carolina
Pseudemys alabamensis
Scopri di più
Pseudemys alabamensis
Mocassino acquatico
Il mocassino acquatico (Agkistrodon piscivorus (Lacépède, 1789)), noto anche come bocca di cotone, è un serpente velenoso appartenente alla famiglia dei Viperidi (sottofamiglia Crotalinae), diffuso nella parte orientale degli Stati Uniti.
Scopri di più
Mocassino acquatico
Testuggine alligatore
Macrochelys temminckii (Troost, 1835), comunemente nota come testuggine alligatore, è una testuggine appartenente alla famiglia Chelydridae. È l'unica specie del genere Macrochelys.
Scopri di più
Testuggine alligatore
Crotalus horridus
Crotalus horridus Linnaeus, 1758 è un serpente velenoso della famiglia Viperidae, diffuso nella parte orientale del Nord America, dall'Ontario (Canada) fino al Nebraska e al Texas (Stati Uniti).
Scopri di più
Crotalus horridus
Pantherophis obsoletus
Scopri di più
Pantherophis obsoletus
Coluber constrictor priapus
Scopri di più
Coluber constrictor priapus
Drymarchon couperi
Scopri di più
Drymarchon couperi
Sistrurus miliarius
Scopri di più
Sistrurus miliarius
Poiana delle hawaii
La poiana delle Hawaii (Buteo solitarius Peale, 1848), detta Io in lingua hawaiiana, è un rapace della famiglia degli Accipitridi, endemico delle Hawaii.Questo uccello è l'unica specie di rapace dell'intero arcipelago e nidifica solo sull'isola di Hawaii sugli alberi di `ohi'a lehua.
Scopri di più
Poiana delle hawaii
Ghiandaia della florida
La ghiandaia della Florida (Aphelocoma coerulescens (Bosc, 1795)) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia Corvidae.
Scopri di più
Ghiandaia della florida
Parrocchetto della carolina
Il parrocchetto della Carolina (Conuropsis carolinensis (Linnaeus, 1758)), noto anche come conuro della Carolina, era un piccolo pappagallo neotropicale di colore verde, con la testa giallo brillante, la faccia arancio-rossastra e il becco chiaro, oggi estinto, che viveva negli Stati Uniti orientali, nel Midwest e nelle Grandi Pianure. Era l'unica specie di pappagallo presente nel suo areale, nonché una delle sole tre specie di pappagalli ...
originarie degli Stati Uniti (le altre sono il pappagallo beccoforte, attualmente scomparso dal paese, e il conuro verde, ancora presente in Texas; la presenza di una quarta specie, l'amazzone guanceverdi, è tuttora oggetto di discussione). Il parrocchetto della Carolina occupava un areale che si estendeva dalle zone meridionali dello stato di New York e del Wisconsin fino al Kentucky, al Tennessee e al golfo del Messico, e dal litorale atlantico fino al Colorado orientale verso ovest; viveva nelle foreste vergini lungo i fiumi e nelle paludi. Veniva chiamato puzzi la née («testa gialla») o pot pot chee dai Seminole e kelinky dai Chickasaw. Nonostante originariamente fosse molto diffuso, divenne molto raro a partire dalla metà del XIX secolo. L'ultimo esemplare in natura, appartenente alla sottospecie ludovicianus, venne avvistato nel 1910, mentre l'ultimo esemplare in cattività morì allo zoo di Cincinnati nel 1918 e la specie venne dichiarata estinta nel 1939.Il primo a fare riferimento a questa specie fu Sir George Peckham nel 1583, che in A True Report of the Late Discoveries of the Newfound Lands, parlando delle spedizioni in America del Nord guidate dall'esploratore inglese Sir Humphrey Gilbert, annotò che in Florida gli esploratori «testimoniano di aver trovato pappagalli». Il parrocchetto venne descritto scientificamente per la prima volta nei due volumi Natural History of Carolina, Florida and the Bahama Islands del naturalista inglese Mark Catesby, pubblicati a Londra nel 1731 e nel 1743.Probabilmente la carne dei parrocchetti della Carolina era velenosa: il naturalista e pittore americano John J. Audubon annotò che alcuni gatti erano morti dopo averli mangiati e sappiamo che questi uccelli si nutrivano dei semi tossici delle nappole.
Scopri di più
Parrocchetto della carolina
Tetraone di prateria minore
Il tetraone di prateria minore (Tympanuchus pallidicinctus Ridgway, 1873) è un uccello americano della famiglia dei Fasianidi e una delle tre specie del genere Tympanuchus.Il gallo prataiolo minore è leggermente più piccolo e chiaro del suo parente più prossimo, il Tympanuchus cupido.Durante il periodo degli accoppiamenti è solito mettersi in mostra aprendo a ruota la propria coda, così da attirare le femmine.
Scopri di più
Tetraone di prateria minore
Leuconotopicus borealis
Il picchio della coccarda (Leuconotopicus borealis (Vieillot, 1809)) è un uccello della famiglia Picidae.
Scopri di più
Leuconotopicus borealis
Lampropeltis calligaster
Scopri di più
Lampropeltis calligaster
Nerodia fasciata
Scopri di più
Nerodia fasciata
Plestiodon laticeps
Scopri di più
Plestiodon laticeps
Serpente arcobaleno
Farancia erytrogramma, noto anche come serpente arcobaleno, è un serpente non velenoso endemico delle pianure costiere degli Stati Uniti sud-orientali.
Scopri di più
Serpente arcobaleno
Heterodon simus
Scopri di più
Heterodon simus
Haldea striatula
Scopri di più
Haldea striatula
Lupo rosso
Il lupo rosso (Canis lupus rufus Audubon & Bachman, 1851 o Canis rufus), detto anche lupo della Florida o lupo della valle del Mississippi è un canide lupino a tassonomia controversa, indigeno degli Stati Uniti d'America orientali. È morfologicamente intermedio tra il coyote e gli altri lupi nordamericani come il lupo nordoccidentale, e di colore fulvo rossiccio. È una specie protetta al livello federale, ed è considerato dall' IUCN, fin dal 199 ...
6, una specie in pericolo critico.È probabile che la specie fosse il primo lupo del nuovo mondo incontrato dai coloni europei, inizialmente distribuito in tutti gli stati orientali degli Stati Uniti, dall'oceano atlantico al Texas centrale, a nord dalla valle dell'Ohio, nella Pennsylvania settentrionale, a New York, e a sud fino al Golfo del Messico. Una campagna di persecuzione e distruzione ambientale, durata fino a metà del ventesimo secolo, spinse il lupo rosso all'orlo dell'estinzione. Nei tardi anni sessanta, la popolazione si ridusse a pochi esemplari presenti lungo la Costa del Golfo di Louisiana e al Texas orientale. Quattordici esemplari furono scelti per un programma di allevamento attivato dal Point Defiance Zoo and Aquarium, durato dal 1974 fino al 1980. Nel 1978, dopo una rilocalizzazione sperimentale avvenuta con successo su Bulls Island presso la costa del Sud Carolina, per poter procedere alla sua reintroduzione, il lupo rosso fu formalmente dichiarato una specie estinta in natura. Nel 1987, degli esemplari furono introdotti presso l'Alligator River National Wildlife Refuge situato nella Penisola di Albemarle-Pamlico della Carolina del Nord, con un'ulteriore introduzione avvenuta due anni dopo nel Parco nazionale delle Great Smoky Mountains. Dai 63 esemplari liberati tra il 1987 e il 1994, la popolazione di lupi rossi aumentò fino a 100-120 esemplari nel 2012, ma decrementò a 50-75 nel 2015.Inizialmente classificato come una specie distinta a base della sua morfologia, lo stato tassonomico della specie è diventata controversa con l'ascesa della biologia molecolare, con diversi studiosi che hanno ritenuto si tratti di una specie a parte, e altri che invece propongono la presenza di un ibrido tra il lupo grigio e coyote, con quest'ultima ipotesi venendo confermata negli anni 2010 da ripetuti sequenziamenti dell'intero genoma.
Scopri di più
Lupo rosso
Salamandra alligatore
La salamandra alligatore (Cryptobranchus alleganiensis) è un anfibio caudato della famiglia Cryptobranchidae. È l'unica specie del genere Cryptobranchus.
Scopri di più
Salamandra alligatore
Raganella americana
La raganella americana (Dryopytes cinereus Schneider, 1799), detta anche raganella verde americana, è un anfibio della famiglia Hylidae, molto diffuso nel sud degli Stati Uniti d'America. Comune nei cortili, è popolare come animale domestico ed è l'anfibio simbolo degli stati della Georgia e della Louisiana.In passato, questo anfibio, come numerose altre specie, era ascritto al genere Hyla ed era conosciuto più comunemente come Hyla cinerea. Una rec ...
ente revisione della famiglia Hylidae ha portato alla riclassificazione di molte di queste specie e al loro inserimento nel genere Dryophytes.
Scopri di più
Raganella americana
Poecile carolinensis
Scopri di più
Poecile carolinensis
1 - 42 fuori da 511 CARICA DI PIÙ