Carpa erbivora

Carpa erbivora

Ctenopharyngodon idella

Regno
Phylum
Ordine
Famiglia
SPECIE
Ctenopharyngodon idella
Durata
21 years
Peso
45
99
kglbs
kg lbs 
Lunghezza
10.7-150
4.2-59.1
cminch
cm inch 

La carpa erbivora (Ctenopharyngodon idella (Valenciennes, 1844)), è un pesce osseo d'acqua dolce appartenente alla famiglia dei ciprinidi. È l'unica specie del genere Ctenopharyngodon Steindachner, 1866.

Aspetto

La bocca terminale è ampia, obliqua e priva di barbigli. Il corpo allungato e affusolato ha sezione pressoché cilindrica ed è leggermente compresso solo nella porzione caudale. Sulla linea laterale si contano 40-42 squame. La pinna dorsale presenta 8- 10 raggi molli e la pinna anale è posta più vicino alla coda rispetto alla maggior parte dei ciprinidi.Il colore è bruno verdastro fino a verde oliva su dorso e fianchi, bianco sul ventre.Può raggiungere i 40 kg ed i 120 cm di lunghezza.

Distribuzione

Geografia

Continenti
Subcontinenti
Regni biogeografici

Originaria dei grandi fiumi dell'Asia Orientale, fra lo Chang Jiang e l'Amur, da cui prende il nome volgare. Introdotta in Italia nel secolo scorso, è presente soprattutto nei grandi bacini fluviali del Nord e del Centro (specialmente nel Po e nell'Arno), dove è stata immessa per la pesca sportiva.

Abitudini e stile di vita

Stile di vita
Comportamento stagionale

Dieta e nutrizione

Questo pesce si nutre di alghe ed altre piante infestanti acquatiche per cui viene spesso usato per combattere le crescite algali incontrollate conseguenti all'eutrofizzazione negli ambienti d'acqua dolce.

Abitudini di accoppiamento

Questa specie depone uova pelagiche ma questo avviene solo molto raramente in Europa. La riproduzione avviene molto tardi, ad un'età di 8-10 anni, in grandi fiumi con acque abbondanti ed ossigenate, di solito durante periodi di piena. Fino a poco tempo fa si credeva che le popolazioni europee non fossero in grado di riprodursi, ora invece si hanno le prove che non sono in grado di riprodursi in lago, ma grazie alle piene primaverili dei fiumi riescono a portare a termine la frega e spandere le uova pelagiche, studi son stati portati avanti da Università di Ferrara.

Popolazione

Relationship with Humans

Questa specie è insidiata con tecniche molto simili a quelle usate per la carpa.Esemplari di grandi o enormi dimensioni non sono rari e per questo è un pesce apprezzato dai pescatori sportivi anche per la loro straordinaria combattività. Le carni non sono particolarmente apprezzate perché liscose, simili a quelle del cavedano.

Riferimenti

1. Carpa erbivora articolo su Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Ctenopharyngodon_idella
2. Carpa erbivora sul sito della Lista Rossa IUCN - https://www.iucnredlist.org/species/61295/3102796

Animali più affascinanti da conoscere