Gattopardo

Gattopardo

Scyliorhinus stellaris, Gattuccio maggiore

Regno
Phylum
Famiglia
Genere
SPECIE
Scyliorhinus stellaris
Durata
19 years
Lunghezza
110-190
43.3-74.8
cminch
cm inch 

Il gattopardo o gattuccio maggiore (Scyliorhinus stellaris), è uno squalo appartenente alla famiglia Scyliorhinidae.

Aspetto

Questo squalo presenta un corpo molto allungato, di forma quasi cilindrica, piuttosto compresso sul dorso. Gli occhi sono sporgenti e posti verso la parte alta del capo. Il muso è appuntito. Le due pinne dorsali sono molto arretrate sul dorso, le pettorali sono ampie, le ventrali più piccole, così come la pinna anale. La coda presenta il lobo superiore più sviluppato di quello inferiore.La livrea si presenta con un colore di fondo variabile dal grigio al beige (con ventre bianco), maculato da chiazze marroni.Raggiunge una lunghezza di 170 cm.

Gattopardo mappa dell'habitat
Gattopardo
Attribution-ShareAlike License

Abitudini e stile di vita

Stile di vita
Comportamento stagionale

Dieta e nutrizione

Questa specie si ciba di crostacei e altri invertebrati che caccia setacciando il fondale, e di piccoli squali, tra cui Scyliorhinus canicula.

Abitudini di accoppiamento

La fecondazione è interna: la femmina depone poi alcuni astucci ovarici (ciascuno generata da un ovidotto diverso) dalla forma particolare, conosciuti comunemente come borsellino della sirena, che fissa a rocce, coralli o alghe.La crescita dell'embrione avviene in questi astucci e alla schiusa il piccolo misura già 16 cm. In Italia i subacquei stanno contribuendo alla definizione di alcune delle zone di riproduzione del gattopardo con il progetto "Stellaris - Hai visto un uovo di gattuccio?", la più importante delle quali sembra essere il banco di Santa Croce nel golfo di Napoli.

Popolazione

Relationship with Humans

Pur essendo commestibile e pescato appositamente nei mesi invernali, il gattopardo è meno ricercato di altri squali (palombo, gattuccio, spinarolo, verdesca), per questo non è disponibile in tutti i mercati.

Riferimenti

1. Gattopardo articolo su Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Scyliorhinus_stellaris
2. Gattopardo sul sito della Lista Rossa IUCN - https://www.iucnredlist.org/species/161484/124493465

Animali più affascinanti da conoscere