Renilla reniformis
Regno
Phylum
Classe
Ordine
Famiglia
Genere
SPECIE
Renilla reniformis

Renilla reniformis (Pallas, 1766) è un celenterato coloniale della famiglia Renillidae, diffuso nelle acque continentali del Nuovo Mondo.

Aspetto

È un octocorallo coloniale, che dà vita a strutture a forma di fungo, con cappello cuoriforme, di colore dal rosa al porpora, in cui si aggregano polipi con diverse forme e funzioni. Un unico polipo gigante, lungo fino 5 cm, costituisce il peduncololo di ancoraggio al substrato. La superficie superiore del cappello è formata da piccoli polipi dotati di tentacoli, che hanno la funzione di intercettare le particelle organiche sospese nell'acqua, accanto ai quali si trovano altri polipi privi di tentacoli, la cui funzione è esclusivamente quella di pompare acqua all'interno del cappello; una terza popolazione di polipi privi di tentacoli forma una vera e propria valvola di uscita dell'acqua, per il rapido svuotamento della colonia, allo scopo di ridurne le dimensioni in caso di emersione durante la bassa marea.

Distribuzione

Geografia

La specie è diffusa nelle acque continentali del versante occidentale dell'oceano Atlantico, dalla Carolina del Nord attraverso i Caraibi, sino al Brasile.

Mostra di più

La si trova spesso spiaggiata o completamente ricoperta dalla sabbia nella zona di marea; la si può incontrare sino a 72 m di profondità, sempre su substrati sabbiosi.

Mostra meno

Bioma

Zone climatiche

Dieta e nutrizione

Sono organismi filtratori. Producono una sostanza mucosa adesiva per intrappolare le particelle organiche presenti nell'acqua.

Popolazione

Nicchia ecologica

Uno dei suoi principali predatori è il mollusco nudibranco Armina tigrina.

Riferimenti

1. Renilla reniformis articolo su Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Renilla_reniformis

Animali più affascinanti da conoscere