Varroa destructor
Regno
Phylum
Classe
Ordine
Famiglia
Genere
SPECIE
Varroa destructor

Varroa destructor è un acaro parassita esterno che attacca le api Apis mellifera e Apis cerana. Fino a poco tempo fa veniva erroneamente classificato come Varroa jacobsoni.

Mostra di più

L'acaro varroa è stato trovato su altri insetti impollinatori quali il bombo Bombus pennsylvanicus, lo scarabeo Phanaeus vindex e la mosca dei fiori Palpada vinetorum. Sebbene l'acaro varroa non possa riprodursi su questi insetti, la sua presenza su essi può essere un mezzo tramite cui diffondersi nel raggio di brevi distanze.

La varroa si può riprodurre solamente in una colonia di api mellifere. Si attacca al corpo dell'ape e la indebolisce succhiandone l'emolinfa. Durante questo processo l'acaro può anche trasmettere agenti virali RNA all'ape. Una grande infestazione di acari porta alla morte della colonia, di solito tra la fine di autunno e l'inizio della primavera. L'acaro varroa è il parassita con il più pronunciato impatto economico nell'industria dell'apicoltura.mw-parser-output.chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output.chiarimento-apice{color:red}.

Mostra meno

Aspetto

  • Colore: bruno-rossastro.
  • Lunghezza: 1.00-1.77 mm.
  • Larghezza: 1.50-1.99 mm.
  • Forma: piatta, a bottone.
  • Dotata di otto zampe.

Abitudini e stile di vita

Stile di vita

Dieta e nutrizione

Abitudini di accoppiamento

L'acaro femmina entra in una cella di una covata delle api mellifere, dando la preferenza ad una cella contenente covata maschile, ossia una larva di fuco. Non appena la cella viene opercolata, l'acaro depone le uova. I giovani acari escono dal guscio all'incirca nello stesso momento in cui la giovane ape si sviluppa e lascia la cella col suo ospite. Il Centro svizzero di ricerche apicole ha indagato scientificamente sul ciclo di vita della varroa nella cella opercolata e ne ha pubblicato i risultati.

Mostra di più

Il modello per la dinamica di popolazione è quello di una crescita esponenziale quando la covata delle api è disponibile e di un declino esponenziale altrimenti. Popolazioni estese di acari in autunno possono portare a una crisi quando l'allevamento dei fuchi cessa e gli acari passano alle larve delle api operaie, causando una veloce decimazione della popolazione e spesso la morte dell'alveare.

L'acaro si riproduce in un ciclo di dieci giorni. Il numero di parassiti negli alveari di ape mellifera raddoppia ad ogni ciclo di covata dell'ape. In Russia alcuni ecotipi locali di ape sembrano avere una migliore resistenza agli attacchi del parassita. Inoltre il più breve tempo di sviluppo delle api operaie degli ecotipi africani rispetto alle razze europee sembra rendere anch'esse meno vulnerabili.

Mostra meno

Popolazione

Riferimenti

1. Varroa destructor articolo su Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Varroa_destructor

Animali più affascinanti da conoscere