Pappagallo cenerino

Pappagallo cenerino

Psittacus erithacus del congo maggiore

Regno
Phylum
Classe
Famiglia
Tribù
Genere
SPECIE
Psittacus erithacus
Dimensione della popolazione
560,000-12Mln
Durata
23-60 years
Peso
400-490
14.1-17.3
goz
g oz 
Lunghezza
25-36
9.8-14.2
cminch
cm inch 
Apertura alare
46-52
18.1-20.5
cminch
cm inch 

Il pappagallo cenerino (Psittacus erithacus Linnaeus, 1758), noto anche come pappagallo cenerino del Congo o pappagallo cenerino maggiore, è un pappagallo di medie dimensioni della famiglia Psittacidae, nativo dell'Africa centrale. Insieme al pappagallo di Timneh (Psittacus timneh), un tempo identificato come una sottospecie del pappagallo cenerino ma oggi riconosciuto come una specie a sé stante, fa parte del genere Psittacus.

Aspetto

Il pappagallo cenerino è un uccello di medie dimensioni, dal piumaggio prevalentemente grigio da cui prende il nome, ed il becco nero. Gli esemplari adulti possono misurare fino a 33 centimetri (13 pollici) di lunghezza, un'apertura alare di 46-52 centimetri (18-20 pollici), per un peso medio di 400 grammi (14 once). Il colore del piumaggio è prevalentemente grigio, con tonalità più scure sulla testa e sulle ali. Le penne del capo e del corpo presentano delle punte di bianco sui bordi. Le penne della coda, invece, sono rosse vivo. Come tutti i pappagalli, i cenerini sono uccelli zigodattili, avendo 4 dita per zampa (due anteriori e due posteriori), che li aiuta ad avere una prese più salda sui rami dove passano la maggior parte delle giornate, oltre a maneggiare gli oggetti con più facilità.

Mostra di più

A causa della selezione da parte degli allevatori di pappagalli, alcuni pappagalli cenerino sono parzialmente o completamente rossi. Non vi alcun segno di dimorfismo sessuale, ed entrambi i sessi sono simili. La colorazione dei giovani è simile a quella degli adulti, ad eccezione degli occhi, che vanno dal grigio scuro al nero, per poi assumere le iridi gialle e le pupille scure degli uccelli adulti, e delle copritrici del sottocoda che hanno sfumature grigie.

I pappagalli cenerino possono vivere per 40-60 anni in cattività, anche se la loro vita media in natura sembra essere più breve, circa 23 anni.

Mostra meno

Distribuzione

Geografia

Il pappagallo cenerino è originario dell'Africa equatoriale, tra cui Angola, Camerun, Congo, Gabon, Costa d'Avorio, Ghana, Kenya e Uganda. L'areale di questa specie è compreso in un'area che va dal Kenya alla parte orientale della Costa d'Avorio. Le stime attuali per la popolazione mondiale sono incerte e vanno da 630.000 a 13 milioni di uccelli, sebbene questi stime siano destinate a scendere vista la diminuzione delle popolazioni selvatiche. I cenerini sembrano prediligere le fitte foreste, ma possono essere trovati anche ai margini delle foresta e in ambienti più aperti, come le foreste a galleria e le savane.

Mostra di più

Uno studio sulla popolazione pubblicato nel 2015 ha rilevato che la specie era stata "virtualmente eliminata" dal Ghana con un numero in calo dal 90% al 99%, dal 1992. Sono stati trovati solo in 10 delle 42 aree boschive e tre dei posatoi utilizzati da questi uccelli che un tempo contenevano 700– 1200 individui ciascuno, ora ne contavano solo 18 in totale. Il declino della popolazione locale è principalmente causato dal commercio di animali esotici domestici e dal disboscamento dell'area. Si ritiene che le popolazioni del Camerun siano stabili. In Congo, ogni anno vengono catturati circa 15.000 animali per il commercio di animali esotici domestici, dalla parte orientale del Paese, anche se la quota annuale dichiarata è di 5.000.

Alcuni esemplari domestici sono fuggiti o sono stati deliberatamente rilasciati in Florida, Stati Uniti, sebbene non vi siano prove che la specie si sia stabilita nell'area e che si stia riproducendo naturalmente.

Mostra meno
Pappagallo cenerino mappa dell'habitat

Zone climatiche

Pappagallo cenerino mappa dell'habitat
Pappagallo cenerino
Attribution-ShareAlike License

Abitudini e stile di vita

Si conosce poco del comportamento e delle attività di questi uccelli in natura. Oltre alla mancanza di fondi per la ricerca, può essere particolarmente difficile studiare questi uccelli allo stato brado a causa del loro status di animali da preda, che li porta ad avere personalità piuttosto riservate e guardinghi. Tuttavia, è stato dimostrato che i cenerini selvatici possono imitare un'ampia varietà di suoni che sentono durante la loro vita, proprio come gli individui in cattività. Due cenerini sono stati registrati mentre erano appollaiati in Zaire e i ricercatori hanno riferito che gli uccelli avevano un repertorio di oltre 200 suoni diversi, tra cui nove imitazioni di altri canti di uccelli selvatici e una di un pipistrello.

Comportamento stagionale
Il richiamo dell'uccello

Dieta e nutrizione

La dieta di questi animali è per lo più frugivora, includendo frutta, noci e semi. Allo stato selvatico la specie predilige i frutti della palma d'olio e si nutre di fiori e corteccia d'albero, oltre a insetti e lumache, cibandosi talvolta al suolo. In cattività, si nutrono di pellet per uccelli, con l'aggiunta di una varietà di frutta come pere, arancie, melograni, mele e banane, e verdure come carote, patate dolci cotte, sedano, cavoli freschi, piselli e fagiolini. In cattività hanno anche bisogno di una fonte di calcio.

Abitudini di accoppiamento

COMPORTAMENTO DI ACCOPPIAMENTO

Si conosce poco sul comportamento riproduttivo e sul corteggiamento di questi uccelli. I pappagalli cenerini sono uccelli monogami che nidificano nelle cavità degli alberi, ed ogni coppia ha bisogno del proprio albero per costruirvi il proprio nido. La femmina depone da tre a cinque uova, che incuba per 30 giorni mentre viene nutrita dal compagno. Gli adulti difendono arduamente i loro siti di nidificazione, sia dai predatori sia dalle altre coppie.

Mostra di più

Alla schiusa i pulcini pesano 12-14 grammi e vengono nutriti a turno da entrambi i genitori fino alla loro quarta-quinta settimana di vita. I giovani lasciano definitivamente il nido all'età di 12 settimane, quando raggiungono un peso di 372-526 grammi.

Mostra meno

Popolazione

Minacce demografiche

I pappagalli cenerini vengono infettati soprattutto dalla malattia del becco e delle penne dei pappagalli (o PBFD), soprattutto quelli giovani. Gli uccelli infetti possono mostrare sintomi come perdita dell'appetito, piume soffici, lentezza e ridotte capacità di deambulazione a causa delle ossa fragili, e una mutazione del piumaggio da grigio a rosa.

Coloring Pages

Riferimenti

1. Pappagallo cenerino articolo su Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Psittacus_erithacus
2. Pappagallo cenerino sul sito della Lista Rossa IUCN - https://www.iucnredlist.org/species/22724813/129879439
3. Xeno-canto canto degli uccelli - https://xeno-canto.org/697054

Animali più affascinanti da conoscere