Psaltria exilis
Regno
Phylum
Classe
Ordine
Famiglia
SPECIE
Aegithalos exilis

La cincia pigmea (Psaltria exilis Temminck, 1836) è un uccello passeriforme della famiglia Aegithalidae, fra i quali rappresenta l'unica specie ascritta al genere Psaltria Temminck, 1836.

Origine del nome animale

Il nome scientifico del genere, Psaltria, deriva dal greco ψαλτρια (psaltria, "suonatrice d'arpa"), in riferimento ai richiami melodiosi: il nome della specie, exilis, deriva invece dal latino ed p un riferimento alle dimensioni minute.

Aspetto

Coi suoi 8,5-8,7 cm di lunghezza, la cincia pigmea rappresenta l'egitalide di minori dimensioni.

Mostra di più

Si tratta di uccelletti minuti, muniti di grossa testa arrotondata con becco corto e conico, ali arrotondate e coda piuttosto lunga e dall'estremità squadrata.

Il piumaggio è piuttosto sobrio e dominato dalle tonalità del grigio, più scuro e con sfumature bluastre su testa, dorso, ali e coda (con le ultime due parti ancora più scure e tendenti al nerastro), mentre la gola è biancastra (così come il sottocoda), il petto è di color grigio cenere e fianchi e ventre sono di color grigio-biancastro.Il dimorfismo sessuale è presente, anche se non evidentissimo e soggetto a variazioni a livello individuale: in genere nei maschi fronte, vertice e nuca tendono al bruno-rossiccio, mentre ventre e fianchi presentano sfumature rosate.

In mabedue i sessi il becco è di colore nerastro, le zampe sono gialline e gli occhi, piuttosto grandi, sono anch'essi di colore giallo chiaro.

Mostra meno

Distribuzione

Geografia

Continenti
Paesi
Regni biogeografici

La cincia pigmea è endemica di Giava, della quale popola la porzione montuosa centrale (a sud di Semarang) ed occidentale.

Mostra di più

L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalla foresta pluviale montana e nebulosa al di sopra dei 1000 m di quota (con predilezione per le aree a prevalenza di conifere), sebbene localmente la cincia pigmea scenda fino a 830 m: questi animali colonizzano inoltre senza grossi problemi anche le piantagioni e le aree rurali e suburbane in ambiente montano.

Mostra meno
Psaltria exilis mappa dell'habitat
Psaltria exilis mappa dell'habitat
Psaltria exilis
Attribution-ShareAlike License

Abitudini e stile di vita

Si tratta di uccelletti molto vivaci e scattanti, dalle abitudini di vita diurne e moderatamente gregarie, che si muovono perlopiù in gruppetti di 4-6 individui fra i rami degli alberi, passando la maggior parte della giornata alla ricerca di cibo ed tendendosi di tanto in tanto in contatto mediante acuti e penetranti richiami pigolanti.

Stile di vita
Comportamento stagionale
Il richiamo dell'uccello

Dieta e nutrizione

La cincia pigmea è un uccello essenzialmente insettivoro, la cui dieta si compone in massima parte di piccoli insetti (soprattutto afidi), ragni e bruchi, reperiti cercando fra il fogliame degli alberi.

Abitudini di accoppiamento

Si tratta di uccelli Monogami, che si riproducono due volte l'anno, fra marzo e maggio e fra agosto e novembre: la coppia riproduttrice viene aiutata nelle varie fasi dell'evento riproduttivo dagli altri membri del gruppo, che generalmente sono giovani appartenenti a covate precedenti.

Mostra di più

Il nido è a forma di sacca e viene costruito alla punta del ramo di un albero con ragnatele e licheni, imbottendone l'interno con piumino: esso misura 8–17 cm d'altezza e 6-8,5 cm di larghezza, ed ospita una nidiata piuttosto numerosa (4-8 uova a covata) che viene covata a turno dai vari membri del gruppo per circa due settimane.I nidiacei vengono accuditi anch'essi da tutti i membri del gruppo di appartenenza (soprattutto i maschi), e sono in grado d'involarsi a circa 16 giorni dalla schiusa: prima di allontanarsi definitivamente dal territorio di nascita, tuttavia, possono passare dei mesi, coi giovani della covata precedente che aiutano i genitori nel portare avanti una o più covate successive.

Mostra meno

Riferimenti

1. Psaltria exilis articolo su Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Psaltria_exilis
2. Psaltria exilis sul sito della Lista Rossa IUCN - https://www.iucnredlist.org/species/22712032/94316107
3. Xeno-canto canto degli uccelli - https://xeno-canto.org/227866

Animali più affascinanti da conoscere