Coris formosa
Regno
Phylum
Ordine
Famiglia
Genere
SPECIE
Coris formosa
Lunghezza
60
24
cminch
cm inch 

Coris formosa (Bennett, 1830) è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.

Aspetto

Presenta un corpo molto compresso lateralmente e molto alto, mentre la testa è abbastanza arrotondata. Nel corso della vita del pesce la livrea cambia notevolmente; i giovani sono prevalentemente arancioni con qualche area marrone e delle macchie bianche, mentre i maschi adulti hanno una colorazione più complessa: il colore di fondo è verde-grigiastro con dei puntini neri, mentre la testa è giallastra ed attraversata da delle linee azzurre diagonali. La gola e la zona sotto l'opercolo sono rosate. La pinna dorsale e la pinna anale sono basse e molto lunghe e sono bordate di rosso e di azzurro. La pinna caudale è arrotondata ed è rossa con un'ampia fascia bianca o blu sul bordo. Raggiunge i 60 cm.

Zone climatiche

Abitudini e stile di vita

In genere è solitario.

Dieta e nutrizione

Ha una dieta prevalentemente carnivora che comprende invertebrati acquatici come ricci di mare, crostacei e varie specie di molluschi.

Abitudini di accoppiamento

È oviparo e la fecondazione è esterna. È ermafrodita e gli esemplari più grossi sono maschi. La riproduzione avviene in harem composti da un maschio dominante e da diverse femmine. Non vi sono cure tra genitori e uova.

Popolazione

Conservazione

Gli esemplari giovani vengono a volte pescati ed esportati per l'acquariofilia, ma a parte quello non sono presenti particolari minacce e quindi la lista rossa IUCN lo classifica come "a rischio minimo".

Riferimenti

1. Coris formosa articolo su Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Coris_formosa
2. Coris formosa sul sito della Lista Rossa IUCN - https://www.iucnredlist.org/species/187664/8594629

Animali più affascinanti da conoscere