Lampronycteris brachyotis
Regno
Phylum
Subphylum
Classe
Ordine
Famiglia
SPECIE
Lampronycteris brachyotis

Lampronycteris brachyotis Dobson, 1879 è un pipistrello della famiglia dei Fillostomidi, unica specie del genere Lampronycteris (Sanborn, 1949), diffuso nell'America centrale e meridionale.

Aspetto

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 48 e 62 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 40 e 42 mm, la lunghezza della coda tra 7 e 13 mm, la lunghezza del piede tra 11 e 14 mm, la lunghezza delle orecchie tra 13 e 19 mm e un peso fino a 14 g.

Mostra di più

La pelliccia è relativamente corta. Le parti dorsali variano dal nero-brunastro al rosso-cannella, mentre le parti ventrali sono più chiare, con un collare di lunghi peli rigidi rossastri lungo la gola. La foglia nasale è piccola, con una lancetta sottile e appuntita. Un cuscinetto carnoso è presente sul labbro inferiore, con un solco a forma di Y. Le orecchie sono di dimensioni normali, arrotondate e separate. Il trago è lungo ed appuntito. I piedi sono lunghi ed esili. Il calcar è più corto del piede. La coda è corta ed inclusa completamente nell'ampio uropatagio, il quale è cosparso di peli in prossimità al corpo. Il quinto metacarpo è più corto degli altri. Il cariotipo è 2n=32 FNa=60.

Mostra meno

Distribuzione

Geografia

Questa specie è diffusa nell'America centrale dagli stati messicani meridionali di Veracruz e Oaxaca attraverso il Belize, Guatemala, Nicaragua, Costa Rica, Panama, Venezuela, Colombia, Ecuador e Perù orientali, Guyana, Suriname, Guyana francese, Bolivia settentrionale e negli stati brasiliani del Pará a nord e Bahia, Espírito Santo e San Paolo a sud-est. Si trova anche sull'isola di Trinidad.

Mostra di più

Vive nelle foreste umide tropicali decidue e sempreverdi di pianura fino a 700 metri di altitudine.

Mostra meno
Lampronycteris brachyotis mappa dell'habitat
Lampronycteris brachyotis mappa dell'habitat
Lampronycteris brachyotis
Attribution-ShareAlike License

Abitudini e stile di vita

Si rifugia in cavità degli alberi, grotte, miniere e tra le rovine. Forma piccoli gruppi fino a 10 individui consistenti in un maschio, diverse femmine e giovani. L'attività predatoria solitamente inizia 2 ore dopo il tramonto, con un secondo picco di attività dopo la mezzanotte.

Stile di vita
Comportamento stagionale

Dieta e nutrizione

Si nutre di insetti, sebbene durante le stagioni secche si possa nutrire anche di frutta, nettare e polline.

Abitudini di accoppiamento

Maschi sessualmente attivi sono stati osservati a maggio e giugno sull'isola di Trinidad. Femmine che allattavano sono state invece osservate in Messico durante il mese di agosto e a giugno in Guatemala, insieme ad altre gravide. Probabilmente sono presenti due stagioni riproduttive sincronizzate con le stagioni piovose.

Popolazione

Conservazione

La IUCN Red List, sebbene non sia comune localmente ma fortemente associata agli ambienti forestali disturbati, classifica L. brachyotis come specie a rischio minimo (Least Concern).

Riferimenti

1. Lampronycteris brachyotis articolo su Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Lampronycteris_brachyotis
2. Lampronycteris brachyotis sul sito della Lista Rossa IUCN - https://www.iucnredlist.org/species/13376/22131330

Animali più affascinanti da conoscere