Carpodaco cigliabianche dell'himalaya

Carpodaco cigliabianche dell'himalaya

Regno
Phylum
Classe
Ordine
Famiglia
Genere
SPECIE
Carpodacus thura

Il carpodaco cigliabianche dell'Himalaya (Carpodacus thura Bonaparte & Schlegel, 1850) è un uccello passeriforme della famiglia dei Fringillidi.

Origine del nome animale

Il nome scientifico della specie, thura, venne scelto in omaggio all'omonima figlia dello zoologo svedese Sven Nilsson.

Aspetto

Misura 17–18 cm di lunghezza, per 24-36 g di peso.

Mostra di più

Si tratta di uccelli dall'aspetto robusto, muniti di testa tondeggiante con grandi occhi e becco robusto e conico, ali allungate e coda dalla punta lievemente forcuta.

Il dimorfismo sessuale è ben evidente: il piumaggio dei maschi, infatti, è di colore rosa su guance, gola, petto, fronte e ventre, mentre il sottocoda è bianco e (come intuibile dal nome comune) anche la parte terminale del sopracciglio è dello stesso oclore, mentre la restante parte è anch'essa rosa, vertice, nuca e dorso sono di colore bruno (stesso colore della mascherina che dai lati del becco raggiunge gli occhi e i lati del cranio, delimitando il sopracciglio nel ricongiungersi col bruno dorsale) e ali e coda sono bruno-nerastre con penne orlate di bruno. Nelle femmine la colorazione rosata ventrale è del tutto assente, sostituita dal bruno-giallastro. In ambedue i sessi, il becco è nerastro (con tendenza a schiarirsi divenendo grigio-avorio nella parte inferiore e alla base), le zampe sono dello stesso colore e gli occhi sono di colore bruno-rossiccio.

Mostra meno

Distribuzione

Geografia

Come intuibile dal nome comune, il carpodaco cigliabianche dell'Himalaya è diffuso lungo le pendici meridionali della catena dell'Himalaya, occupando un areale che si estende grossomodo dal Badakhshan alla Cina sud-occidentale. La specie è residente in tutto il suo areale, con tendenza a scendere di quota durante i mesi invernali per evitare l'eccessiva rigidità del clima.

Mostra di più

L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalle aree boscose sia a latifoglie che a conifere, con presenza di sottobosco arbustivo, privilegiando le aree più sgombre, come il limitare delle foreste, le radure e i campi di taglio, e potendo essere osservati anche nelle pietraie.

Mostra meno

Abitudini e stile di vita

Questi uccelli presentano abitudini principalmente diurne, spostandosi in coppie o in gruppetti e passando la maggior parte della giornata alla ricerca di cibo, muovendosi perlopiù al suolo o fra i cespugli.

Stile di vita
Comportamento stagionale

Dieta e nutrizione

Si tratta di uccelli perlopiù granivori, la cui dieta si compone in massima parte di semi e granaglie perlopiù di piante erbacee, ma comprende anche germogli, boccioli, bacche (specialmente bacche di Berberis e more) e frutti, e specialmente durante il periodo estivo possono essere consumati anche piccoli invertebrati.

Abitudini di accoppiamento

La stagione riproduttiva va dalla fine di giugno ad agosto: i maschi corteggiano le femmine (si tratta di uccelli rigidamente monogami) cantando da posatoi isolati ed elevati. Le coppie possono nidificare in semi-colonie con nidi distanziati, e ciascuna di esse difende strenuamente il territorio attorno al proprio sito di cova dagli intrusi.

Mostra di più

Il nido, a forma di coppa, viene costruito alla biforcazione di un ramo intrecciando fibre vegetali e foderando l'interno con piumino, muschio ed altro materiale soffice: alla sua costruzione partecipa la sola femmina, col maschio che sporadicamente può fornire del materiale da costruzione. Al suo interno vengono deposte 3-6 uova, che la femmina provvede a covare da sola (il maschio rimane di guardia nei pressi del nido e si occupa di trovare il cibo per sé e per la compagna) per circa due settimane: i pulli, ciechi e implumi alla schiusa, vengono imbeccati da ambo i genitori, che li nutrono con semi rigurgitati e insetti, e sono in grado d'involarsi attorno alla terza settimana di vita.

Mostra meno

Popolazione

Riferimenti

1. Carpodaco cigliabianche dell'himalaya articolo su Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Carpodacus_thura
2. Carpodaco cigliabianche dell'himalaya sul sito della Lista Rossa IUCN - https://www.iucnredlist.org/species/103836876/94675028

Animali più affascinanti da conoscere