Fogliarolo di sumatra
Regno
Phylum
Classe
Ordine
Famiglia
Genere
SPECIE
Chloropsis media

Il fogliarolo di Sumatra (Chloropsis media (Bonaparte, 1850)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Chloropseidae.

Origine del nome animale

Il nome scientifico della specie, media, è un riferimento alla taglia di questi uccelli, intermedia rispetto a quelle delle altre sottospecie del tordo del Malabar (al quale questi uccelli venivano in passato accorpati proprio come sottospecie).

Aspetto

Misura 17,7-18,8 cm di lunghezza, per 40 g di peso.

Mostra di più

Si tratta di uccelli dall'aspetto robusto, muniti di becco conico e allungato, ali arrotondate, coda dall'estremità squadrata e zampe forti.

Il piumaggio presenta dimorfismo sessuale ben evidente: nelle femmine, infatti, la livrea è quasi completamente di colore verde erba, più chiara su petto e ventre e più scura su testa, ali e dorso, con presenza di sfumature gialline sulla testa e coda e orlo delle ali di colore bruno scuro.Nei maschi, pur rimanendo questi colori (sebbene con sfumature gialline estese anche a petto e fianchi, e sottocoda tendente al biancastro), è inoltre presente una mascherina facciale nera fra i lati del becco, gli occhi e la gola, con presenza di un mustacchio blu metallico ai lati del becco e di fronte e orli della suddetta mascherina di colore giallo: nell'area scapolare, invece, il piumaggio assume sfumature azzurro-bluastre.

In ambedue i sessi il becco e le zampe sono nerastri, mentre gli occhi sono di colore bruno scuro.

Mostra meno

Distribuzione

Geografia

Continenti
Paesi
Regni biogeografici

Come intuibile dal nome comune, il fogliarolo di Sumatra è endemico di Sumatra, della quale popola l'asse montuoso centro-occidentale (monti Barisan) dall'Aceh centrale al Parco nazionale di Bukit Barisan Selatan.

Mostra di più

L'habitat di questi uccelli è costituito dalla foresta pluviale sempreverde di collina, sia primaria che secondaria (purché ben matura).

Mostra meno

Abitudini e stile di vita

Il fogliarolo di Sumatra presenta abitudini di vita diurne e tendenzialmente solitarie (sebbene durante la stagione degli amori questi uccelli vivano in coppie, che rimangono molto unite per la durata del periodo riproduttivo): questi uccelli passano la maggior parte della giornata alla ricerca di cibo nella porzione mediana della canopia.

Mostra di più

Si conosce poco riguardo alle vocalizzazioni di questi uccelli: i maschi in cattività, tuttavia, emettono di tanto in tanto canti melodiosi.

Mostra meno
Stile di vita
Comportamento stagionale

Dieta e nutrizione

La dieta del fogliarolo di Sumatra è in larga parte sconosciuta, se si esclude il fatto che questi uccelli sono molto attratti dai fichi maturi: molto verosimilmente, tuttavia, si tratta di onnivori generalisti, come le specie congeneri.

Abitudini di accoppiamento

Si tratta di uccelli monogami: il loro periodo riproduttivo si estende verosimilmente fra aprile e giugno.

Mostra di più

La femmina si occupa della costruzione del nido (a coppa, appeso alla punta del ramo di un albero) e dell'incubazione delle 2-3 uova, che dura 13-14 giorni: in seguito alla schiusa, il maschio (che durante l'incubazione si occupa di nutrire la femmina e di tenere d'occhio i dintorni) collabora con la femmina nell'allevamento della prole. I nidiacei, ciechi ed implumi alla schiusa, sono in grado d'involarsi attorno alle tre settimane di vita, allontanandosi però dai genitori in maniera definitiva solo attorno al mese e mezzo d'età.

Mostra meno

Riferimenti

1. Fogliarolo di sumatra articolo su Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Chloropsis_media
2. Fogliarolo di sumatra sul sito della Lista Rossa IUCN - https://www.iucnredlist.org/species/22732267/156989848

Animali più affascinanti da conoscere